POLITICA
Miceli (Psi): ‘Il Sannio cuore della “democrazia del cibo”. Salute, qualità e sviluppo biologico per la Campania di domani’
Ascolta la lettura dell'articolo
“Il futuro della Campania – scrive Angelo Miceli, candidato alle Regionali nella lista Avanti-Psi – è nel nostro cibo e si chiama “democrazia del cibo”. Questa è la visione che, col candidato presidente Roberto Fico, vogliamo portare avanti: garantire a tutti l’accesso ad alimenti sani e tracciati, partendo proprio dal cuore agricolo del Sannio.
Perché questa urgenza? Perché in gioco è la salute dei nostri figli. Un recente rapporto dell’Osservatorio Grana Padano (2024) ci allerta: il 36% dei bambini campani tra i 6 e i 10 anni è in eccesso di peso, un dato tra i più alti d’Europa, quindi è arrivato il momento di dire basta al “cibo spazzatura”!
Il Sannio, con i suoi latticini, frutta, ortaggi, legumi, carni e l’eccellente olio d’oliva, deve diventare il fornitore privilegiato per le scuole e gli ospedali. La prevenzione a tavola è la prima cura per le malattie croniche del futuro. Ma il Sannio è pronto?!
Dal “Focus Provincia di Benevento 2023”, apprendiamo che le nostre 10.600 aziende agricole contribuiscono certamente al PIL provinciale, confermando un segnale di crescita lento ma costante che dimostra la resilienza di questo territorio. Va meglio sul lato dell’export, doce tutto il settore alimentare, nello stesso periodo, è in crescita di oltre il 9%. La Campania è sul podio per la crescita del biologico nei mercati contadini, con il 27% dei produttori biologici presenti in questi canali di vendita diretti (GiornaleNews, 07/11/2025): un segno inequivocabile della direzione da prendere per il comparto agricolo.
Ecco la ricetta per il futuro di Avanti Campania: incentivare – evidenzia Miceli – la conversione al biologico con nuovi fondi e tanta formazione perché la qualità e la sostenibilità siano la nostra bandiera; potenziare le filiere locali, garantendo prezzi equi e piattaforme di trasformazione provinciali, per portare i nostri prodotti d’eccellenza, certificati e tracciabili, su tutti i mercati; proporre l’istituzione di un credito agevolato per irrigazione di precisione e “agricoltura 4.0”, con sensori e monitoraggio predittivo, e con assicurazioni climatiche mutualistiche per proteggere il raccolto; premiare chi riduce i fitofarmaci; sostenere le cooperative per la vendita diretta, specialmente nei mercati contadini, cuore del rapporto di fiducia tra produttore e consumatore; promuovere coworking agricoli e welfare per i lavoratori stagionali, a contrasto del caporalato.
Unendo agricoltura sostenibile, difesa del suolo e valorizzazione del paesaggio, costruiremo una Campania più sana, prospera e orgogliosa. Il futuro della Campania parte dal Sannio, con il cibo al centro della nostra politica e la visione concreta di AVANTI CAMPANIA”, conclude Miceli.



