Comune di Benevento
Depuratore a Benevento, presentato il progetto di fattibilità economica: la posa della prima pietra nella primavera 2026
Ascolta la lettura dell'articolo
Un’opera attesa da anni, spesso al centro del dibattito cittadino, che oggi si avvia finalmente verso la fase conclusiva. Questo pomeriggio, nella Sala Consiliare di Palazzo Mosti, è stato illustrato il progetto di fattibilità tecnico-economica dell’impianto di depurazione che verrà realizzato a Benevento.
All’incontro erano presenti, tra gli altri, il Commissario Straordinario Unico per la Depurazione e il Riuso delle Acque Reflue, Fabio Fatuzzo, insieme ai tecnici incaricati della progettazione e diversi esponenti dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mastella.
Il depuratore sorgerà in contrada Scafa, in un’area priva di vincoli e lontana dai centri abitati, scelta per garantire sicurezza, sostenibilità e minor impatto ambientale. Il progetto prevede una capacità di trattamento pari a 45.000 abitanti equivalenti, una struttura modulare per rispondere a futuri incrementi dei carichi in ingresso e il riutilizzo delle acque trattate, secondo le norme vigenti, in un’ottica di economia circolare. L’intervento comporterà la dismissione degli impianti oggi attivi a Ponte delle Tavole, Capodimonte e Pontecorvo.
Il costo complessivo dell’opera è stimato in circa 50 milioni di euro e il progetto sarà approvato definitivamente mercoledì prossimo a Roma nel corso di una riunione operativa con tutti i soggetti coinvolti.
Il programma prevede la pubblicazione del bando di gara prima delle festività natalizie, mentre l’avvio effettivo del cantiere è atteso in primavera, con la posa della prima pietra. L’obiettivo è lavorare su più fronti in parallelo, così da portare a termine l’opera nei minor tempo possibile.
“La realizzazione del depuratore, dopo decenni di assenza, è uno spartiacque e un risultato storico. La collaborazione istituzionale con il commissario Fatuzzo è stata magistrale ed efficace”, ha commentato il sindaco Mastella.
A margine dell’evento il sindaco ha incontrato il commissario unico alla depurazione Fabio Fatuzzo per un brindisi augurale e la consegna un dono librario sulle bellezze storiche della città.



