CULTURA
Fondazione Gerardino Romano: “Proposte di lettura per un Decalogo di “educazione civica”

Ascolta la lettura dell'articolo
Mercoledì 14 marzo, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano” di Telese Terme, nell’ottavo appuntamento dell’iniziativa “Fondazione in Controluce”, ospiterà gli studenti dell’Istituto Superiore Telesi@ partecipanti al PON “Leg(a)li al Sud”.
L’incontro sarà coordinato dal prof. Felice Casucci. Il tema oggetto della trattazione sarà: “Proposte di lettura per un Decalogo di educazione civica”.
Prendendo spunto dagli argomenti affrontati durante il corso (i concetti di Tempo libero; Responsabilità; Merito; Cittadinanza; Solidarietà ed Empatia; Incomprensione e Cambiamento) gli studenti proporranno delle letture e delle riflessioni utili all’elaborazione e alla stesura del Decalogo che intendono realizzare e proporre al territorio sannita.
Lo spirito del Decalogo è lo spirito del dialogo, uno spirito di uguaglianza e di apertura per chi porta identità diverse, di confronto e diffidenza verso le decisioni irrimediabili, che predilige la cura delle parole e la mediazione culturale. Gli studenti, in questo primo stato di avanzamento del proprio lavoro collettivo, proveranno a mettersi in gioco, esternando pensieri, creando sintassi, divenendo essi stessi promotori e costruttori di energia sociale.
Altresì, nell’ambito del progetto di formazione cinematografica, promosso dall’Associazione Culturale Libero Teatro, a chiusura dell’incontro, sarà proiettato il cortometraggio “Il segreto di Pius” per la regia di Gioacchino D’Amico e Alessia Capuccini, vincitore del Festival del Corto univarsitario del Cinema di Roma 2011. Si tratta di un’anteprima di ArTelesia Festival 2012, in concorso per la V edizione, Sezione Scuole e Università.