fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Lavoro, Pagliuca (Uil Fpl): “No a Ddl Governo, pronti a referendum abrogativo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"Come organizzazione sindacale di categoria, siamo contrari al provvedimento del governo. Si dice che si vuole rilanciare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e nel provvedimento non c’è nulla per l’occupazione giovanile. E, ancora, non c’è nulla per aiutare a rientrare nel mondo del lavoro per chi l’occupazione l’ha persa. Per questo, non escludiamo forme di lotta contro il provvedimento del governo. La Uil Fpl nazionale sta ragionando con i propri legali sulla possibilità di avviare, se il ddl sarà approvato dal Parlamento, una raccolta di firme per chiedere un referendum abrogativo di questo provvedimento". E’ questo il netto il giudizio negativo di Antonio Pagliuca, segretario responsabile della Uil Fpl di Benevento. Il segretario della categoria, che raggruppa i lavoratori appartenenti ai settori delle autonomie locali, della sanità e del terzo settore,

interviene sulla possibilità che le modifiche all’articolo 18 proposte dal governo interessino anche i lavoratori pubblici. "E’ secondo me un falso problema -spiega Antonio Pagliuca – perché nella pubblica amministrazione ci sono norme che già regolano i licenziamenti individuali in relazione alle esigenze funzionali o alla situazione finanziaria. Si prevede la disponibilità per il lavoratori per due anni con l’80% dello stipendio e, alla fine del biennio, se non c’è stata la ricollocazione in altre amministrazioni, c’è la risoluzione dei rapporto di lavoro. Esattamente ciò che è successo presso la Comunità m

ontana del Fortore, ove dal 1° marzo 2012 undici lavoratori sono stati licenziati, dopo i fatidici due anni di disponibilità!". La strada della protesta dei lavoratori pubblici contro la riforma del governo, secondo Pagliuca, non deve essere però quella dello sciopero, come scelto dalla Cgil: "Serve solo alla pubblica amministrazione a fare cassa, mentre nel privato l’imprenditore perde introiti perché non si produce. Nel pubblico impiego -conclude- con lo sciopero ad avere dei danni economici sono i lavoratori che perdono il salario e gli utenti che devono subire dei disservizi".
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

redazione 5 giorni fa

Lavoratori Samte e rilancio dello Stir, i sindacati chiedono incontro urgente

redazione 1 settimana fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

redazione 2 settimane fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content