fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Emergenza neve, il comandante provinciale Carideo ha incontrato i carabinieri del Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al termine della fase più critica dell’emergenza maltempo che ha colpito l’intero Sannio, in particolare la zona della Valfortore, “abituata” alla neve, ma non certo alle “precipitazioni eccezionali” dei giorni scorsi, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Benevento, Col. Antonio Carideo, questa mattina, a San Bartolomeo in Galdo, ha incontrato il Comandante della locale Compagnia Carabinieri, Cap. Gaetano Gargiulo, tutti i Comandanti di Stazione e dei Nuclei dipendenti, fattivamente prodigatisi in operazioni meritorie di soccorso e di assistenza alla popolazione locale.

Tale attività di sostegno, a volte anche morale, espressa su tutto il territorio provinciale, – si legge nella nota diffusa alla stampa – ha cercato di attenuare i forti disagi che sono emersi durante le nevicate di questi giorni, evitando, in alcuni casi, situazioni che potevano avere un epilogo diverso, ben più grave. Ciò è stato reso possibile, oltre che dall’uso di mezzi speciali dell’Arma (gatti delle nevi, motoslitte e fresaneve) e fuoristrada militari anche dal generoso impegno di ciascun carabiniere, compresi i militari delle Centrali Operative. Ancora una volta la capillarità dell’Arma e la stretta collaborazione, nonché la fiducia che lega ciascun Carabiniere di ognuna delle 35 Stazioni dislocate nella provincia sannita con i cittadini residenti, hanno reso possibile fornire un concreto apporto e un efficace aiuto alle persone in situazioni di estrema criticità e spesso di incombente pericolo.

Nell’occasione, il Col. Carideo ha avuto parole di compiacimento nei confronti di tutti i militari, non solo della Compagnia di San Bartolomeo, che ha dovuto gestire in maniera più sentita tale emergenza, dando atto dello sforzo corale compiuto anche dalle Compagnie di Benevento, Cerreto Sannita e Montesarchio.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

redazione 5 giorni fa

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 4 settimane fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 9 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 9 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 11 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 9 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 11 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 13 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content