ECONOMIA
I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Ascolta la lettura dell'articolo
Domenica 12 ottobre 2025, tra le prime luci del mattino e l’odore della terra bagnata, si è svolta nel mercato coperto di Apice una straordinaria iniziativa che unisce valori antichi e urgenze moderne. Si chiama “Insieme per Donare” l’evento che ha visto protagonista la Società Agricola Carbone, realtà sannita con sede a Calvi, che ha messo a disposizione il meglio dei suoi prodotti della terra per una causa che tocca le coscienze di tutti: l’Emergenza Gaza.
Non si è trattato di una semplice vendita di ortaggi. Dietro quei cesti colmi di verdure fresche c’erano mani operose, volti segnati dal sole e una volontà profonda: trasformare ciò che la terra dona in speranza per chi oggi vive sotto le bombe. Tutto il ricavato della mattinata – 456,15 euro – sarà interamente devoluto a Save The Children, a sostegno dei bambini colpiti dalla drammatica crisi umanitaria in Palestina.
Un gesto concreto, semplice e potente. Un messaggio che parte dalle campagne beneventane e arriva lontano, fino ai territori martoriati dalla guerra. Un piccolo seme di pace piantato in un tempo che ha bisogno di gesti autentici.
La Società Agricola Carbone, fondata dal Dott. Nicolino Carbone, non è un’azienda come tante. È il frutto di una visione che affonda le radici nel passato, tra le zolle del Sannio, dove si coltiva senza chimica, seguendo i ritmi della natura e custodendo i saperi antichi tramandati di generazione in generazione. È un’agricoltura fatta di mani sporche, stagioni attese con rispetto, e silenzi pieni di significato.
Non nascono da un progetto industriale, ma da un bisogno profondo di restituire valore alla terra che li ha cresciuti. E oggi, attraverso questa bellissima iniziativa, hanno voluto restituire anche qualcosa in più: speranza, dignità, solidarietà.
L’evento di Apice è stato anche una risposta collettiva: la comunità ha partecipato con entusiasmo, scegliendo di non voltarsi dall’altra parte, ma di fare la propria parte, anche attraverso un gesto semplice come acquistare un cesto di ortaggi.
“Insieme per Donare” dimostra che l’agricoltura non è solo produzione, ma può essere cura, ascolto e partecipazione. Che la terra, quando è rispettata, sa generare molto più che frutti: può far nascere legami, costruire ponti, cambiare storie.
In un mondo che spesso corre e consuma senza pensare, c’è chi si ferma, guarda in faccia il dolore altrui e sceglie di agire. La Società Agricola Carbone lo ha fatto. E da Calvi a Gaza, il messaggio è chiaro: c’è sempre un modo per donare, c’è sempre un modo per restare umani.