CULTURA
Mercatini di Natale, vino novello e San Martino: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio
Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa fare a Benevento e nel Sannio? In questo week end autunnale gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, mercatini, musica, libri e convegni…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di inizio novembre. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI 7
L’Ospedale Sacro Cuore di Gesù di Benevento si prepara ad accogliere la Visita Canonica Generale, prevista dal 7 al 10 novembre 2025. Questo significativo evento sarà condotto da P. Joaquim Erra Mas, Vicario Generale. L’apertura ufficiale si terrà venerdì 7 novembre alle ore 11.00 nella Sala Convegni del Fatebenefratelli “Fra Pietro Maria de Giovanni”, alla presenza di tutti i collaboratori e delle Associazioni che animano la vita comunitaria e assistenziale: Primari, Coordinatori, Referenti, Consiglio Pastorale della Salute, AFMaL, La Melograna, AVO, Caritas Parrocchiale, UNITALSI, Medihospes, Vivenda, Metal line, Co.ge.va. di Varricchio, CIEC, TF Impianti, Arte a Colore,e Gentilcore. La visita ai reparti si svolgerà sabato 8 novembre dalle ore 9.00, con successive tappe presso il CUP, gli ambulatori, i reparti di degenza e il rinnovato blocco operatorio, per un confronto diretto con le realtà operative ed assistenziali.
Presso la sede dell’associazione Rosa Samnium APS in via Sandro Pertini (ex Info Point), a Benevento, si terrà una giornata di prevenzione gratuita dedicata alla salute oncologica e senologica. Dalle ore 15:00 sono previste visite oncologiche con il dottor Giuseppe Colantuoni dell’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento, mentre dalle ore 17:00 si svolgeranno visite senologiche con il dottor Carlo Iannace, direttore della Breast Unit dell’AORN Moscati di Avellino. In caso di necessità, sarà possibile effettuare anche ecografie di approfondimento con la dottoressa Milena Masone (Ospedale del Mare) e il dottor Giuseppe Amaturo (Breast Unit Moscati). Le visite, gratuite ma solo su prenotazione, possono essere richieste inviando un messaggio WhatsApp al numero 333 7921738 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00). Si raccomanda di portare con sé eventuali esami recenti e la tessera sanitaria per la registrazione.
Al via il progetto ‘Non capere in triangol due ottusi. Incontri di lettura e scienza’ organzizato dal comitato di Benevento della ‘Società Dante Alighieri” con il contributo della Dante Nazionale. Presso la sala Vergineo del Museo del Sannio, i professori Alberto Carli dell’Università del Molise e Francesco Sielo dell’Università Vanvitelli relazioneranno su ‘Incontro tra scienza e letteratura a cavallo di due secoli: dalle “anatomie scapigliate”di fine Ottocento, alla fantabiologia di Primo Levi”. Alle 10:00 è in programma l’incontro con gli studenti, alle 17:00 con la cittadinanza.
Nella Sala Conferenze della Biblioteca Provinciale di Benevento assemblea pubblica promossa dall’USB sul tema “Sanità pubblica, Scuola, Trasporti, Pensioni, Salari non sono compatibili con un’economica di Guerra“. Appuntamento alle 17:30.
Torna la magia di “Cadeaux al Castello”, lo storico mercatino di Natale ospitato nel suggestivo Castello di Limatola, giunto quest’anno alla sedicesima edizione. L’appuntamento si terrà nei weekend di novembre e senza interruzioni dal 28 novembre al 14 dicembre. L’inaugurazione ufficiale è prevista per sabato 8 novembre. Per l’edizione 2025, il tema sarà “Cirque de Noël”, un incantevole omaggio al mondo del circo, con giocolieri, acrobati, illusionisti e artisti di strada che animeranno il borgo e il maniero in un’atmosfera fiabesca. Non mancheranno, come da tradizione, luci scintillanti, profumi natalizi, artigianato d’eccellenza e sapori tipici, per un’esperienza capace di incantare grandi e piccini.
