fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Nuovo riassetto territoriale delle parrocchie di Benevento: dall’Immacolata cambia la geografia pastorale della città

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A partire dall’8 dicembre 2025, Solennità dell’Immacolata Concezione, entrerà ufficialmente in vigore il nuovo riassetto territoriale delle parrocchie della città di Benevento. Con un articolato Decreto Arcivescovile, firmato da mons. Felice Accrocca, la Curia ridisegna in maniera organica i confini di numerose comunità parrocchiali, incidendo in particolare sul centro storico e sulle parrocchie limitrofe, con l’obiettivo dichiarato di migliorare il servizio pastorale e rispondere ai cambiamenti demografici degli ultimi anni.

Un lavoro iniziato nel 2020

La revisione è frutto di un percorso lungo e approfondito. Già nel settembre 2020 era stata istituita una commissione di studio presieduta dal vicario generale mons. Francesco Iampietro e composta dai sacerdoti don Nicola Cocchiarella, don Lupo Palladino e don Renato Trapani. Alla commissione era stato affidato il compito di analizzare nel dettaglio la situazione territoriale delle parrocchie del centro storico e proporre un riassetto conforme alle mutate esigenze della popolazione.

Negli anni successivi, il cammino è proseguito con tappe significative: nel 2023 la parrocchia di Sant’Anna è stata incorporata a Santa Sofia, dando vita all’attuale Santa Sofia e Sant’Anna, mentre le parrocchie del centro storico – Santa Sofia e Sant’Anna, San Donato e Santa Maria della Verità – sono state riunite nell’Unità Pastorale denominata “San Filippo Neri”.

Un ridisegno complessivo della pastorale cittadina

Il decreto firmato lo scorso 14 ottobre, decimo anno dell’episcopato beneventano dell’Arcivescovo, riorganizza ora l’intero sistema dei confini parrocchiali del centro storico e dei quartieri adiacenti, includendo le parrocchie del Sacro Cuore di Gesù, Santa Maria degli Angeli, Santa Maria della Pace, San Modesto e Spirito Santo.

L’operazione – si legge nel documento – è finalizzata alla creazione di un “miglior servizio pastorale a beneficio dei fedeli”, dopo un confronto con i parroci interessati e il parere favorevole del Consiglio Presbiterale. Il nuovo assetto tiene conto sia della distribuzione della popolazione, sia dell’esigenza di riequilibrare i carichi pastorali fra le diverse comunità.

Centro storico: nuove strade per le tre parrocchie dell’Unità Pastorale “San Filippo Neri”

Con il nuovo decreto, ampie porzioni della città cambiano riferimento parrocchiale.
In particolare, vengono ridefiniti i confini delle tre parrocchie del centro: Santa Sofia e Sant’Anna, che da corso Garibaldi al ponte Calore, passando per viale Atlantici, Villa Comunale, via delle Puglie e viale dell’Università, abbraccia oggi una vasta porzione del cuore storico e della zona alta; San Donato, che comprende aree tra il corso, piazza Manfredi di Svevia, via Bambin Gesù di Praga e la zona fino all’alveo dei fiumi Sabato e Calore; Santa Maria della Verità, con confini che si sviluppano tra Arco del Sacramento, via Rummo, via Torre della Catena, via Cassella, via Tomaselli, il ponte Santa Maria degli Angeli e piazza Manfredi di Svevia.

Le variazioni nelle parrocchie esterne

Rilevanti anche le modifiche che riguardano le parrocchie periferiche o semicentrali: Sacro Cuore di Gesù ingloberà nuove aree tra viale Mellusi, Pacevecchia, via delle Puglie e i confini fino alla Strada Statale 7; Santa Maria degli Angeli ridefinirà la propria estensione lungo via Napoli, via delle Puglie, il Parco Sogene e gran parte dell’area verso Sant’Angelo a Cupolo; Santa Maria della Pace si amplierà lungo la Pacevecchia, la SS7 e i confini con San Nicola Manfredi e Sant’Angelo a Cupolo; San Modesto ritoccherà i propri confini da via Napoli al vallone San Vito fino al fiume Calore; Spirito Santo confermerà un’estensione molto ampia lungo gli alvei dei fiumi Tammaro e Calore, abbracciando gran parte del territorio nord-occidentale del comune.

Il decreto riporta inoltre i confini aggiornati delle altre parrocchie cittadine, tra cui Immacolata Concezione e San Giovanni Battista, San Gennaro, San Giuseppe Moscati, Santa Maria di Costantinopoli, Santissima Addolorata e Sant’Anna e Sant’Antonio.

Un cambiamento che guarda al futuro

Il riassetto rappresenta una delle più ampie riorganizzazioni del territorio ecclesiastico beneventano degli ultimi decenni. Non si tratta di una semplice revisione cartografica, ma di un intervento pensato per una pastorale più equilibrata e moderna, in grado di rispondere a una città che nel tempo è cambiata.

Nella conclusione del decreto, l’Arcivescovo Accrocca affida questa nuova fase alla protezione della Vergine Maria Immacolata, impartendo la sua benedizione alla comunità diocesana e invitando fedeli, sacerdoti e operatori pastorali ad accogliere con spirito di comunione il nuovo assetto.

Dal prossimo 8 dicembre, dunque, Benevento cambierà ufficialmente la sua geografia parrocchiale: un passo che segna l’inizio di una nuova stagione per la vita pastorale cittadina.

In allegato il decreto con le strade specifiche parrocchia per parrocchia

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il 12 novembre il Giubileo diocesano del mondo educativo nella Cattedrale di Benevento

redazione 4 settimane fa

Benevento, tre nuove nomine diocesane disposte dall’arcivescovo Accrocca

redazione 2 mesi fa

Don Lorenzo Varrecchia è il nuovo parroco di San Nicola Vescovo a Ceppaloni

redazione 2 mesi fa

Forum delle Aree Interne, dal documento finale “una visione oltre le statistiche”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Regionali, Mastella non sbaglia un colpo: il Sannio incorona ancora il suo stratega

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Natale beneventano al via nel week end dell’Immacolata: la novità delle frasi come luminarie in centro

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Cestini gettacarte, aggiornato il piano cittadino: modifiche a Piano di Corte, sistema smart con sensori al Rione Ferrovia

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 22 minuti fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Alberto Tranfa 2 ore fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

redazione 3 ore fa

Al Comunale di Benevento il successo di “Self-Portrait”: le donne fanno muro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content