fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il caciocavallo di Castelfranco, le sagre dei funghi, il Comicron di Gregoretti: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa fare a Benevento e nel Sannio? In questo week end di fine estate gli eventi in programma sono davvero tanti. Feste, sagre, concerti…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv

VENERDI 19 SETTEMBRE
Il Teatro Romano di Benevento palcoscenico di un appuntamento di grande valore simbolico e civile: la tappa della Carovana della Pace, promossa dalle ACLI Nazionali. l programma prevede l’accoglienza dei partecipanti a partire dalle 9.30, l’arrivo ufficiale della Carovana alle 10.00 e, a seguire, gli interventi istituzionali. La mattinata si concluderà con le riflessioni di Pierangelo Milesi, Vice Presidente Nazionale ACLI con delega alla Pace, che offrirà uno sguardo sulle prospettive e sull’impegno concreto dell’associazione in questo cammino.

Sempre al Teatro Romano, ma alle 17:00, nell’ambito del Graduation Day dell’Università Giustino Fortunato, l’Avvocato Generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli riceverà il Premio Traiano 2025. Nel corso della cerimonia del Graduation Day saranno anche consegnate le pergamene ai laureati Unifortunato e SSML dell’anno 2024, provenienti da tutta Italia e gli attestati di abilitazione alla professione di psicologo per i laureati Unifortunato che hanno superato il tirocinio obbligatorio e la prova valutativa.

Alle 18:00 la Sala dell’Assunta di Palazzo San Domenico, a Benevento, ospiterà una tavola rotonda dedicata al fenomeno del brigantaggio, analizzato nelle sue dimensioni storiche, sociali e culturali. L’iniziativa prende spunto dall’esperienza del Brigantica Folk Fest, festival che coinvolge i comuni di Casalduni, Fragneto Monforte, Pietraroja, Pontelandolfo e Torrioni, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare la memoria del brigantaggio, superando stereotipi e semplificazioni. All’incontro interverranno Pino Aprile, storico e giornalista tra i più noti studiosi del tema, i sindaci Pasquale Iacovella (Casalduni), Luigi Facchino (Fragneto Monforte), Valerio Testa (Pontelandolfo) e Annamaria Oliviero (Torrioni), insieme a Ferdinando Ceglia del Rotary Valle Telesina, all’intellettuale e artista Piernicola Pedicini, ai responsabili delle Pro Loco di Casalduni, Fragneto Monforte, Pontelandolfo e al rappresentante della Pro Loco Samnium di Benevento. La tavola rotonda rientra nel programma di StregArti, rassegna che punta a stimolare il confronto e la riflessione sulla storia e sulla cultura del territorio, e a individuare strategie condivise per la valorizzazione del patrimonio culturale e storico dei comuni sanniti.

Al PalaMiwa di contrada Santa Colomba, ore 18, la Miwa Cestistica Benevento presenterà i nuovi roster, lo staff tecnico e dirigenziale e gli obiettivi della stagione 2025/26.

Spettacolo e divertimento a Pontelandolfo dove va in scena l’11ª  edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio Comico – COMiCRON.  Fino a domenica Piazza Roma diventerà il cuore pulsante della comicità e della cultura, ospitando proiezioni, interviste, spettacoli dal vivo e incontri con ospiti d’eccezione. Si parte venerdì alle ore 20.30, con la proiezione di un videoclip dedicato al Maestro Gregoretti. A seguire, l’ironia di Lino D’Angiò, le interviste a Elio Testoni e agli Arteteca, e la proiezione del corto in gara per il premio “Miglior Attore”. Sabato, sempre alle 20.30, sarà la volta del corto La tegola e il caso di Flavia Mastrella e Antonio Rezza, seguito dalle performance di Nello Iorio e Mariano Bruno. Spazio anche alla letteratura con la presentazione del romanzo Damè, non si fa di Noemi Abe e con la proiezione del corto in lizza per la “Miglior Attrice”. Gran finale domenica, quando il Festival proporrà il corto candidato alla “Migliore Sceneggiatura” e un ricco parterre di ospiti: Mariano Grillo, l’ex Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, Luca De Lipsis con il suo libro Follie in corsia presentato dall’associazione Sannio che legge, e lo show conclusivo con i comici de I Ditelo Voi. La serata culminerà con la proiezione del corto vincitore e le premiazioni ufficiali.

