ECONOMIA
Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

Ascolta la lettura dell'articolo
Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’, nell’ambito dell’edizione 2025 di Vinòforum, la principale fiera enologica e gastronomica di Roma e del Centro Sud Italia, in programma fino a domenica 14 settembre nella cornice di Piazza di Siena all’interno di Villa Borghese. Una manifestazione che lega il suo successo all’unicità del suo format, ospitando oltre 900 aziende espositrici tra cantine vitivinicole italiane ed internazionali, ristoranti, enoteche, aziende gastronomiche, con l’unico obiettivo di promuovere la cultura agroalimentare del nostro Paese. Vinòforum è sostenuta da istituzioni e consorzi come Regione Lazio, Regione Calabria, la Strada del Barolo, il Consorzio del Friuli Venezia Giulia e quello del Frascati Docg. Un impegno condiviso anche dal Ministero dell’Agricoltura, che vede in questa vetrina un’occasione per promuovere la cucina italiana e ribadire la sua candidatura a patrimonio Unesco (info: www.vinoforum.it).
L’evento capitolino di fine estate coincide, ancora una volta, con la tappa finale delle attività di promozione dei vini selezionati dalla guida Vinibuoni d’Italia (curata da Mario Busso e Alessandro Scorsine, edita dal Touring Club Italiano), che presso lo stand 11A da giovedì 11 a domenica 14 settembre allestirà lo spazio ‘Enoteca Italia’, il grande banco di degustazione dedicato ai vini da vitigno autoctono e agli spumanti Metodo Classico selezionati dalla guida, con oltre 160 etichette in degustazione. Quest’anno la guida porta a Roma una novità, il concorso Drink Pink, dedicato ai vini rosati italiani. Oltre 100 etichette suddivise in 4 categorie (Spumanti Metodo Classico, Spumanti Metodo Charmat, Rosati Fermi o Frizzanti, Rosati Dolci) potranno essere assaggiate e votate dal pubblico di operatori e wine lovers, per eleggere i migliori rosati, che saranno poi premiati dalla guida nell’edizione 2026.
Da venerdì 12 a domenica 14 settembre presso questo stand tutti gli appassionati possono godere di degustazioni guidate uniche, volte alla promozione di vini di qualità e dei territori di produzione. A guidarle gli esperti docenti e degustatori di Vinibuoni d’Italia, in particolare i coordinatori regionali Pasquale Carlo, Michela Irione e Fabrizio Russo.
Per quanto concerne la Campania venerdì 12 settembre è in programma un doppio appuntamento. Alle ore 20.00 la degustazione ‘Vulcanico Piedirosso – Un vitigno, cinque territori frenetici’, con il coordinatore regionale, il sannita Pasquale Carlo, che racconterà il viaggio unico tracciato da una varietà quasi esclusivamente campana (oltre i confini regionali, la coltivazione è autorizzata solo in provincia di Bari), che nel corso dei millenni (citata già da Plinio il Vecchio) è andata a ritagliarsi i miglior habitat in suoli di origini vulcanica. Dal vulcano spento di Roccamonfina – dove gli antichi Romani producevano il loro rinomato Falerno – alle vigne di quell’angolo del Sannio dominato dall’Ignimbrite Campana (tufo grigio), generata dall’esplosione della caldera dei Campi Flegrei di circa 39.000 anni fa. Il tutto attraversando uno degli angoli più belli del mondo, il Golfo di Napoli, per scorgere le particolarità impresse dai suoli dei Campi Flegrei, dell’isola di Ischia e del Vesuvio. In degustazione: 1) Roccamonfina Igt Piedirosso ‘Stregamora’ – Villa Matilde; 2) Campi Flegrei Doc Piedirosso – La Sibilla; 3) Ischia Doc Piedirosso – Cantine Mazzella; 4) Vesuvio Doc Piedirosso ‘Vipt’ – Cantine Olivella; 5) Sannio Doc Piedirosso – Mario Fappiano.
Alle 21.30 la degustazione ‘In vino cocktails – Eresie Devote’, con protagonisti i drink creativi del Globe Cafè di Torrecuso (Benevento) che esaltano le produzioni vinicole e la secolare tradizione liquoristica del Sannio. Angelo Zotti e il figlio Mario, entrambi sommeliere con grande esperienza di bartending, regaleranno ai partecipanti un momento unico.Per l’occasione, saranno preparati e serviti i wine cocktail: 1) Giallo Janara, con il connubio tra la Falanghina del Sannio Dope il liquore Strega, prodotto dal 1860 dalla Strega Alberti di Benevento e ottenuto dalla distillazione di circa 70 erbe e spezie provenienti da ogni parte del mondo; 2) Rosa Nurca, nato dal matrimonio della versione Rosato dell’Aglianico del Taburno Docg (in alternativa il Rosato prodotto da uve Camaiola) con liquore ottenuto dalla Mela Annurca Campana Igp; 3) Rossomazzamauriello, ultima creatura nata, ottenuta dall’Aglianico del Taburno Docg Rosso, drink da meditazione, evocativo e irriverente, capriccioso e dispettoso. Infine, Angelo e Mario daranno la possibilità di assaporare anche Gocce di Iside, tonico digestivo ottenuto partendo dalle rinomate acque solfuree di Telese Terme. Drink, dunque, che fanno assaporare il territorio, raccontandone le tipicità e l’essenza culturale.
La partecipazione ai due laboratori è gratuita, previo acquisto del biglietto di ingresso alla manifestazione. Posti limitati: per prenotazione numero Whatsapp +39 392 8828211 o direttamente allo stand curato da Vinibuoni d’Italia (postazione 11A).