fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

‘Politica e magistratura a Napoli”, incontro con Luigi Labruna

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 7 marzo, alle ore 10.30, presso la Sala della Biblioteca del Dipartimento SEGIS dell’Università del Sannio, in Piazza Arechi II, sarà presentato il volume di Luigi Labruna “Politica e magistratura a Napoli” (Napoli, Editoriale Scientifica, 2011), con una prefazione di Alfredo Guardiano.

Alla tavola rotonda moderata dal prof. Felice Casucci e introdotta dalla dott.ssa Aglaia McClintock, interverranno il presidente del Tribunale di Benevento, Rocco Carbone, il procuratore della Repubblica, Giuseppe Maddalena, la presidentessa della Sezione Penale del Tribunale di Benevento, Marilisa Rinaldi, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Benevento, Camillo Cancellario. Concluderà la discussione Pietro Perlingieri, professore emerito dell’Università del Sannio. Saranno presenti il prof. Luigi Labruna e il dott. Alfredo Guardiano.

Il volume – si legge nella nota diffusa alla stampa – raccoglie oltre cento editoriali apparsi nel Corriere del Mezzogiorno nell’arco di cinque anni, tra il 2006 e il 2011. Testimonianza di un ininterrotto impegno civile e politico, i testi di Labruna costituiscono le tessere di un mosaico, di un viaggio che lascia ricostruire al lettore, passo per passo, un periodo tormentato della storia napoletana. Questa storia, a sua volta, si fa paradigma del Paese intero preso «nelle spire della confusione e di un tragico e talvolta farsesco senso dell’illegalità» (Biagio De Giovanni, Il Mattino, 27 dicembre 2011).

Nel tentativo di comprendere le ragioni di una decadenza politica, giudiziaria e civile e nel desiderio di trovare il modo per farvi fronte, Labruna sa mescolare felicemente serio e faceto, erudizione e ironia, responsabilità civile e disincanto.

Molto forti e suggestivi i testi in cui il giurista, che si confronta con la difficile realtà campana, riafferma la necessità di una rigorosa separazione dei poteri, inverata dal rispetto del codice deontologico da parte di ogni rappresentante delle istituzioni.

La partecipazione consentirà il conseguimento dei crediti formativi per «altre attività» previste nei piani di studio delle Lauree Specialistica e Magistrale in Giurisprudenza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Benevento, a settembre l’80° Congresso Nazionale ATI sul futuro dell’energia

redazione 23 ore fa

Open Fiber e Unisannio uniti nel progetto Atena: fibra ottica tecnologia innovativa per l’analisi del rischio sismico

redazione 2 giorni fa

L’Unisannio lancia il Master in “Governance e Management dei Sistemi Idrici”: iscrizioni aperte fino a tutto settembre

redazione 5 giorni fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Al Fatebenefratelli di Benevento la visita del superiore provinciale Fra Luigi Gagliardotto

redazione 41 minuti fa

Benevento, figlio ludopatico picchia la mamma per avere soldi: 27enne allontanato da casa

redazione 2 ore fa

A Foiano di Val Fortore il Feo Fest – Nocturna dal 17 al 20 luglio

redazione 2 ore fa

Rotary Club Valle Telesina: Ferdinando Ceglia è il nuovo presidente per l’anno rotariano 2025/2026

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Benevento, figlio ludopatico picchia la mamma per avere soldi: 27enne allontanato da casa

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 10 luglio 2025

redazione 16 ore fa

Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

redazione 17 ore fa

Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.