Fino al 12 ottobre 2025 Cusano Mutri ospiterà la 45ª edizione della Sagra dei Funghi, tra sapori, tradizione e natura nel Parco Nazionale del Matese. La manifestazione sarà ufficialmente inaugurata con la conferenza stampa di presentazione in programma alle ore 17, nella nuova sede del Comune di Cusano Mutri.  Tra le novità la nuova App ufficiale per i parcheggi, sviluppata per garantire maggiore agilità e ridurre le attese, permettendo ai visitatori di prenotare il proprio posto auto, pagare online e usufruire di un servizio più moderno, veloce e sicuro. Un’altra importante novità sarà il “Giardino del Matese”, un’esposizione che raccoglie alberi e piante tipiche del neonato Parco Nazionale del Matese, realizzata in collaborazione con il vivaio della Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro. Come da tradizione, la Sagra offrirà la possibilità di assaporare tanti piatti tipici a base di funghi e non solo, con un ricco percorso enogastronomico che valorizza la cucina locale. 

Anche a Castelpagano al via la Sagra del Fungo Porcino, giunta alla 27ª edizione. L’evento si terrà fino al 28 settembre, nei due fine settimana, nella piazza principale del suggestivo borgo dell’Alto Tammaro. Oltre alla degustazione, sarà possibile anche effettuare delle attività di trekking e cicloturismo. Le prime organizzate dalla Proloco diretta dal presidente Dolores Maselli, la seconda dall’associazione Mountain Bike Castelpagano.

Proseguirà fino a domenica a Castelfranco in Miscano la 25ª Sagra del Caciocavallo. La manifestazione, organizzata dall’Associazione pro allevatori Castelfranchesi, mira a promuovere la valorizzazione dei prodotti tipici e dell’artigianato locali nonché favorire lo sviluppo del territorio. Sabato e domenica, alle 9:00, appuntamento con la tradizionale fiera di San Fedele. Per tutti e tre i giorni gli stand apriranno a pranzo dalle 13:00 e la sera dalle 19:00. Oltre il caciocavallo sarà possibile degustrare anche i primi della tradizione e le carni locali. Appuntamento nell’area fiera del comune fortorino. 

A Massa di Faicchio 38ª edizione della Sagra Enogastronomica, un appuntamento ormai irrinunciabile per gli amanti della buona tavola e delle tradizioni popolari. Fino a domenica saranno protagonisti i ‘pallottl alla carne e p’paur,’ i p’parul ’mbuttit, i scarrafun, fino ai tagliaregl’ e cic’r e a tante altre prelibatezze genuine. Ad accompagnare i piatti tipici ci saranno i vini locali e gli oli extravergini d’oliva, da degustare anche sulle fragranti bruschette. Come da tradizione, l’evento riserverà una sorpresa unica: dalla suggestiva “Fontana delle tre botti” sgorgherà vino, che i visitatori potranno assaggiare liberamente durante le tre serate della festa. Un richiamo irresistibile per chi vuole vivere un’esperienza autentica, all’insegna della convivialità, della buona cucina e del folklore sannita. Il programma prevede l’apertura degli stand gastronomici alle 20.30 di ogni serata, con degustazioni di vini e prodotti tipici, seguite alle 21.00 da spettacoli musicali che animeranno la piazza e accompagneranno i visitatori in un’atmosfera di festa e allegria. Domenica, oltre agli stand, apriranno anche le cantine del borgo per un percorso ancora più ricco di sapori.

A Melizzano appuntamento con la Sagra dei  Prodotti Tipici Locali e della Birra – Oktoberfest. Tre giorni all’insegna del gusto, della tradizione e della musica dal vivo. Gli stand gastronomici saranno aperti anche a pranzo nelle giornate di sabato e domnica. A rendere l’atmosfera ancora più speciale ci saranno la sfilata dei trattori, la mostra di antichi attrezzi agricoli e la possibilità di partecipare a visite guidate e itinerari nelle cantine del territorio, entrambi su prenotazione. Il programma musicale inizia con i Voice Noise, venerdì alle 20:30  mentre sabato 20, sempre alle 20.30, sarà la volta del sound dei Blue Stuff. Domenica finale con il concerto del Progetto Sound, che chiuderà la festa a ritmo di musica.