A Fragneto l’Abate appuntamento con la tradizionale Festa di San Martino organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune. Tre giorni di gusto, musica, cultura e divertimento, con protagonista assoluta la celebre pizza con le alici, simbolo della tradizione gastronomica locale. Il programma prende il via venerdì alle 17 con l’apertura degli stand nel centro storico, seguita da una sfilata di moda curata dall’Istituto “Palmieri-Rampone-Polo” e dallo show cooking dell’Istituto Alberghiero di Colle Sannita. La serata proseguirà con musica popolare a cura del gruppo Araneis. Sabato sarà una giornata densa di appuntamenti: dalle 10.30 apertura degli stand e animazione per bambini, poi nel pomeriggio, alle 16.30, il convegno “Viaggio nella memoria – Briganti o partigiani?” con la partecipazione di Pino Aprile, Valerio Testa e Innocenzo Mandrone. La serata si concluderà con musica itinerante, il concerto degli Almaterra e un dj set. Domenica si comincia con la passeggiata di San Martino, seguita dal palio delle botti nel pomeriggio. In programma anche la mostra fotografica e la presentazione del libro di Antonio De Concilio, oltre a spettacoli di artisti di strada e intrattenimento musicale.
Il Laboratorio per la felicità pubblica e il Comune di Apice – in partnership con Base Benevento e Argomenti2000 Associazione di amicizia politica – promuovono alle ore 18.00, presso l’Aula Consiliare (Piazza della Ricostruzione – Apice), il nono incontro di spiritualità e politica sul tema: “Con i giovani per organizzare la speranza nella comunità”. Sempre ad Apice, prosegue il ciclo di incontri della rassegna “Formazione della Cultura della Legalità” oggi promossa da ADOC Sannio APS – Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori, con il patrocinio gratuito del Comune e la partecipazione dell’Istituto Comprensivo “Emanuele Falcetti”. Il nuovo appuntamento, dal titolo “Giovani e Violenza – Come contrastarla”, affronterà uno dei temi più urgenti e complessi della nostra società: la prevenzione della violenza giovanile e il ruolo della comunità educante nella costruzione di relazioni sane e rispettose. Appuntamento alle 10 all’Auditorium comunale.
Mancano poche ore all’inizio della quinta edizione di ‘Sorriso di Bacco’ festa del Novello 2025 presso le Cantine ‘Cavalier Mennato Falluto’ di Torrecuso in programma dal 7 al 9 novembre: nella serata inaugurale si esibirà il duo ‘I Sudwey’, polistrumentisti con voce e chitarra, basso e cori.
La Cantina di Solopaca apre le sue porte per l’appuntamento ‘Cantine Aperte a San Martino’. L’evento offrirà ai visitatori l’occasione di scoprire da vicino i segreti della produzione vinicola con visite guidate e un aperitivo presso l’enoteca aziendale, dove sarà possibile degustare tre etichette accompagnate da una selezione di prodotti tipici locali. Biglietto di ingresso 15 euro, prenotazione obbligatoria allo 0824 977921. Appuntamento dalle 15 alle 23.
SABATO 8
Nel mese di novembre 2025 il sacramento della Cresima, nella Cattedrale di Benevento, sarà conferito l’8 novembre, secondo sabato del mese, vista la coincidenza con la festa di tutti i Santi.
Da BonBon Bazar, al centro commerciale Buonvento di Benevento, al via ‘Stregustando’, l’iniziativa che si potrarrà fino all’Immacolata e ha l’obiettivo di far conoscere i prodotti del brand Strega Alberti. Si parte questo week end con gli assaggi di liquore al cioccolato e panettone Strega.
La Gioielleria Babuscio, una delle più antiche e rinomate attività di Benevento, celebra nel 2025 i suoi 100 anni di storia con un evento commemorativo che si terrà alle ore 17, davanti alla sede storica di Corso Garibaldi 90.
Sabato e domenica, presso l’Antum Hotel di Benevento, si terrà “Pain Sense”, un corso di formazione avanzata ideato dal dott. Dario Bufardeci, osteopata e docente universitario, che mira a cambiare il modo in cui i professionisti comprendono e trattano il dolore.
Al via la nuova stagione teatrale curata da Solot Compagnia Stabile di Benevento. Al Teatro Mulino Pacifico, è in programma alle 20:30 lo spettacolo “La firma” con Antonio Bannò, testo e regia Valerio Vestoso.
