Provincia di Benevento
Carmine Valentino: “Al Vinitaly il Sannio porta una produzione di assoluta qualità”

Ascolta la lettura dell'articolo
L’assessore all’agricoltura della Provincia di Benevento, Carmine Valentino, parteciperà alla quarantaseiesima edizione del Vinitaly di Verona Fiere dal 25 al 28 marzo e che vede tra i protagonisti una folta rappresentanza di produttori sanniti.
L’assessore Valentino presenzierà all’evento nella giornata dedicata agli eventi sanniti legati al vino in programma martedì 27. Si parte alle ore 15.00 con la presentazione di ‘VinEstate’, la rassegna dedicata all’Aglianico che si svolge a Torrecuso; alle ore 15.30 sarà la volta dell’evento ‘Cantine al Borgo’ di Castelvenere; alle ore 16.00 la manifestazione ‘InfraRossi’ organizzata dalle Cantine Riunite Guardiesi; alle ore 16.30 la presentazione della rassegna ‘Vinalia’ che si svolge a Guardia Sanframondi; alle ore 17.00 sarà la volta della ‘Festa dell’Uva’ di Solopaca ed infine alle ore 17.30 la presentazione di ‘Falanghina Felix’, la rassegna dei vini da uve falanghina che si svolge a Sant’Agata dei Goti.
“Parteciperò a questo appuntamento o meglio a questa pluralità di appuntamenti – dichiara Carmine Valentino – con l’intento di sottolineare la pluralità della offerta vitivincola sannita e delle sue enormi potenzialità. Intendo dunque sostenere le Aziende sannite che vengono ospitate negli accoglienti stand allestiti nel padiglione della Campania: del resto, è nostro dovere, coerentemente con quanto programmato ed attuato dalla Provincia nel comparto vitivinicolo sannita, sottolineare al più grande pubblico questo elemento di eccellenza e di traino dell’intero comparto agroalimentare campano. Un’occasione questa, nel Salone internazionale dei vini e dei distillati più importante del mondo, per amalgamare e far interagire sempre più le tante aziende coinvolte e le istituzioni rappresentative del territorio.
La presenza del Sannio alla manifestazione più importante del settore per accrescere la cultura del vino sannita, soprattutto in un momento di crisi e di calo dei consumi interni, è per tradizione e cultura valore aggiunto per l’intero “made in Italy”. A Vinitaly il Sannio porta come sempre una produzione di assoluta qualità, grazie a chi, attraverso l’amore e la passione promuove il nostro patrimonio vitivinicolo”.