POLITICA
AVS, Mollica: “Risultato delle regionali ci incoraggia a proseguire un percorso di radicamento sul territorio”
Ascolta la lettura dell'articolo
“Il voto per le elezioni regionali in Campania ha confermato la fiducia degli elettori alla coalizione di centrosinistra guidata da Roberto Fico. Nel Sannio sono stati eletti due consiglieri regionali: uno di area centrista e uno di centrodestra, segnando il ritorno a una tradizione moderata che ha storicamente caratterizzato la provincia. Per la prima volta, Alleanza Verdi e Sinistra ha partecipato alla competizione regionale, ottenendo un risultato significativo: due consiglieri eletti nel parlamentino campano e 2.251 voti nel Sannio, dove la lista faceva il suo esordio nella scena politica locale”. A commentare il voto è Annamaria Mollica, segretaria cittadina di AVS.
“Un ringraziamento speciale va ai nostri candidati, Lucio Ferella e Pina Fontanella, che hanno condotto una campagna elettorale breve ma intensa, con entusiasmo e passione. Senza clamori e senza ricorrere a toni violenti, hanno scelto la strada dell’umiltà, dell’ascolto, della serietà e della forza dei temi,dalla giustizia sociale a quella ambientale, dalla crisi del sistema ospedaliero a quella della medicina territoriale, dall’esigenza di strutture residenziali pubbliche per i disturbi del comportamento alimentare al dramma della crisi del lavoro e alla necessità di valorizzazione delle nostre aree interne.
Il dato regionale ha premiato la nostra forza politica, che con il 4,66% ha portato all’elezione di due consiglieri, Andreozzi e Ceparano. Se si considera che il circolo cittadino di Sinistra Italiana, uno dei due partiti che insieme ai Verdi compongono l’alleanza politica, è nato pochi mesi fa, questo risultato è un ottimo punto di partenza. Un grazie di cuore a tutte le persone che ci hanno dato fiducia, che ci hanno sostenuto e accompagnato con un calore crescente giorno dopo giorno.
La percentuale di persone che hanno deciso ancora una volta di non esercitare il diritto di voto rappresenta una ferita per la democrazia. Noi ci impegniamo a proseguire un percorso di radicamento, coinvolgendo chi non si è sentito rappresentato perché ha perso fiducia nella politica.
Il nostro obiettivo è quello di raggiungere le periferie sociali e culturali rimaste ai margini del voto, attivare partecipazione democratica e amministrazione condivisa, rendendo finalmente protagonisti la cittadinanza, le reti civiche, le associazioni e, in particolare, i giovani.
La politica vive ogni giorno nelle strade, tra la gente, non solo nei giorni di campagna elettorale”, conclude Mollica.




