fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Unicef, bilancio positivo per il corso ‘Vogliamo zero…inquinamento’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Giudizio molto positivo per il XVI Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo sviluppo che, ancora una volta, ha visto non solo una grande collaborazione dei docenti dell’Ateneo sannita, ma anche una folta partecipazione di corsisti ; 127 gli iscritti a fronte di 113 pergamene rilasciate, testimoniano una presenza costante di giovani motivati alle tematiche trattate” questa la dichiarazione del presidente provinciale Unicef, Carmen Maffeo nel corso dell’ultimo incontro.

Il IV ed ultimo modulo del corso “Vogliamo zero…inquinamento” si era aperto con le relazioni di Emiliano Brancaccio, Pianeta da salvare:logiche economiche e politiche ambientali e di Vera Corbelli , Nuovi Diritti:diritto umano all’acqua, in un incontro moderato da Angela Del Grosso.

Pianeta da salvare :problemi ecologici globali e responsabilità individuali al centro dell’incontro, moderato da Billy Nuzzolillo, con Francesco Guadagno mentre Christoph Baker, per Unicef Italia aveva relazionato sulle Proposte per uno stile di vita compatibile .

Stesse esortazioni espresse da Luigi Abbate, Assessore comunale all’ambiente, che ,in un incisivo intervento ,ha illustrato le politiche concrete e rispondenti alle disposizioni europee, già approntate dal suo Assessorato e ha dichiarato che “ La conversione ecologica necessaria passa dalle responsabilità individuali di ogni cittadino,soprattutto dei più giovani” .

Presenti all’ultimo incontro anche l’Assessore provinciale all’ambiente Gianluca Aceto e il Consigliere comunale Francesco Zoino .
Il Rettore dell’Università del Sannio, Filippo Bencardino, ha portato il suo saluto ai corsisti ed ha consegnato la pergamena a Trang Thile Nguyen, giovane erasmiana asiatica, scelta come rappresentante di tutti gli altri corsisti.

Come sempre dai questionari di verifica sono emerse molte utili considerazioni da parte dei frequentanti, soprattutto riguardo le tematiche che potrebbero essere oggetto del prossimo corso: energie ecosostenibili, flussi migratori e interazione culturale, povertà e disagio in Italia, abuso e sfruttamento dei minori, diritti umani, lavoro dei giovani, educazione come uguaglianza sociale.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

“Guerra e bambini”: il ‘Fermi’ di Montesarchio alla “lectio” di Andrea Iacomini, giornalista di Unicef

redazione 2 settimane fa

Unicef, successo della campagna nazionale “Ulivo” nel Sannio: 900 le piantine cedute per i diritti dell’Infanzia

redazione 4 settimane fa

L’Unicef in piazza con l’Ulivo della Speranza per aiutare i bambini in difficoltà

redazione 1 mese fa

Arpaise: la Pro Loco Generoso Papa al fianco dell’UNICEF per aiutare i bambini nelle emergenze

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Noi di Centro-Noi Sud, liste presentate in tutte le cinque province campane

redazione 8 ore fa

Autobus di linea in fiamme: paura per venti passeggeri alle porte di Benevento

redazione 9 ore fa

ANCI Campania: “Giornata del Dono ricorda che impegno civico e solidarietà a base delle nostre comunità”

redazione 10 ore fa

Puglianello, il sindaco Rubano: domenica 26 ottobre visite senologiche e ginecologiche gratuite

Primo piano

redazione 8 ore fa

Autobus di linea in fiamme: paura per venti passeggeri alle porte di Benevento

redazione 11 ore fa

Sannio: weekend con piogge e rovesci tra sabato e domenica. Vento in rinforzo

redazione 13 ore fa

Terremoto in Irpinia, scossa di magnitudo 3.6 avvertita anche nel Sannio

Alberto Tranfa 14 ore fa

Dossier povertà: meno accessi alla Cittadella della Caritas, ma aumentano anziani e giovani stranieri in difficoltà

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content