fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Danza, musica, eventi e visite guidate al Teatro Romano: nel week end c’è ‘Eternità’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 27 e 28 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 nell’Area Archeologica del Teatro Romano di Benevento si terrà la VI edizione della manifestazione “ETERNITÀ”, progetto a cura di Carmen Castiello, testi Linda Ocone. Il tema di quest’anno è dedicato alla “Coreografia dell’assenza. Dal Tramonto all’Alba: un viaggio danzato tra parole, corpi e silenzi”.

L’appuntamento si inserisce nelle iniziative volte a far conoscere i tesori archeologici di Benevento. Nella straordinaria apertura serale il sito offre la possibilità ai visitatori di poter scoprire l’antico teatro anche attraverso performance dedicate alle ore più affascinanti del giorno. Dalla sera fino al mattino, infatti, sarà possibile vivere una full immersion nel mondo della storia e della cultura a tutto tondo. Danza, musica, teatro, visite guidate lungo i percorsi dell’affascinante monumento architettonico offriranno al visitatore uno spettacolo poetico e indimenticabile.

Il programma prevede alle 19 in scena il “TRAMONTO”. Il momento in cui la luce si ritira e il mondo sembra sospeso. In questo spazio liminale si colloca Michela Murgia, figura luminosa della cultura italiana, che nel suo pensiero ha saputo attraversare il confine tra vita e morte, tra femminile e politico, tra intimo e universale. Il tramonto rappresenta la consapevolezza della fine, ma anche la forza del pensiero che resta. La danza qui è riflessiva, evocativa, come un corpo che si congeda ma non scompare.

Il concerto narrativo è in coproduzione delle compagnie sarde “Tra Parola e Musica – Casa di Suoni” e “Racconti e Il Crogiuolo”, con la direzione artistica di Andrea Congia.

Alle 20 segue la “NOTTE”. Luogo del silenzio e dell’ombra, ma anche spazio delle donne, custodi di memorie, sognatrici, resistenti. La notte è femminile perché accoglie, protegge, cela e rivela. In questa parte, la danza si fa più intensa, frammentata o viscerale, come i corpi delle donne che portano dentro storie, battaglie, cure e misteri. Le donne diventano protagoniste dell’oscurità, non più temuta ma abitata, trasformata in spazio creativo. Con la partecipazione dell’Orchestra del Liceo Musicale Guacci diretta da Debora Capitanio e con le attrici: Miriana Viele e Mariarosaria Preziosi, canta Carlotta Pinto. Le coreografie sono a cura del Centro Studi Danza Castiello.

Il 28 settembre alle 6.15 giunge l’”ALBA” annunciata dalle prime note ipnotiche del Bolero di Ravel. La musica cresce come la luce che rompe il buio, in un crescendo inarrestabile che restituisce la potenza della vita che insiste. L’alba non è solo un nuovo giorno, ma una rinascita, una presa di posizione: la bellezza, la danza, la voce che ricominciano. Qui i corpi si liberano, si uniscono, celebrano. È la vita che torna a battere, ostinata, collettiva, incessante. Musica di Maurice Ravel, coreografia a cura di Odette Marucci.

Per l’occasione l’ingresso all’apertura serale del 27 settembre è al costo simbolico di €. 1.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Acli e Unifortunato insieme: venerdì la Carovana della Pace fa tappa al Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 2 settimane fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

redazione 3 settimane fa

L’Hortus si trasforma in un giardino incantato con la danza di ‘Sacrum Hortum’

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Benevento, Guardia di Finanza confisca beni per 5 milioni a ex commercialista

redazione 36 minuti fa

Inclusione, mobilità sostenibile e turismo: nel Sannio sei diversi progetti per “Bici in Comune”

redazione 60 minuti fa

Venerdì sera Benevento ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori: piazza Roma diventerà Cittadella della Ricerca

redazione 1 ora fa

BPPM apre un sportello ATM al centro commerciale ‘I Sanniti’: tra Motor Show e Oktoberfest, evento da ricordare

Primo piano

redazione 31 minuti fa

Benevento, Guardia di Finanza confisca beni per 5 milioni a ex commercialista

redazione 36 minuti fa

Inclusione, mobilità sostenibile e turismo: nel Sannio sei diversi progetti per “Bici in Comune”

redazione 60 minuti fa

Venerdì sera Benevento ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori: piazza Roma diventerà Cittadella della Ricerca

redazione 1 ora fa

BPPM apre un sportello ATM al centro commerciale ‘I Sanniti’: tra Motor Show e Oktoberfest, evento da ricordare

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content