fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

San Bartolomeo in Galdo, di nuovo in funzione il fresaneve per liberare il centro storico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sole è riapparso nel Fortore. Dopo giorni di intense nevicate e un cielo costantemente coperto e carico di fiocchi, la mattinata odierna si è presentata in maniera decisamente diversa, ispirando un cauto ottimismo. Approfittando della tregua concessa sul fronte del maltempo, nella prima mattinata i Carabinieri della Compagnia di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) hanno provveduto a mettere nuovamente in funzione il loro fresaneve, per liberare dalla neve caduta in maniera abbondante la parte vecchia del paese, costituita da ripidi e stretti vicoletti, ed alleviare così i disagi di parte della popolazione residente nel centro storico, più difficilmente accessibile per i normali mezzi di locomozione e di soccorso.

Le abbondanti nevicate dei giorni scorsi avevano infatti reso ancor più problematica la situazione dei residenti, in quanto la parte interna del centro storico era diventata di fatto impraticabile, soprattutto da parte degli anziani che vi abitano. I Carabinieri – si legge in una nota – hanno caricato il fresaneve sul loro gatto delle nevi ed hanno così raggiunto la parte più alta del centro storico, scendendo “a valle” con il fresaneve in dotazione, un macchinario a motore che mediante un meccanismo a lame dentate aspira la neve da terra e la getta di lato, tracciando dei passaggi e delle “piste” in mezzo alla neve alta. L’opera è stata resa difficoltosa a causa dello strato di ghiaccio che si era nel frattempo formato sotto la neve, ma in ogni caso il lavoro effettuato è stato indispensabile per permettere almeno il passaggio pedonale per quelle strade, garantendo per i residenti la possibilità di rifornirsi di generi di prima necessità, prima di tutti quelli alimentari e farmaceutici.

Nella giornata di ieri è continuato il servizio di corriere dei Carabinieri per assicurare le forniture di medicinali alle locali farmacie, stante il peggiorare della situazione metereologica, che in alcuni settori del Fortore, come ad esempio san Marco dei Cavoti, Colle Sannita e Montefalcone di Valfortore, hanno registrato serie problematiche per il traffico veicolare. Qualche preoccupazione ha destato, soprattutto a San Bartolomeo in Galdo, la situazione potenzialmente critica di alcuni tetti, soprattutto nel centro storico, dove sono stati costruiti in legno, che a causa del peso della neve stanno subendo eccessive sollecitazioni strutturali. E la stessa cosa è avvenuta per due capannoni industriali, immediatamente attenzionati dai Vigili del Fuoco.

I Carabinieri continuano comunque a monitorare attentamente l’evoluzione della situazione, atteso che per la giornata di domani è previsto un peggioramento del tempo, tenendosi pronti ad ogni evenienza, reiterando il consiglio già dato agli automobilisti di mettersi in viaggio solo se equipaggiati con pneumatici da neve e con le catene a bordo.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

redazione 5 giorni fa

“Nata qui”: a San Giorgio la Molara dal 31 luglio al 3 agosto torna la Festa della Marchigiana

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 4 settimane fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 5 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 6 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 7 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 6 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 7 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 10 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content