fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Cusano Mutri candida il culto della Madonna del Rosario all’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale della Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Giunta comunale di Cusano Mutri ha approvato all’unanimità la delibera con cui il Comune candida il culto della Madonna del Rosario per l’iscrizione nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC), nella categoria “Celebrazioni”. La decisione è stata assunta nella seduta del 6 novembre 2025, presieduta dal sindaco Pietro Crocco, con la partecipazione degli assessori Alfonso Topputo e Maria Carmine Maturo, e del segretario comunale Francesco Biondi.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione delle tradizioni religiose e popolari del territorio, in linea con quanto previsto dal Disciplinare dell’IPIC, istituito con la Legge Regionale n. 38 del 2017, che riconosce e tutela le espressioni immateriali della cultura campana in attuazione della Convenzione UNESCO del 2003.

Il culto della Madonna del Rosario, profondamente radicato nella comunità cusanese, risponde pienamente ai criteri richiesti per l’iscrizione: la storicità documentata di oltre cinquant’anni, la continuità dei valori sociali e culturali, il coinvolgimento delle giovani generazioni, la partecipazione attiva della comunità nelle celebrazioni e la trasmissione intergenerazionale delle pratiche e dei riti connessi. Si tratta di una devozione che, nel corso dei decenni, ha mantenuto viva l’identità collettiva del borgo, rappresentando uno dei momenti più sentiti del calendario religioso locale.

La Giunta ha inoltre accolto la cessione gratuita dei diritti d’autore di venti opere fotografiche realizzate da Pietro Iamartino, che andranno a corredare l’istanza di candidatura. L’autore, con nota protocollata il 9 ottobre 2025, ha rinunciato a qualsiasi compenso, mettendo il proprio lavoro a disposizione della comunità “per amore delle sue tradizioni e del suo paese”.

Con questo atto – dichiarato immediatamente eseguibile – Cusano Mutri si unisce al novero dei Comuni campani impegnati nella salvaguardia e nella valorizzazione del proprio patrimonio culturale immateriale, riconoscendo nel culto della Madonna del Rosario non solo una manifestazione di fede, ma anche un simbolo di coesione, memoria e identità condivisa.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 2 settimane fa

Cusano Mutri, l’opposizione: serve una Sagra dei Funghi più condivisa, trasparente e sicura

redazione 2 settimane fa

Sagra della Castagna di Civitella Licinio, attesi migliaia di turisti nel weekend

redazione 2 settimane fa

Cusano Mutri, l’opposizione chiede interventi urgenti su strade a spazi pubblici

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Vacanze in paradiso: il mare di Zanzibar

redazione 14 minuti fa

Armony Floor: il legno diventa linguaggio, il parquet uno strumento di progetto

redazione 1 ora fa

Mercatini di Natale, vino novello e San Martino: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 7 novembre 2025

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 7 novembre 2025

redazione 1 ora fa

Mercatini di Natale, vino novello e San Martino: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Benevento, la Municipale sequestra oltre 40 kg di frutta secca venduta abusivamente

redazione 12 ore fa

L’ospedale “San Pio” cerca medici in pensione per l’Unità di Nefrologia e Dialisi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content