Fino a domenica è in programma la terza edizione di “Beer…eventum”, il festival delle birre artigianali che si svolge nel piazzale del birrificio Cuore Malto, sulla Strada Statale Appia, al bivio per Apollosa. Saranno 16 le spine tra cui scegliere, oltre stand gastronomici e un’ampia scelta anche di vini. Ogni sera, inoltre, uno spettacolo musicale: venerdì si esibirà la Compagnia Daltrocanto, sabato i Dazzle, domenica gli Oktober Trem.All’ingresso sarà disponibile il bicchiere ufficiale dell’evento con birra inclusa: 7 € (1 birra) o 10 € (2 birre). Tutte le altre birre costano 4 € (300 cc).

Alle 21 nella Frazione Pagliara di San Nicola Manfredi incontro con  Katia Ricciarelli nell’ambito della kermesse ‘Tra Lucciole e Stelle. In dialogo intimo tra musica e parole, l’artista sarà  accompagnata al pianoforte dal Maestro Leonardo Quadrini. 

A Paolisi il Forum dei Giovani porta in piazza Vittoria Veneto l’evento “Game Over…l’estate sta finendo”. Il titolo richiama i videogiochi di un tempo e diventa il simbolo di un finale d’estate da vivere insieme, tra musica, spettacolo e convivialità. Venerdì alle ore 20:00 apertura con l’animazione musicale a cura di Salvatore Nuzzo, seguita dallo show comico di Vicienz a Sacchett con il suo “Pausa Pranzo”. Sabato, sempre alle 20:00, salirà sul palco la band Almanova, con un live carico di energia e un revival dei grandi successi italiani. A seguire, spazio alla musica e al divertimento con il DJ set di TommyViper, che farà ballare tutta la piazza fino a tardi. Non mancheranno stand enogastronomici e birra alla spina, per rendere ancora più speciale l’atmosfera di festa.

Prenderà il via da Foiano di Val Fortore il Giro Mediterraneo in Rosa. La tappa, che si concluderà a Visciano, in provincia di Napoli, attraverserà diversi comuni sanniti. Start alle 12:00.

A San Giorgio del Sannio, nei pressi del Parco Urbano lungo viale Spinelli, pomeriggio dedicato alla donazione del sangue: sarà presente l’autoemoteca dell’Avis dalle 16:00 alle 19:45.

SABATO 20 SETTEMBRE
La Smile Basketball Benevento è pronta a presentarsi alla città ed a tutti i suoi sostenitori, e vivere insieme una stagione sportiva piena di basket e divertimento: appuntamento in Villa Comunale alle 17:30.

A Benevento appuntamento con  ‘XCorrere la Storia”, la gara podistica in notturna di 5 km elite ad invito che si snoda attraverso i monumenti storici della città. La manifestazione, organizzata dall’Asd Podismo Benevento e dalla Proloco Samnium, è diventata un appuntamento importante e si svolge sul circuito dei Quattro Imperatori. Partenza alle ore 20:00 e arrivo in piazza Roma. L’evento sarà preceduto dalla passeggiata dedicata ai bambini con un itinerario di 1250 metri. 

Prosegue la rassegna StregArti. Nella Sala dell’Assunta di Piazza Guerrazzi di Benevento, si terrà il convegno “AI e creatività: sfide, limiti e possibilità” a cura di Oltsen Gripshi, dedicato al rapporto tra intelligenza artificiale e processi creativi. In serata, alle 22.00, Piazza Roma ospiterà il dj set di Radio Company. Domenica alle 18.30 all’Antum Hotel sarà presentato il libro “Ponti non muri”, in linea con il tema del dialogo e dell’apertura culturale promosso dalla rassegna. Interverranno Stefano Ziantoni, direttore di Rai Vaticano, e Stefano Girotti, vaticanista Rai e relatore dell’incontro.

