fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È studente del Liceo musicale “A. Lombardi” di Airola, il primo oboe della neonata Orchestra Nazionale dei Licei Musicali, protagonista in Vaticano in occasione dell’incontro con Papa Leone XIV per il Giubileo del mondo educativo, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Salvatore Ruggiero, classe 2008, con una brillante carriera di successi in concorsi nazionali e internazionali, ha rappresentato il suo liceo e condividerà, con il compagno di scuola Davide Tarquinio Gallo, violinista, l’esperienza dell’orchestra che vede protagonisti 91 giovani musicisti provenienti da tutta Italia.

“È stata un’esperienza indimenticabile – racconta Salvatore –. Suonare in Vaticano, alla presenza del Papa, è un’emozione che porterò sempre con me. Ringrazio il mio liceo e tutti i docenti che ogni giorno ci trasmettono passione e fiducia. Insieme abbiamo condiviso la bellezza della musica, che ci insegna ad ascoltarci e a crescere come persone.”

A Roma erano presenti anche la dirigente scolastica prof.ssa Maria Pirozzi, la famiglia del giovane musicista e un gruppo di studenti del liceo scientifico “Lombardi”, guidati dalla prof.ssa Cinzia Clemente, impegnati nei laboratori formativi che hanno accompagnato la manifestazione.

“La partecipazione del nostro liceo è motivo di grande orgoglio – ha dichiarato la dirigente Pirozzi –. È stato un momento di forte emozione e condivisione: alle 11 eravamo davvero un unico cuore. Ringrazio la professoressa Clemente per la cura con cui ha seguito questa esperienza, centrata sul tema della cura e della famiglia. Il Lombardi si conferma una comunità educativa che unisce sensibilità, attenzione e premura.”
Durante la diretta televisiva del concerto da Roma, il cuore di tutti i compagni del Lombardi batteva davvero all’unisono: in aula, occhi e sorrisi erano incollati allo schermo, partecipi e orgogliosi di condividere un momento così speciale. Davvero un unico cuore che all’unisono ha vibrato di emozione e appartenenza.

Un’esperienza di grande valore formativo e umano, che sottolinea il ruolo del Liceo “A. Lombardi” di Airola come fucina di talenti e luogo di crescita, dove la musica diventa linguaggio universale di armonia e partecipazione.

Annuncio

Correlati

redazione 23 minuti fa

Airola, aggressione in centro: confermati quattro anni di carcere per un 31enne caudino

redazione 10 ore fa

Gli studenti dell’I.I.S. Alberti-Virgilio al Giubileo del mondo educativo a Roma

redazione 1 giorno fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 1 giorno fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Airola, aggressione in centro: confermati quattro anni di carcere per un 31enne caudino

redazione 26 minuti fa

Giorgione: “Allarme per il Mezzogiorno, investimenti nelle ZES e nell’Industria 4.0. a rischio. Su tema confronto con i candidati alle Regionali”

redazione 38 minuti fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

redazione 1 ora fa

Mario Fragnito nominato vicedirettore del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

Primo piano

Giammarco Feleppa 38 minuti fa

Montesarchio e altri quattro comuni pensano ad una strada a scorrimento veloce che colleghi la Valle Caudina all’A16

redazione 38 minuti fa

Rubano (FI): “Sentenza TAR su Pronto Soccorso Sant’Agata da fastidio a qualcuno”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento rimodula la sosta in via Pertini dopo la chiusura del Terminal: ok a parcheggi per commercianti e associazione ‘Rosa Samnium’

redazione 2 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Zinzi (Lega): ‘Sentenza Tar? Riaprire prima del voto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content