fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Accademia di Santa Sofia protagonista in Marocco: due concerti per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Due serate di grande musica per l’Accademia di Santa Sofia, protagonista in Marocco su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia nel Regno del Marocco, dell’Istituto Italiano di Cultura di Rabat e del CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica – con il sostegno del Ministero della Cultura. Il primo concerto si è tenuto il 5 novembre a Rabat, presso l’INSMAC – Institut Supérieur de Musique et d’Art Chorégraphique – e il secondo il 7 novembre al Palazzo delle Istituzioni Italiane di Tangeri. Entrambi inseriti nelle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli, gli appuntamenti hanno suscitato entusiasmo e partecipazione, suggellando un importante momento di dialogo culturale tra Italia e Marocco.

Protagonista l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia, diretta artisticamente dal Maestro Filippo Zigante con Riccardo Zamuner al violino solista. Il programma, dedicato ai grandi autori della scuola napoletana – Pergolesi, Scarlatti e Paisiello – ha conquistato il pubblico con equilibrio, eleganza e vivacità espressiva.

L’Ambasciatore Pasquale Salzano, la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Carmela Callea e il Presidente del CIDIM Francescantonio Pollice hanno espresso grande soddisfazione per il successo delle esibizioni, sottolineando il valore della musica come linguaggio universale e strumento di incontro tra culture.

“È stata una grande gioia celebrare insieme i 2500 anni di Napoli con queste splendide esibizioni”, ha dichiarato l’Ambasciatore Salzano. “La musica, soprattutto oggi, deve restituirci speranza e socialità”, ha aggiunto la Direttrice Callea. “L’Accademia di Santa Sofia è una delle realtà orchestrali più autorevoli del panorama italiano”, ha ricordato Pollice. “Il pubblico ha risposto con entusiasmo e i bis non si sono fatti attendere”. Il Maestro Filippo Zigante ha infine commentato: “Un’esperienza intensa e profondamente umana. Portare la tradizione partenopea in Marocco significa condividere con altri popoli la nostra identità attraverso la bellezza della musica”.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 2 settimane fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

redazione 6 mesi fa

Sergio Cammariere incanta il Teatro Comunale di Benevento

redazione 6 mesi fa

Accademia di Santa Sofia, annullato lo spettacolo ‘La Zeza’ di sabato 7 giugno

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Rubano (FI): “Orgoglioso del lavoro sul territorio. Con il sostegno di Tajani continuiamo a far crescere il partito”

redazione 2 ore fa

Regionali, tour del Pd in tre comuni sanniti

redazione 3 ore fa

“Quale futuro per il Sannio?”, martedì Campania Popolare incontra i cittadini

redazione 20 ore fa

Comunità Montana del Fortore, il presidente Spina al congresso Uncem Campania

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 minuto fa

Regionali, NdC con Fico e Manfredi fa il pieno di fedelissimi e presenta i suoi candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Un secolo di eleganza e memoria: la Gioielleria Babuscio di Benevento festeggia cento anni

redazione 22 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

redazione 23 ore fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content