fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

‘ ‘A fest’ du Puorc’ ‘, il maltempo favorisce… un prolungamento del programma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Centro Studi Puglianello, in collaborazione con l’azienda Liverini di Telese Terme ed il patrocinio della Camera di Commercio di Benevento, della Provincia di Benevento e del Comune di Puglianello, ha presentato la decima edizione de ’A fest’ du Puorc’ (la festa del maiale). La manifestazione, che da alcuni anni registra sempre maggiore attenzione da parte dei tanti cultori dell’enogastronomia, intende valorizzare le tradizioni autentiche del nostro territorio. ‘A fest’ du puorc’ (momento in cui il maiale, cresciuto all’interno della famiglia contadina viene ammazzato) rappresenta nella cultura contadina la certezza alimentare, la dispensa del domani, la gioia dell’essere.
L’evento, ormai alla X Edizione, si è tenuto nel centro storico di Puglianello, nella settimana dal 9 al 12 febbraio 2012, caratterizzandosi con un ricco programma di attività.

L’inclemenza metereologica non ha consentito alla maggioranza dei cultori enogastronomici e agli appassionati di manifestazioni del genere di poter godere l’evento, pertanto il Centro Studi Puglianello ha scelto di prorogare la X Edizione della festa, offrendo un programma aggiuntivo per il prossimo fine settimana:
Sabato 18 febbraio, alle ore 19.30, apertura degli stand gastronomici nella tendostruttura di via Paribella con intrattenimento musicale del gruppo “Scetapopolo”.
Domenica 19 febbraio, alle ore 10.30 il gruppo folk Fontanavecchia di Casalduni si esibirà lungo le strade del centro storico (ore 10.30 – 13.00 – 16.00 – 19.00) con partenza da piazza Castello.
Gli stand gastronomici saranno operativi solo a pranzo dalle ore 12.30 alle ore 16.00.

La peculiarità de ‘A fest’ du Puorc’ – si legge in una nota diffusa alla stampa – sta nel recupero del maiale, animale domestico cresciuto in famiglia: la materia prima impiegata non è figlia dell’allevamento industriale, ma prodotto rigorosamente locale per ricreare i migliori piatti della tradizione gastronomica contadina.
L’allevamento del maiale è, infatti, una delle rare usanze che il mondo contadino continua a custodire gelosamente, che resiste al tempo nonostante la vita rurale abbia subito profonde cambiamenti. A Puglianello, allevando in maniera genuina i maiali impiegati per l’offerta gastronomica di questa manifestazione, si vuole dare forza ad una tradizione, che oggi è sempre più apprezzata grazie all’affermazione della cultura del gusto, e che viaggia di pari passo con la lotta sempre più diffusa e contagiosa nei confronti dell’omologazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Puglianello, aperte  le iscrizioni alla Pro Loco “Franco Pacelli”

redazione 3 settimane fa

Puglianello, boom di richieste per raddoppio Telesina. Il Comune censisce immobili e terreni

redazione 3 settimane fa

Puglianello, il concerto di Musica & Arte incanta i piccoli della Scuola primaria

redazione 4 settimane fa

Puglianello, la raccolta differenziata è a portata di app. Rubano e Bartone: “Un prezioso alleato”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content