Università
Unisannio, Ingegneria: 30 borse di studio per la sicurezza stradale

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, in collaborazione con le società Tech.Con s.r.l. e CAR s.r.l., in qualità di Soggetto Responsabile dell’attività formativa che costituisce parte integrante del progetto di ricerca dal titolo “Studio e sviluppo di un’innovativa barriera stradale basata su un nuovo concetto di sicurezza con funzione strutturale (funzione passiva) e funzione attiva”, bandisce un concorso per la selezione di 36 laureati ai quali assegnare un totale di 30 borse di studio dell’importo complessivo lordo di 8mila euro ciascuna.
Il percorso formativo si colloca nell’ambito delle attività di ricerca del progetto finalizzato alla realizzazione di una nuova tipologia di barriera stradale che unisce alla tradizionale funzione di sicurezza passiva delle funzionalità attive capaci di rilevare: l’avvicinamento di veicoli alla barriera stradale; l’inquinamento prodotto dai veicoli in transito; la velocità dei veicoli in transito; il danneggiamento della barriera stradale, propagando un allarme ad un centro di controllo. Ciascun percorso formativo avrà una durata complessiva di 10 mesi.
L’attività formativa ha l’obiettivo di preparare tecnici che con diverse competenze possano collaborare alla progettazione di sistemi innovativi per la sicurezza stradale.
In dettaglio il percorso formativo prevede la formazione di 3 diverse figure professionali: Esperto in progettazione di strutture per la sicurezza stradale, rivolto a 12 laureati, di cui 10 con borsa di studio e 2 senza borsa di studio; Esperto in progettazione hardware e software di sistemi di misura distribuiti basati su reti di sensori, rivolto a 12 laureati, di cui 10 con borsa di studio e 2 senza borsa di studio; Esperto nello sviluppo di sistemi informatici per l’acquisizione, la registrazione, la gestione,l’ analisi e la visualizzazione di dati geograficamente riferiti, rivolto a 12 laureati, di cui 10 con borsa di studio e 2 senza borsa di studio. Il percorso formativo prevede una fase di stage (training on the job) durante la quale i discenti si recheranno presso le aziende inserite nel percorso sperimentale per poter attivamente partecipare alle fasi di Ricerca e Sviluppo previste. Per maggiori dettagli si invita a scaricare il bando, nella sezione Altre tipologie di selezione al seguente indirizzo: http://www.ding.unisannio.it/bandi.
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, in collaborazione con le società Tech.Con s.r.l. e CAR s.r.l., in qualità di Soggetto Responsabile dell’attività formativa che costituisce parte integrante del progetto di ricerca dal titolo “Studio e sviluppo di un’innovativa barriera stradale basata su un nuovo concetto di sicurezza con funzione strutturale (funzione passiva) e funzione attiva”, bandisce un concorso per la selezione di 36 laureati ai quali assegnare un totale di 30 borse di studio dell’importo complessivo lordo di 8mila euro ciascuna.
Il percorso formativo si colloca nell’ambito delle attività di ricerca del progetto finalizzato alla realizzazione di una nuova tipologia di barriera stradale che unisce alla tradizionale funzione di sicurezza passiva delle funzionalità attive capaci di rilevare: l’avvicinamento di veicoli alla barriera stradale; l’inquinamento prodotto dai veicoli in transito; la velocità dei veicoli in transito; il danneggiamento della barriera stradale, propagando un allarme ad un centro di controllo. Ciascun percorso formativo avrà una durata complessiva di 10 mesi.
L’attività formativa ha l’obiettivo di preparare tecnici che con diverse competenze possano collaborare alla progettazione di sistemi innovativi per la sicurezza stradale.
In dettaglio il percorso formativo prevede la formazione di 3 diverse figure professionali: Esperto in progettazione di strutture per la sicurezza stradale, rivolto a 12 laureati, di cui 10 con borsa di studio e 2 senza borsa di studio; Esperto in progettazione hardware e software di sistemi di misura distribuiti basati su reti di sensori, rivolto a 12 laureati, di cui 10 con borsa di studio e 2 senza borsa di studio; Esperto nello sviluppo di sistemi informatici per l’acquisizione, la registrazione, la gestione,l’ analisi e la visualizzazione di dati geograficamente riferiti, rivolto a 12 laureati, di cui 10 con borsa di studio e 2 senza borsa di studio. Il percorso formativo prevede una fase di stage (training on the job) durante la quale i discenti si recheranno presso le aziende inserite nel percorso sperimentale per poter attivamente partecipare alle fasi di Ricerca e Sviluppo previste. Per maggiori dettagli si invita a scaricare il bando, nella sezione Altre tipologie di selezione al seguente indirizzo: http://www.ding.unisannio.it/bandi.