CRONACA
Interruzione idrica a Benevento, Ponte e Torrecuso per 24 ore dal 16 al 17 ottobre: GESESA attiva servizio autobotti

Ascolta la lettura dell'articolo
GESESA comunica che, a seguito della nota della Regione Campania – Direzione Generale Ciclo Integrato delle Acque, si renderà necessario sospendere temporaneamente l’erogazione idrica in alcune zone dei comuni di Benevento, Ponte e Torrecuso.
Il provvedimento è legato ai lavori in corso per la risoluzione delle interferenze tra la nuova linea ferroviaria e la condotta dell’Acquedotto Campano DN500 (IN611 e IN612).
L’interruzione sarà attiva dalle ore 16:00 di giovedì 16 ottobre alle ore 16:00 di venerdì 17 ottobre 2025.
Comune di Benevento: le zone interessate
L’interruzione riguarderà le seguenti aree: Zona Capodimonte IACP e intero quartiere, compresa Ponte Valentino (inclusa zona ASI), fino a Contrada Saglieta; Contrade Coluonni e San Cumano; Contrade Nord: Francavilla, Bonavita, Lammia, Caprarelle, Imperatore, Roseto, Murata, San Chirico, San Domenico, Acquafredda, Cardoni, Ciofani, Capoiazzo, Corvacchini, Camerelle, Pestecchia, Piano Borea, San Francesco, Spezzacatene, Sponsilli, Olmeri; Zona Torre Palazzo, San Vitale, Contrada Olivola, Sant’Angelo a Piesco; Zona San Liberatore e Monteguardia; Distretto Via Avellino e traverse, Via Perasso, Piazza Risorgimento, Via Sandro Pertini, Via Domenico Mustilli, Viale dei Rettori, Via Colle Vaccino (fino alla rotonda di San Pasquale), Piazza Castello, parte alta di Corso Garibaldi (fino a Piazza Federico Torre), Via Annunziata (dalla Rocca dei Rettori a Via Rampa Annunziata inclusa), Piazza Arechi II, Piazza Piano di Corte (lato destro verso Sant’Agostino), Piazza Vari, Via Michelangelo Schipa; Distretto Viale degli Atlantici: Viale Mellusi, Via Calandra, Via Pietro Nenni, Via Tommaso Bucciano, Via Meomartini (fino a Cretarossa); Distretto Pacevecchia (intera zona): Via F. Rosselli, Via Cifaldi, Via Alfredo Paolella, Viale Aldo Moro, Via A. Gramsci, Via Pacevecchia (fino a Contrada Ponte delle Tavole). Nelle contrade Cancelleria e Piano Cappelle, l’erogazione sarà garantita, ma solo in condizioni di consumo ordinario, grazie al serbatoio di compenso “Cancelleria”.
Autobotti a Benevento: servizio sostitutivo
Per ridurre i disagi causati dall’interruzione, GESESA ha predisposto un servizio di autobotti ad uso potabile, realizzato in collaborazione con i soggetti esecutori dei lavori.
Ecco l’elenco dei presidi fissi e relativi orari: Piazza Risorgimento (area Mercato): dalle 16:00 del 16/10 alle 16:00 del 17/10; Via Benito Rossi: dalle 16:00 del 16/10 alle 16:00 del 17/10; Zona Capodimonte – Parcheggio Chiesa S. Giuseppe Moscati: dalle 16:00 del 16/10 alle 16:00 del 17/10; Zona Pacevecchia – Via A. Gramsci: dalle 16:00 del 16/10 alle 16:00 del 17/10; Zona Perrillo – Campo di calcetto (frazione Perrillo): 16 ottobre: dalle 19:00 alle 21:00; 17 ottobre: dalle 12:00 alle 14:00.
Saranno inoltre attivate due autobotti mobili per il rifornimento su richiesta delle utenze sensibili, già precedentemente avvisate con comunicazione dedicata.
Comune di Ponte
Nel Comune di Ponte, la sospensione dell’erogazione idrica interesserà tutto il territorio, escluse le seguenti zone: Zona ASI; Zona Piana; Via San Dionigi; Via Francigena. Orario di interruzione: dalle 16:00 del 16/10 alle 16:00 del 17/10.
Sarà disponibile un presidio fisso di autobotte certificata per uso potabile presso il campo sportivo comunale, operativo per tutta la durata dell’interruzione, o comunque fino alla normalizzazione del servizio.
Comune di Torrecuso
Nel territorio comunale di Torrecuso, l’interruzione idrica riguarderà esclusivamente la zona industriale di Torre Palazzo, nel seguente orario: dalle 16:00 del 16/10 alle 16:00 del 17/10.
Sarà attivato un presidio mobile di autobotte potabile presso il Cinema Multisala di Torrepalazzo, nei seguenti orari: 16 ottobre: dalle 20:00 alle 22:00; 17 ottobre: dalle 12:00 alle 14:00.
Avvertenza: possibile torbidità all’erogazione
Al ripristino dell’erogazione, potrebbero verificarsi temporanei fenomeni di torbidità dovuti alla movimentazione dei sedimenti all’interno delle condotte. GESESA assicura che tali fenomeni non compromettono la qualità dell’acqua.