Il sottosegretario all’Agricoltura della Lega, Luigi D’Eramo, sarà nel Sannio per una giornata di incontri e confronto sul territorio, a sostegno dei candidati al Consiglio regionale Luigi Barone e Teresa Ciarlo. La giornata si aprirà alle ore 11.00 a Benevento, presso la segreteria politica di Luigi Barone (via Avellino 11/D), con una conferenza stampa dedicata ai temi centrali della campagna elettorale e alle proposte per il rilancio del comparto agricolo e delle aree interne. Il tour proseguirà poi con una serie di appuntamenti con amministratori locali e rappresentanti del mondo agricolo: ore 13.00, Pago Veiano, ore 16.00, Molinara, ore 18.30 Calvi.
La ASD Pallamano Benevento 23 apre ufficialmente la nuova stagione sportiva 2025/26 con la presentazione ufficiale della squadra, in programma alle ore 18:30 presso il Pala “La Peccerella – Ferrara”.
A Castelvenere appuntamento con a ‘Festa del Novello, delle Castagne e del Grottone’ in piazza San Barbato. Due giornate all’insegna dei sapori autentici tra vino novello, caldarroste, e il Grottone, dolce tipico locale. La manifestazione prenderà il via sabato dalle ore 18, per poi proseguire domenica dalle 10. Un’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera genuina di Castelvenere, tra profumi d’autunno, buon vino e convivialità. Info: 347 0497 425.
Ceppaloni si prepara ad accogliere la ventiduesima edizione di “Tra Lucciole e Stelle”, la rassegna culturale diretta dal Maestro Leonardo Quadrini, in programma l’ 8 e 9 novembre in piazzetta Borgo. L’8 novembre, alle 21.00, è prevista una serata jazz con Umberto Aucone & Friends, con Special Guest Maura Minicozzi e Rosetta Bove, che presenteranno lo spettacolo “Le grandi voci del Jazz & Soul”. Il 9 novembre, alla stessa ora, sarà la volta del Canzoniere della Ritta e della Manca, gruppo che propone un repertorio di musica popolare con contaminazioni moderne. Durante entrambe le serate saranno aperti gli stand enogastronomici allestiti all’interno del borgo, con prodotti e sapori locali.
Sempre a Ceppaloni arriva la magia del Natale nel suggestivo Castello. Dal 8 novembre al 21 dicembre 2025, il borgo sannita diventerà il cuore pulsante dell’evento “Come d’Incanto – Natale al Castello di Ceppaloni”, patrocinato dal Comune e dedicato a grandi e piccini. Qui le info.
Alle 19:00, presso la chiesa monumentale della SS. Annunziata di Ceppaloni l’arcivescovo metropolita di Benevento mons. Felice Accrocca presiederà la celebrazione eucaristica di “presa di possesso canonico” del rev. sacerdote Lorenzo Varrecchia, in qualità di parroco di San Nicola Vescovo e moderatore dell’Unità pastorale di Ceppaloni.
Prosegue il Cammino di San Nicola: la terza tappa, lunga 29 km, partirà da Paduli alle ore 8:00 e si concluderà ad Apollosa intorno alle 17:00, attraversando i territori di Benevento e Castelpoto. Domenica è in programma la tappa conclusiva, che da Apollosa condurrà i pellegrini fino a Montesarchio. La partenza è prevista alle 8:00, con un percorso che toccherà i comuni di Castelpoto, Vitulano, Campoli del Monte Taburno, Tocco Caudio, Bonea e infine Montesarchio.
La pista ciclabile di Telese Terme teatro della ‘Staffetta per la Salute”, evento dedicato alla prevenzione del diabete attraverso il movimento e l’attività fisica. L’iniziativa – promossa da Asl, Regione, Comune e Associazione Medici Diabetologi – prevede una lunga staffetta (di corsa o camminando) di 100 chilometri che si snoderà nell’arco di 24 ore, con partenza alle 10:00 di sabato. Tutti possono partecipare (bambini, ragazzi, adulti e pazienti diabetici), per condividere un’esperienza di energia, salute e consapevolezza. Il testimone passerà di mano in mano tra i partecipanti, in un simbolico percorso comune verso la prevenzione e il benessere.
