Associazioni
Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Ascolta la lettura dell'articolo
La campanella è suonata per migliaia di studenti, ma in Campania la scuola pubblica continua a restare indietro su sicurezza edilizia scolastica, sostenibilità e servizi. E’ quanto denuncia Legambiente nel report nazionale “Ecosistema Scuola”, giunto alla XXV edizione che che raccoglie i dati 2024 di tre comuni capoluogo (Salerno e Caserta non hanno risposto in modo sufficiente) che riguardano 427 edifici scolastici di loro competenza, tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado per una popolazione scolastica di oltre 100mila studenti.
Per Benevento l’indagine ha riguardato 19 edifici scolastici per una popolazione di circa 4.600 ragazzi. Solo tre scuole risultano in possesso del certificato di collaudo statico e del certificato di agibilità, mentre cinque edifici hanno il certificato di prevenzione incendi tra quelli obbligatori. La verifica della vulnerabilità sismica è stata effettuata su 17 edifici, ma negli ultimi cinque anni solo 17 scuole hanno ricevuto interventi di manutenzione straordinaria. Non mancano criticità: nove edifici necessitano di interventi urgenti per adeguamento alle norme e riduzione dei rischi
Sul fronte della sostenibilità ambientale, 11 scuole utilizzano fonti di energia rinnovabile, prevalentemente tramite pannelli fotovoltaici, mentre in tutti gli edifici viene praticata la raccolta differenziata di plastica, carta e organico.