fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Unesco e comunicazione a Benevento: una targa in tre lingue a Santa Sofia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il cambio di presidenza, ha tenuto oggi una riunione a Brescia il Cda di Italia Langobardorum, il sito seriale divenuto patrimonio mondiale dell’umanità grazie agli insediamenti appunto a Brescia, Cividale del Friuli, Castelseprio Torba, Spoleto, Campello sul Clitunno, Benevento, Monte Sant’Angelo; all’appuntamento c’erano anche i rappresentanti di MiBAC e Fondazione Cab.

Strategie, progetti, valorizzazione e soprattutto comunicazione: i temi in ballo sono stati tanti e tutti a loro modo importanti perché finalizzati, nelle intenzioni, a creare un sistema di promozione che non si basi sulle iniziative del singolo ma faccia, per così dire, rete. Seriale anche questa circostanza dunque. Una serialità che invero non dovrebbe affatto essere elemento di giustificazione dell’immobilismo di ogni singola realtà territoriale dove insistono gli elementi longobardi che l’Unesco ha inteso esaltare col riconoscimento del 25 giugno dello scorso anno.

Le ultime notizie locali, per esempio, ci parlano – gennaio – dell’istituzione di un gruppo di lavoro Unesco, come se il riconoscimento fossa da venire, e, più recentemente, di una iniziativa ‘privata’, la nascita (con presentazione lunedì 27 febbraio) di un Club Unesco, delle cui intenzioni d’aiuto e divulgazione sulla carta non si dubita, perché a prima vista privo di pastoie politiche e burocratiche.

A Brescia si è discusso, come ricordato, anche di comunicazione, elemento ritenuto fondante per favorire la massima visibilità del patrimonio Unesco. E un ‘significativo’ risultato raggiunto, stando alle cronache dell’incontro, è stato l’accordo raggiunto per far progettare a Spoleto le targhe in tre lingue che saranno apposte sui monumenti in questione. Siamo all’ABC, insomma…

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 2 mesi fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 5 mesi fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 5 mesi fa

In un video le ricostruzioni in 3D delle trasformazioni della Chiesa di Santa Sofia nei secoli

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 20 settembre 2025

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Perifano: “Ritorno nel PSI perché le emozioni valgono più dei calcoli. Con Mastella resta la diversità sul piano amministrativo locale”

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

redazione 14 ore fa

Benevento, incidente mortale sulla Tangenziale Ovest: perde la vita un motociclista 56enne

Primo piano

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Perifano: “Ritorno nel PSI perché le emozioni valgono più dei calcoli. Con Mastella resta la diversità sul piano amministrativo locale”

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 20 settembre 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Unifortunato, serata di emozioni al Teatro Romano per il Graduation Day e il Premio Traiano

redazione 14 ore fa

Benevento, incidente mortale sulla Tangenziale Ovest: perde la vita un motociclista 56enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content