fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito dell’VIII edizione del Bulli ed Eroi Festival Internazionale del film per ragazzi Val di Chiana Senese, con la partecipazione delle valli di Val d’Orcia, Val di Chiana e Val Tiberina Aretine, che si svolge per il 2025 nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2025, gli studenti dell’IC Moscati di Benevento hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica tra cinema, educazione e ricerca psicologica. Organizzato dal Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive APS sotto la direzione artistica di Paola Dei, il festival rappresenta da anni un punto di riferimento per la promozione del cinema come strumento educativo e di crescita emotiva per i giovani.

Quest’anno, gli studenti hanno assistito alla proiezione di cortometraggi educativi di Bruno Bozzetto, maestro indiscusso dell’animazione italiana, e ad alcune puntate della serie web “Le nuove avventure di Pinocchio”, anime giapponese del 1972 prodotta dalla Tatsunoko, composta da 52 episodi e tratta dal celebre romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi. La serie offre numerosi spunti di riflessione sulle differenze tra l’animazione giapponese e quella americana, sulle diverse interpretazioni della favola nel tempo e sull’evoluzione stilistica dei cartoni animati.

Per garantire la partecipazione alla ricerca del CNR, finalizzata alla valutazione delle emozioni suscitate dai film nei giovani spettatori, e per motivi organizzativi, le proiezioni si sono svolte nell’aula magna dell’IC Moscati, anziché nel tradizionale Teatro Comunale di Benevento, dove gli studenti avevano partecipato agli eventi negli anni passati. Questo ha permesso di unire l’esperienza cinematografica a un contesto educativo più diretto, stimolando riflessioni e discussioni guidate sui contenuti visti.

Il festival ha rappresentato anche un’occasione di celebrazione dei grandi maestri dell’animazione. Bruno Bozzetto, autore dei cortometraggi visionati, ha ricevuto quest’anno il Premio alla Carriera, riconoscimento del suo straordinario contributo all’arte e alla cultura cinematografica italiana. A presiedere la giornata è stato il regista Lorenzo d’Amelio, premiato nel 2022 per il film M sono solo un ragazzo e da anni collaboratore del Bulli ed Eroi Festival, che ha dialogato con gli studenti sull’importanza del cinema come strumento educativo e culturale.

L’evento si conferma una preziosa occasione formativa: attraverso la visione di film e serie di valore artistico, i ragazzi hanno potuto approfondire tematiche emozionali, sociali e culturali, osservare la relazione tra narrazione, linguaggio visivo e impatto emotivo e confrontarsi con esperienze artistiche di alto livello. La collaborazione con il CNR ha aggiunto un ulteriore livello di valore scientifico, permettendo di raccogliere dati sulle reazioni emotive dei giovani spettatori e di sviluppare una comprensione più approfondita del rapporto tra cinema, emozione e apprendimento.

Il Bulli ed Eroi Festival proseguirà fino a dicembre 2025, continuando a promuovere momenti di formazione, intrattenimento e ricerca nelle scuole e nei territori coinvolti. Iniziative come queste dimostrano come il cinema, oltre a divertire, possa diventare uno strumento educativo potente, capace di stimolare la creatività, la riflessione critica e la crescita personale dei più giovani.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non si abbandonano, si investe nella scuola’

redazione 6 giorni fa

Benevento, disposta la chiusura delle scuole che ospitano i seggi dalle 14 di venerdì: ecco i plessi interessati

Gianrocco Rossetti 7 giorni fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

redazione 1 settimana fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

Dall'autore

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

redazione 3 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

redazione 10 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

redazione 11 ore fa

Limatola, Cairella(Lega): “Marotta contro Salvini nel giorno del voto. FdI chiarisca se il consigliere ha cambiato partito”

Primo piano

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Marco Staglianò 1 ora fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 3 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

redazione 10 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content