Valle Caudina
‘Una scelta di vita’, Comieco a Sant’Agata de’ Goti

Ascolta la lettura dell'articolo
Il recupero della carta può diventare anche una performance davanti al pubblico. E’ quanto avvenuto questa mattina, giovedì 1 marzo, presso il salone Mongillo del castello ducale di Sant’Agata de’ Goti (Benevento), grazie ad un’iniziativa di Comieco (consorzio Nazionale per il recupero e riciclo di imballaggi a base di cellulosica) promossa dalla Provincia di Benevento in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Sant’Agata de’ Goti, per gli studenti delle scuole medie del territorio comunale.
Si tratta di “Una scelta di vita”, iniziativa collegata a Ricicloaperto,manifestazione, nata nel 2000, con la quale Comieco assieme ad Assocarta ed Assografici apre al pubblico gli impianti del ciclo del riciclo di carta, cartone e cartoncino: cartiere, aziende cartotecniche e piattaforme di selezione della carta che ogni giorno ricevono carta, cartone e cartoncino e li portano a nuova vita, producendo nuova carta e nuovi imballaggi.
Il giornalista e autore radiotelevisivo Luca Pagliari, da sempre legato all’attualità e ai temi sociali, ha proposto un percorso affascinante per rivolgersi ai giovani: vedere la raccolta differenziata come un piccolo gesto che permette di scegliere, più volte al giorno, se dare un futuro ad un oggetto – scatola o giornale che sia – o se destinarlo, tristemente alla discarica: un esempio di rivoluzione e conquista che si può fare tutti i giorni ma anche un modo nuovo e coinvolgente per sensibilizzare la popolazione studentesca a salvaguardare l’ambiente a partire dalle normali attività quotidiane.
A differenza della maggior parte delle attività didattiche in ambito ambientale ed ecologico, “Una scelta di vita” è destinato in modo particolare agli adolescenti, il pubblico tradizionalmente più difficile per le campagne di sensibilizzazione sociale, come è questa, ma anche quello che, se si riesce a centrare l’obiettivo, riserva più soddisfazioni.
Ci si rivolge ai ragazzi in qualità di giovani adulti. L’evento, che ha riscosso un grande successo e suscitato l’interesse degli studenti, ha visto la partecipazione e l’intervento del sindaco della città di Sant’Agata de’ Goti e assessore provinciale alle attività produttive, Carmine Valentino, dell’assessore alle politiche per l’ ambiente della provincia di Benevento, Gianluca Aceto, dell’assessore alle politiche formative, Annachiara Palmieri e del consigliere provinciale Renato Lombardi.
“Spero che questa iniziativa, ha dichiarato il sindaco Carmine Valentino – che ha anche ricevuto i complimenti di Pagliari per una città estremamente pulita ed accogliente – serva a sensibilizzare ulteriormente la popolazione nel prestare sempre più attenzione alla raccolta differenziata ed al corretto conferimento delle diverse tipologie di rifiuti. Oggi Sant’Agata de’ Goti è una città pulita ma tanto ancora va fatto per evitare sprechi, combattere il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, che ancora, nonostante i notevoli sforzi messi in campo, si verifica in alcune zone del vasto territorio provinciale e collaborare con le istituzioni per un obiettivo comune: la tutela dell’ambiente e la salute pubblica. Chi scarica abusivamente uno pneumatico, ha concluso Valentino, commette non solo un reato civilmente e penalmente perseguibile ma altera irresponsabilmente l’equilibrio ambientale e mette in serio pericolo la nostra vita. Prima di lasciare per strada anche un semplice e apparentemente banale pezzetto di carta dovremmo tutti riflettere sul danno irreparabile che causiamo all’ecosistema, al futuro del nostro pianeta, della nostra città, dei nostri figli”.
“Complimenti, ha sottolineato Valentino a margine dell’incontro, a Luca Pagliari per l’innovativo modo di proporre agli studenti i temi del riciclo e della salvaguardia dell’ambiente. Un grazie a tutti coloro i quali hanno reso possibile questo evento: al dirigente scolastico dr. Alessandro Cavalluzzo ed ai docenti che con sensibilità hanno partecipato accompagnando gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Oriani”. Un grazie, infine, all’assessore alle politiche per l’ambiente, Gianluca Aceto ed all’assessore alle politiche formative, Annachiara Palmieri, che hanno voluto scegliere Sant’Agata de’ Goti come una delle tappe di questa manifestazione”.