Medio Calore
Aumenti Alto Calore, Rocco commenta il rinvio: “Abbiamo vinto il primo set. Adesso uniti per vincere la partita”

Ascolta la lettura dell'articolo
“La sospensione degli aumenti delle tariffe dell’Alto Calore, decretata dal rinvio del Comitato Esecutivo dell’EIC – Ente Idrico Campano, rappresenta una grande vittoria: della stragrande maggioranza dei Sindaci Sanniti, dei Presidenti delle Province di Avellino e Benevento e di numerosi Sindaci Irpini”. A dichiararlo in una nota è il sindaco di Calvi e dirigente della Lega, Armando Rocco.
“Una vittoria raggiunta – aggiunge Rocco – senza indossare maglie politiche, ma unicamente quella tricolore delle nostre Comunità, facendo valere con forza e determinazione le ragioni dei territori.La protesta, condivisa da oltre la metà dei Sindaci presenti, ha portato i suoi frutti, evidenziando il mancato coinvolgimento dell’EIC Sannita, l’anomalo aumento percentuale oltre quello concordato anche per i Comuni Sanniti, l’assenza di partecipazione nelle scelte, la grave crisi idrica e i continui disservizi.
Un dato politico rilevante riguarda il cambio di posizione registrato nell’arco di appena ventiquattro ore: chi, in rappresentanza dell’EIC Irpino, si era dichiarato contrario all’annullamento degli aumenti nella riunione dei soci dell’Alto Calore, non ha successivamente confermato la stessa convinzione, segno evidente che i nostri interventi hanno contribuito a generare dubbi e riflessioni. Questa, tuttavia, è solo la prima tappa. Chi crede nelle battaglie deve portarle fino in fondo, per il proprio territorio e per la propria comunità. Le decisioni future dovranno nascere dal coinvolgimento diretto dei Sindaci, veri specchi dei propri territori. Il documento già condiviso da oltre il 40% dei Sindaci rappresenta la base da cui ripartire, per costruire una sinergia sempre più forte tra Irpini e Sanniti. I principi sanciti in quel documento – trasparenza, equità, partecipazione, servizio, uguaglianza e controllo – sono le fondamenta di un nuovo modo di amministrare la cosa pubblica.
Come ricordava John F. Kennedy: Chi ha il coraggio di lottare per i propri diritti, vince la metà della battaglia. L’altra metà si vince rimanendo uniti. L’invito, quindi, è a proseguire compatti in questo percorso di democrazia e rinascita, nella consapevolezza che abbiamo vinto il primo set, ma che la partita va ancora conquistata. Lo dobbiamo a noi stessi, ai nostri cittadini, ai nostri territori. Abbiamo dimostrato che con unità e determinazione si ottengono risultati importanti e concreti. Su questi principi intendiamo costruire le basi di un futuro in cui l’acqua, diritto umano universale, sia davvero garantita a tutti”, conclude Rocco.