CRONACA
La Polizia di Stato nelle scuole sannite per la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere
Ascolta la lettura dell'articolo
Prosegue l’impegno della Polizia di Stato nella campagna permanente “…questo NON è AMORE”, realizzata dalla Direzione centrale anticrimine. Questa mattina, nell’ambito della predetta campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere, il Dirigente della Squadra Mobile Flavio Tranquillo e l’Ispettore della Polizia di Stato Velia Giorgione hanno dato avvio al nuovo ciclo di eventi previsti nel corso dell’anno scolastico, con un incontro tenutosi presso il Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento.
All’interno del predetto Istituto è stato anche predisposto un gazebo della Polizia di Stato ove era presente il personale della Questura di Benevento a disposizione degli studenti per informare e per rispondere alle domande inerenti l’argomento.
Contestualmente, la giornata odierna ha visto la partecipazione del Dirigente della Divisione Anticrimine Giuseppe De Paola ad una manifestazione dedicata alla prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza di genere. Il convegno, organizzato dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Alberti – Virgilio” di Benevento, che aveva per titolo “#NON UNA DI PIU’”, è stato intervallato da momenti di riflessione degli studenti che hanno avuto modo di condividere con le autorità presenti i loro approfondimenti sull’argomento.
Nel corso degli incontri odierni, al fine di dare ampio risalto alla campagna “Questo NON è AMORE”, sono stati distribuiti gli opuscoli informativi, realizzati dalla Direzione Centrale Anticrimine, nei quali vengono descritti i tre tipi di violenza, fisica psicologica ed economica, forniti gli strumenti per riconoscerla e le indicazioni su come comportarsi e segnalati i diversi strumenti a sostegno delle vittime di violenza.
La Polizia di Stato, sempre impegnata per affrontare il delicato tema della violenza di genere e per promuovere il valore della non-violenza, non si occupa solo dell’applicazione di strumenti normativi che tutelano le donne da atti violenti ma anche di informazione e prevenzione, incontrando ogni anno soprattutto i più giovani nell’intento di operare un profondo cambiamento culturale caratterizzato da una maggiore sensibilità e un accresciuto rispetto del prossimo.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stato presentato anche un francobollo celebrativo della campagna istituzionale “Questo non è amore” inserito nel programma di emissione ordinaria di valori postali sulla serie tematica “valori sociali”, disponibili online sul sito: https://filatelia.poste.it/catalogo.html e, salvo disponibilità presso tutti gli uffici postali con sportello filatelico.