Riprendono, dopo la pausa estiva, gli incontri dialogici promossi da Sein – gruppo informale di pratiche filosofiche. Dopo il successo del primo appuntamento in città, la Philosophy for Community fa tappa a San Nazzaro, presso l’Harvest café dalle ore 19.00. Sarà l’occasione per incontrare nuovi simpatizzanti della pratica della filosofia e per riprendere il partecipato laboratorio di Philosophy for community.

A Sant’Agata de’ Goti l’Associazione Vesuvius APS organizza l’evento dedicato al vino “Falanghina”, eccellenza del nostro territorio, presso Villa Izzo in località Bagnoli. Il progetto nasce per far conoscere e promuovere il vino “Falanghina “ celebrare le tradizioni vinicole locali, unendo cultura, sapori ed eccellenze enologiche, un modo per valorizzare la ricchezza del nostro patrimonio vitivinicolo. La manifestazione sarà un occasione di aggregazione sociale e unirà: Sociale, Moda, Sapori, Arte e Cultura del Territorio con la presenza anche di ragazzi speciali.

A Calvi, nel Teatro Comunale, doppio appuntamento con la rassegna ‘Oltre i sentieri’. Sabato, ore 21, concerto de Il Canzoniere della Ritta e della Manca, un progetto musicale che unisce tradizione e innovazione in una performance coinvolgente e suggestiva. Domenica, stessa ora, spettacolo musicale e teatrale con Salvatore Misticone, volto amatissimo del cinema e del teatro, in “La voce… la parola”. Sul palco anche il soprano Federica D’Antonino, il Quintetto Internazionale della Campania e il pianista Leonardo Quadrini, per una serata che intreccia musica, recitazione e grandi emozioni.

Sabato mattina arriverà a Torrecuso la tappa della Carovana della Pace: si parte alle ore 10.30 in piazza Mellusi presso La Bottega ‘Masto Orazio’, dove prenderà vita la seconda edizione di «Scoperte in Vigna Solidale», una suggestiva passeggiata tra i vigneti del territorio, con degustazione di prodotti locali e visita alle Cantine Maresciallo e Torre dei Chiusi, in collaborazione con ACLI Terra Benevento e i divulgatori entusiastici di Nico Falanghi. 
Nel pomeriggio, alle ore 17.30, presso la ‘Sala Nicchia’ ci sarà la tavola rotonda: “Welfare di prossimità e medicina territoriale: assistenza, prevenzione e vita attiva”. La serata si concluderà con musica dal vivo, liscio, balli e degustazione di prodotti tipici locali. Domenica 21 settembre invece alle ore 8.30 è in programma la celebrazione della Santa Messa Solenne presso la Chiesa dei Santi Antonio da Padova e Vincenzo Diacono e Martire presieduta da Felice Accrocca, Arcivescovo Metropolita di Benevento e il parroco Don Antonio Fragnito, in ricordo di Andrea Gerardino, primo presidente ACLI Benevento e dei presidenti della Lucerna Angelo Rillo, Alfredo Pontoriero, Cosimo e Michelina Iannella e tutti i soci defunti. Poi alle ore 10.30 presso la Chiesa del Santissimo Redentore (cimitero) ci sarà l’ultimo momento della due giorni, la benedizione della corona simbolica e la deposizione in omaggio a fondatori e soci.

DOMENICA 21 SETTEMBRE
Il Distretto Rotary 2101 insieme alla Commissione “Domeniche della Salute” e al Rotary Club di Benevento, promuove l’iniziativa “Dalla Prevenzione alla Terapia – Il Percorso Oncologico Integrato nel Sannio”. Dalle 9.00 alle 18.00, in Piazza Castello, a Benevento,  i cittadini potranno accedere gratuitamente a visite ed esami di screening presso i poliambulatori mobili dell’ASL e della Croce Rossa Italiana. Saranno disponibili pap-test per donne dai 25 ai 64 anni, mammografie ed ecografie mammarie per donne dai 50 ai 69 anni, consegna e ritiro del kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci per uomini e donne della stessa fascia di età, nonché visite dermatologiche per la prevenzione del melanoma. Le prenotazioni possono essere effettuate esclusivamente via WhatsApp ai numeri 348.0335113 (Margherita) e 347.3142650 (Raffaele). Parallelamente, dalle 10.00 alle 12.30, la Sala Vergineo del Museo del Sannio ospiterà un convegno scientifico aperto al pubblico, durante il quale esperti e rappresentanti istituzionali discuteranno delle sfide e delle opportunità offerte dal percorso oncologico integrato.

