fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Il 15 aprile, prima domenica beneventana a piedi: emanata l’ordinanza con le zone vietate al traffico

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Emanata l’ordinanza che vieta la circolazione degli autoveicoli ad uso privato destinati al trasporto di persone e merci, in ambito urbano, nella giornata di domenica 15 aprile dalle ore 09,30 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17,30, istituendo i seguenti punti di chiusura delle zone interdette:

    – C.da Piano Morra incrocio con viabilità di collegamento area Stadio S. Colomba;
    – Via Napoli incrocio sul Ponte Fiume Sabato (direzione centro);
    – Via Torre della Catena incrocio con via Appio Claudio;
    – Via Torre della Catena incrocio con C.so Dante;
    – Via Posillipo incrocio con via Agilulfo;
    – Via Del Pomerio incrocio con via Vittime di Nassirya;
    – Via Tiengo incrocio con via S. Pasquale;
    – Via Da Monteforte incrocio con via S. Pertini;
    – Via del Pomerio incrocio con via Pertini (corsia preferenziale);
    – Via Calandra incrocio con via Mustilli;
    – Via Mustilli incrocio con Rotonda delle Scienze;
    – Via N. Sala incrocio con Rotonda Delle Scienze;
    – Via Rotili incrocio con sottopasso via Goldoni;
    – Via M. Vetrone incrocio con Via Pietro Nenni;
    – Rotonda Meomartini incrocio con via Meomartini (direzione viale Mellusi);
    – Viale Mellusi incrocio con via Meomartini;
    – Via Delle Puglie incrocio con via Avellino.
     


    Sono esclusi dal divieto:

    – gli autoveicoli ad emissione nulla (veicoli elettrici); gli autoveicoli con a bordo minorati fisici con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino di cui al D.M. LL.PP. 1175 del 08-06-1979, regolarmente rilasciato dalla competente Autorità;

    – gli autoveicoli intestati ad Enti Pubblici, Società ed Aziende erogatrici di pubblici servizi in chiamate di emergenza, nonché quelli adibiti al trasporto di materiali e/o personale addetti alla esecuzione di lavori ed opere urgenti e di pubblica utilità, ovvero gli autoveicoli intestati ad aziende e/o società per le quali è possibile dimostrarne la inderogabilità dell’uso strumentale alle finalità operative ed economiche dell’azienda medesima, purché muniti di autorizzazione rilasciata dalla Polizia Municipale e dagli Organi competenti;

    – gli autoveicoli con a bordo un medico in visita domiciliare per chiamate d’urgenza nonché operatori del settore dell’informazione giornalistica e radio-televisiva, in caso di eventi eccezionali;gli autoveicoli dei familiari a seguito di funerali, matrimoni e comunioni;

    – gli autoveicoli con a bordo i ministri di culto;

    – gli autoveicoli che trasportano soggetti portatori di malattie gravi che richiedono l’espletamento di trattamenti terapeutici rigorosamente sistematici e periodici muniti di permesso rilasciato dal Servizio Traffico del Comune;

    – gli autoveicoli che trasportano generi alimentari deperibili, gas terapeutici, medicinali;gli autoveicoli ed i bus delle aziende di trasporto pubblico, i bus turistici, taxi e autovetture da noleggio;

    – gli autoveicoli privati diretti al pronto soccorso degli ospedali cittadini con a bordo persone malate o traumatizzate.
     

    La misura è conseguente la delibera di Giunta Comunale n° 224 del 15/12/2011 con cui si è preso atto che al fine di diminuire il tasso d’inquinamento atmosferico (PM 10) è necessario prevedere delle chiusure al traffico veicolari in ambito urbano. L’esposizione a tali inquinanti costituisce, infatti, un potenziale rischio per la salute pubblica e pertanto vanno adottati tutti i provvedimenti idonei a ridurre quanto più possibile l’esposizione della popolazione ad inquinanti pericolosi.
     

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 7 ore fa

    Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

    redazione 12 ore fa

    Via Saragat, riunione a Palazzo Mosti: a inizio ottobre lavori per eliminare umidità in risalita e problemi alle fogne

    redazione 1 giorno fa

    Giunta, ok al trasferimento delle scuole Sala e San Filippo Neri alla Mezzini di Pacevecchia

    redazione 4 giorni fa

    Parcheggi, Cappa: “Nessuna stangata, solo piccoli adeguamenti legati a investimenti e riqualificazioni”

    Dall'autore

    redazione 4 ore fa

    Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

    redazione 5 ore fa

    I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

    Giammarco Feleppa 5 ore fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    redazione 6 ore fa

    Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 5 ore fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    redazione 8 ore fa

    Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

    redazione 8 ore fa

    Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

    redazione 8 ore fa

    San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.