ECONOMIA
Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio
Ascolta la lettura dell'articolo
Dal 25 al 29 settembre 2025, Morcone si trasforma ancora una volta nella capitale dello sviluppo territoriale e della cooperazione economica. La Fiera di Morcone e dell’Alto Tammaro taglia il traguardo dei 50 anni, confermandosi un evento di riferimento per agricoltura, zootecnia, artigianato, industria e innovazione tecnologica. Una vetrina strategica per imprese, professionisti e visitatori, ma anche un laboratorio di idee e futuro.
Cinquant’anni di storia, idee, scambi e crescita. La Fiera di Morcone, inagurata questo pomeriggio, è molto più di una semplice esposizione: è un punto d’incontro tra chi produce, chi innova e chi guarda lontano. Ogni giorno, seminari, workshop e convegni accendono il confronto su temi chiave per lo sviluppo locale.
Non solo stand e affari. In Fiera si respira cultura, si promuove il sapere, si rafforza il tessuto sociale. L’obiettivo è chiaro: trasformare l’evento in una leva permanente per lo sviluppo economico e la coesione territoriale.
Grande attenzione anche al futuro delle imprese: nuovi spazi espositivi, focus sull’innovazione digitale e incontri B2B per mettere in rete aziende e professionisti. Main sponsor dell’evento Petrone Arredamenti, con stand e tante esposizioni dedicate al mondo della casa e dell’arredamento.
La Fiera di Morcone 2025, dunque, non è solo celebrazione del passato, ma una scommessa sul futuro. Mezzo secolo di tradizione che oggi guarda avanti, con uno sguardo aperto al cambiamento e alle nuove sfide del territorio.
Le interviste nel servizio video