fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Forestali, i sindacati chiedono un tavolo di confronto urgente sullo stato di agitazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Torna ad alzarsi la voce delle organizzazioni sindacali FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL sulla difficile situazione del comparto idraulico-forestale del Sannio. Le sigle di categoria, con una nuova nota congiunta, hanno chiesto al Prefetto di Benevento la convocazione urgente di un tavolo istituzionale per affrontare una vertenza che si protrae da mesi e che sta generando un crescente disagio sociale tra i lavoratori.

Al centro della protesta ci sono i ritardi nel pagamento delle retribuzioni da parte degli Enti Delegati, ovvero Province e Comunità Montane, che stanno mettendo a dura prova la tenuta economica e psicologica di centinaia di operai forestali della provincia.

“Serve un tavolo subito – dichiarano i sindacati – per dare risposte concrete a lavoratori che da mesi attendono lo stipendio e il riconoscimento della propria dignità professionale. La forestazione non può essere abbandonata: è presidio ambientale, sicurezza territoriale, lavoro qualificato. Le istituzioni devono ascoltarci.”

Già l’8 ottobre scorso i sindacati avevano inviato una richiesta formale al Prefetto, facendo seguito all’incontro dell’11 settembre presso la Rocca dei Rettori, durante il quale erano state evidenziate le criticità del settore. Tuttavia, denunciano le organizzazioni, nessuna risposta concreta è ancora arrivata dalle istituzioni coinvolte.

Il comparto è attualmente in stato di agitazione, proclamato ufficialmente lo scorso 7 ottobre, e i sindacati fanno sapere che non escludono nuove mobilitazioni nel caso in cui non si registrino segnali tangibili di cambiamento.

Le sigle chiedono che al tavolo convocato dal Prefetto partecipino, oltre ai rappresentanti sindacali, i Presidenti degli Enti Delegati e ogni altro soggetto istituzionale utile alla risoluzione della vertenza.

Il tempo, denunciano i sindacati, è ormai scaduto: i lavoratori attendono risposte e soprattutto rispetto per un ruolo che, oltre al valore occupazionale, riveste un’importanza cruciale per la tutela del territorio sannita.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Forestali senza stipendio, i sindacati proclamano lo stato di agitazione nel Sannio: “Situazione insostenibile”

redazione 3 settimane fa

Forestali senza certezze, il consigliere Cirocco attacca la Comunità Montana del Fortore

redazione 1 mese fa

Appalti ferroviari, i sindacati scrivono all’arcivescovo Accrocca: “Dia voce a chi non ne ha più”

redazione 1 mese fa

Forestazione e tutela del territorio: sindacati condividono tavolo concertativo con Provincia e Comunità Montane

Dall'autore

redazione 1 ora fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 1 ora fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

redazione 2 ore fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

redazione 2 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Primo piano

redazione 2 ore fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

redazione 2 ore fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

redazione 4 ore fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Lega, presentati a Benevento i candidati sanniti alle Regionali: Barone e Ciarlo in corsa per il centrodestra

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content