A Pietrelcina si terrà il “Premio internazionale Padre Pio da Pietrelcina” (XXIV edizione): appuntamento al Palavetro alle 18. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici di Padre Pio, ha come tema “Per amore di ogni singolo uomo” e mira a promuovere la solidarietà e l’accoglienza, in linea con l’eredità spirituale del Santo. La serata di premiazione sarà condotta da Simona Rolandi (giornalista RAI) ed Enzo Costanza.
Il Comune di Pesco Sannita, in collaborazione con la Croce Rossa, promuove una giornata dedicata alla salute nell’ambito del Mese della Prevenzione. A partire dalle 9:00 visite gratuite con eco doppler degli arti inferiori e valutazione specialistica a cura dei chirurghi Venere De Blasio e Alberto Acernese. Per info e prenotazioni 339 3643179.
L’Associazione socioculturale Sammarco prosegue il ciclo dei suoi “Dialoghi dell’Associazione” con un incontro dedicato a un tema di grande attualità e rilevanza per il territorio: “Necessità e fruizione del diritto alla salute: il difficile connubio nelle aree interne”. L’appuntamento è fissato alle ore 10.00 presso la Sala Consiliare del Comune di San Marco dei Cavoti, in Piazza Risorgimento.
“La persona al centro” è il tema scelto per la seconda edizione del Premio nazionale ‘Giustizia e Legalità’ 2025, nato dal Protocollo interistituzionale sottoscritto tra l’ente culturale ‘San Lorenzo Martire – Nicola Vigliotti Odv’ e il Circolo socio culturale Petrastrumilia. Sabato a San Lorenzello, si terrà una giornata dedicata alla memoria e alla legalità, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Alle ore 16.25 ci sarà la deposizione della corona di alloro alla lapide in memoria degli agenti Antonio Cestari, Michele Tatulli e Rocco Santoro. Alle ore 17 nella Sala Giardino Storico di Palazzo Massoni, nel borgo storico di San Lorenzello, avrà luogo la cerimonia di consegna del Premio nazionale Legalità e Giustizia 2025, riconoscimento conferito a persone che, grazie al loro impegno, in diversi settori di competenza contribuiscono quotidianamente a diffondere esempi in cui prevale l’interesse collettivo.
Al Palazzo del Genio di Cerreto Sannita la presentazione del libro ‘Cerreto Sannita – Una storia per ragazzi’ di Antonello Santagata. Appuntamento alle 17:30
DOMENICA 9
A Sant’Agata de’ Goti la presentazione del libro “L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni: arte, luogo e comunità” (Giacovelli Editore), scritto dalla dottoressa e artista Irene Macalli. Appuntamento alle ore 17:30, presso la prestigiosa Sala Consiliare. L’incontro rappresenta un’importante occasione di riflessione sul potere trasformativo della cultura nei territori. Il volume di Irene Macalli, che nasce da un progetto concreto, esplora come l’arte possa diventare un potente strumento di rigenerazione urbana e coesione sociale, specialmente nelle aree interne e nei piccoli borghi, rafforzando il legame tra i luoghi e le comunità che li abitano.
A San Martino Sannita è visitabile per tutto il mese di novembre la mostra dedicata alla storica famiglia beneventana Bosco Lucarelli, che annovera tra i suoi membri illustri sindaci, parlamentari e figure di spicco del mondo giuridico e sociale. L’esposizione, curata da Maria Vittoria Ragnoni Bosco Lucarelli con il patrocinio dei Comuni di Benevento, San Martino Sannita e San Giorgio del Sannio, presenta una preziosa collezione di abiti d’epoca dal 1740 al 1920, alcuni dei quali restaurati, testimonianza di secoli di storia e di eleganza nobiliare. La mostra è aperta tutte le domeniche di novembre, dalle 10 alle 12, con un contributo di ingresso di 5 euro.
Nella Sala Consiliare del Comune di Ceppaloni sarà presentato il libro “La fragilità del mio riflesso” di Alessandro Caporaso. Appuntamento alle ore 18.