Dopo il grande successo della prima rappresentazione, la Compagnia Artistica Argà, in sinergia con l’UP “San Filippo Neri – nella persona di don Marco Capaldo – annuncia la replica dello spettacolo “Figlio delle Lacrime – storia di un’anima in cammino”, un evento che unisce teatro, danza e musica corale in una potente esperienza artistica e spirituale. L’opera propone un percorso teatrale profondo, seguendo la tensione interiore di un uomo – Sant’Agostino – alle prese con desideri contrastanti, smarrimento e ricerca della verità, fino all’incontro con la grazia. Sullo sfondo, il personaggio di Monica – madre devota e instancabile – trasforma il proprio dolore in forza, guidando il figlio verso la luce. L’appuntamento è alle ore 19:30, presso l’Arco del Sacramento, uno spazio che contribuisce a rendere la performance ancora più suggestiva. Lo spettacolo è ideato e diretto da Gabriele Notari De Luca, con le coreografie di Giovanna De Luca e la direzione del coro affidata a Daniela Polito. L’evento è patrocinato dal Comune di Benevento ed è realizzato in collaborazione con UP San Filippo Neri, Associazione ARGÁ, GiovArt e il Coro Polifonico Vocum Concordia.

Torna la Pedalata Sannita, giunta quest’anno alla sua quinta edizione: 15 km aperta a tutti, senza limiti di età. L’evento promette una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e della socialità, con gadget, colazione, soste ristoro e pranzo inclusi nella quota di partecipazione di 10 euro. I bambini fino a 12 anni partecipano gratuitamente, purché accompagnati da un adulto. Il programma della giornata prevede il ritrovo e le iscrizioni alle ore 8:00 in Piazza Giovanni Paolo II a San Leucio del Sannio (Bar Centrale), seguiti dalla partenza alle ore 9:00. Lungo il percorso sono previste tre soste ristoro: alle 10:00 a San Giovanni di Ceppaloni,  alle 11:00 ad Arpaise in Piazza Municipio, e alle 12:00 a San Leucio del Sannio. L’arrivo è previsto alle ore 13:00 in Piazza Zamparelli, dove seguiranno il pranzo sociale, giochi, animazione e divertimento. Il pomeriggio continuerà dalle ore 15:00 sempre in Piazza Zamparelli, nell’area dedicata “NPS Village”, con gare e attività: gimkana a ostacoli, gara sui rulli e la simpatica “gara della lumaca in bici”. A condurre e animare la giornata sarà lo showman Antonio Calabrese.

Ad Arpaia è in programma alle ore 20:00 nella suggestiva cornice dell’Abbazia di San Fortunato “Calici Rari e Stelle”. L’evento ha un duplice scopo: valorizzare il patrimonio storico-culturale e sensibilizzare e raccogliere fondi per l’avvio della ricerca sulle malattie perossisomiali. Il programma della serata prevede un’elegante apericena che darà agli ospiti l’opportunità di degustare vini (o birra) e specialità locali sotto un cielo stellato. La partecipazione all’evento si trasformerà in un atto di generosità, poiché l’intero ricavato sarà devoluto per sostenere la causa dei malati rari. Per partecipare all’apericena e sostenere la causa è necessario contribuire con una donazione.

Un nuovo appuntamento con la donazione del sangue: in via Municipio, a Guardia Sanframondi, un autoemoteca sarà presente dalle 8:00 alle 12:00. 

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

I carri di uva, Tullio De Piscopo e Massimo Di Cataldo, Schettino all’Addolorata: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

redazione 2 settimane fa

VinEstate, janare e La Niña, struppolo e scacchi viventi in Valle Telesina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Wg flash 24 del 19 settembre 2025

redazione 9 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

redazione 11 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

redazione 11 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Wg flash 24 del 19 settembre 2025

redazione 9 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Alberto Tranfa 11 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 11 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content