fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Campagna per la cittadinanza e il voto ai migranti. Il 20 febbraio convegno conclusivo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si conclude con un convegno al centro culturale La Città del Sole di Napoli la Campagna nazionale per i diritti di cittadinanza e il diritto di voto dei migranti, avviata lo scorso settembre. Del Comitato promotore campano fanno parte le principali associazioni e cooperative sociali impegnate nel campo dell’immigrazione, come Anci Campania, Acli, Arci, Arcobaleno, Asgi, Caritas, Centro Astalli, CGIL, coop.sociale Dedalus, Federazione Chiese Evangeliche in Italia, Filomena, Garibaldi 101, Hemispheres, Libera, Librerie Feltrinelli, Macchia di Colore, Priscilla, Thomas Sankarà, Uil Campania.

L’incontro è in programma lunedì 20 febbraio alle ore 17.30 presso l’ex Asilo Filangieri (Vico Maffei, 4 traversa di S. Gregorio Armeno). Parteciperanno Piero Soldini, Antonio Russo in rappresentanza del Comitato nazionale e per il Comitato regionale le organizzazioni promotrici della campagna campana e i musicisti Marcello Colasurdo, Marzuok, Faillo, Echi flegrei, Les mec de Nanà che sostengono l’iniziativa. Nel corso dell’incontro saranno proiettati i video 18 Ius soli di Fred Kuwornu (sarà presente il regista) e Non è un paese per neri di Luca Romano, Francesco Amodeo, Armando Andria e Mario Leombruno. Porteranno la loro testimonianza giovani campani di seconda generazione.

Decine di migliaia in tutta Italia, di cui cinquemila in Campania le firme raccolte per sostenere due leggi di iniziativa popolare, per riconoscere la cittadinanza italiana alle persone di origine straniera ma nate in Italia, e per accordare il diritto di voto alle elezioni amministrative ai migranti residenti da cinque anni nel nostro Paese.

I lavoratori stranieri contribuiscono all’11% del Pil, dando un sostegno significativo al fragile welfare del Paese. In Campania su 164mila immigrati residenti 26mila sono minori, di cui 15mila sono nati in Italia. La Campania ha approvato due anni fa, con voto bipartisan, una delle migliori leggi regionali per l’integrazione dei cittadini stranieri, ma non l’ha mai finanziata. Nemmeno è stata mai insediata la consulta regionale dell’immigrazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 mesi fa

Mattarella riceve i Giovani Funzionari delle Nazioni Unite al Quirinale: c’è anche una sannita

Antonio Corbo 8 mesi fa

Piantedosi chiude la prima edizione di SudInvest: “Centro migranti? Per la Campania qualche ipotesi c’è già”

redazione 1 anno fa

Civico22 scrive alla Questura per garantire riparo dal maltempo a fasce deboli in fila per disbrigo pratiche

redazione 1 anno fa

Forum dei Giovani, il 22 dicembre a Benevento la proiezione del docufilm su condizioni profughi

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Conservatorio di Benevento, l’8 giugno la laurea honoris causa a Enzo Avitabile

redazione 1 ora fa

Castelvenere, al via ‘Pizza e Falanghina’. Stasera concerto di Gigione

redazione 2 ore fa

A Campoli del Monte Taburno la Festa della Ciliegia dal 7 al 9 giugno: ecco il programma

redazione 2 ore fa

Terza edizione del Career Day all’Istituto Tecnico Industriale “G. Bosco Lucarelli” di Benevento

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Conservatorio di Benevento, l’8 giugno la laurea honoris causa a Enzo Avitabile

redazione 5 ore fa

Rione Libertà, danneggia auto nel parcheggio di un supermarket e si scaglia contro Polizia: arrestato

redazione 5 ore fa

Mariano Nuzzo nuovo soprintendente a Caserta e Benevento

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 giugno 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content