fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

L’Officina dei Talenti: quando scuola e comunità diventano motore di futuro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel Mezzogiorno nasce un progetto che vuole dare una risposta concreta a una delle sfide educative più urgenti: la dispersione scolastica. Si chiama “L’Officina dei Talenti” ed è stato selezionato nell’ambito dell’Avviso Pubblico PNRR – Missione 5 Componente 3 Investimento 3, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU per l’annualità 2024.

Il progetto, guidato da Projenia SCS in qualità di capofila e sostenuto da una rete composta da CosmoART APS, dall’I.C. n.1 A. Oriani” di Sant’Agata de’ Goti e dall’I.I.S. “A. Lombardi” di Airola, si pone un obiettivo tanto ambizioso quanto necessario: ridurre l’abbandono scolastico e offrire nuove opportunità di crescita a 112 ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, attraverso percorsi educativi capaci di unire apprendimento, creatività e innovazione.

I dati più recenti parlano chiaro. In Italia il tasso di dispersione scolastica è sceso al 9,8% nel 2024, avvicinandosi all’obiettivo europeo del 9% fissato per il 2030. Tuttavia, il divario territoriale rimane profondo: nel Sud la dispersione raggiunge ancora il 13,5% e nelle Isole arriva addirittura al 17,2%, mentre le regioni del Centro e del Nord si attestano su valori molto più bassi. Nel solo 2022 sono stati circa 465.000 i giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno lasciato prematuramente gli studi. Dietro a queste cifre ci sono storie di ragazzi e ragazze che faticano a trovare motivazioni, stimoli e percorsi capaci di intercettare le loro passioni.

È qui che l’Officina dei Talenti entra in gioco, proponendo un modello diverso, fondato su 16 laboratori didattico-esperienziali, per un totale di 960 ore di attività. Non si tratta di lezioni tradizionali, ma di veri e propri spazi creativi nei quali la narrativa si intreccia con la musica, la moda dialoga con l’apprendimento della lingua inglese, e le discipline STEAM – scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica – diventano strumenti per stimolare la curiosità, la motivazione e il pensiero critico. Numerosi studi dimostrano come le metodologie basate su laboratori interdisciplinari siano oggi tra le più efficaci per coinvolgere i giovani, perché permettono loro di apprendere facendo, di esprimersi in forme nuove e di sviluppare fiducia nelle proprie capacità. Anche l’arte e la musica, integrate nei percorsi formativi, hanno effetti positivi documentati sul rendimento scolastico, sulle capacità cognitive e sulla collaborazione tra pari.

Ma il progetto non guarda soltanto agli studenti. Consapevole che la scuola da sola non basta, “L’Officina dei Talenti” coinvolge direttamente le famiglie, in particolare quelle che vivono situazioni di disagio economico o sociale. A loro è dedicato lo sportello S.T.A.F.F. – Sportello Territoriale Assistenza Formazione Famiglie, un servizio che intende offrire ascolto, supporto personalizzato e strumenti per rafforzare i percorsi di autonomia e inclusione.

Con l’Officina dei Talenti – spiega il dott. Luca Mauriello, Presidente di Projenia SCS – vogliamo dimostrare come i fondi europei possano essere un motore di cambiamento reale, capace di rafforzare i legami tra scuola, territorio e famiglie. È un progetto che mette al centro i giovani, i loro bisogni e il loro talento, con l’ambizione di trasformare le difficoltà in opportunità concrete di crescita.”

Sulla stessa linea il dott. Augusto Ozzella, Presidente di CosmoART APS, che sottolinea: “Investire nei ragazzi significa investire nel futuro di un’intera comunità. Quando un giovane trova un canale di espressione nella musica, nell’arte, nel coding o nel teatro, non acquisisce soltanto nuove competenze, ma scopre fiducia in sé stesso e nelle proprie possibilità. Con questo progetto vogliamo accendere quella scintilla che può fare la differenza.”

“L’Officina dei Talenti” si presenta così come un laboratorio di comunità, un luogo in cui scuola, famiglie e terzo settore lavorano insieme per costruire un futuro più inclusivo e stimolante, capace di ridurre le distanze e dare nuova energia alle generazioni che verranno

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

San Giorgio del Sannio, ‘Montalcini’ premiato al Ministero: riconoscimento per buone pratiche di eccellenza

redazione 1 settimana fa

Il ‘De La Salle’ di Benevento vince il contest nazionale Acea sul riuso e risparmio dell’acqua

redazione 2 settimane fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 2 settimane fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Dall'autore

redazione 7 secondi fa

Bando provinciale su strade, Ruggiero (PD) chiede incontro con Lombardi e avverte: “Così si mette a rischio accordo istituzionale”

redazione 5 minuti fa

Capitale cultura, Mastella: “No a mistificazioni volgari, Sannio dovrebbe correre sotto unica bandiera”

redazione 2 ore fa

Mastella all’evento sui melanomi: “Ricollegare medicina al territorio, servono risorse straordinarie per la sanità pubblica”

redazione 3 ore fa

Al via il Social Film ArTelesia: entusiasmo per i giovani tiktoker ‘The Breakfast Club’

Primo piano

redazione 5 minuti fa

Capitale cultura, Mastella: “No a mistificazioni volgari, Sannio dovrebbe correre sotto unica bandiera”

redazione 3 ore fa

Al via il Social Film ArTelesia: entusiasmo per i giovani tiktoker ‘The Breakfast Club’

redazione 6 ore fa

Violenza sulle donne, Raia (PD) presenta legge di riordino che prevede il primo piano regionale

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Il centrodestra alla stretta finale: è battaglia aperta tra FdI e Forza Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content