fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Dimensionamento scolastico in campania, ‘preoccupazione ed amaro in bocca’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Deliberato il piano di dimensionamento della rete scolastica della Regione Campania, restano tanta preoccupazione e l’amaro in bocca”, scrive Itala Massa, della segreteria FLC-CGIL Campania in una nota di commento al recente provvedimento della Regione Campania che pure una levata di scudi ha dettato in provincia di Benevento.

“Quest’anno il percorso che ha segnato la soppressione di circa 140 autonomie, pari al 10% delle istituzioni scolastiche campane, è partito all’insegna del ‘si deve fare, perché non si è mai fatto’.
Abbiamo chiesto alla politica di sostenere col nuovo Governo la necessità di rinviare di almeno un anno questo processo di forte modifica della scuola sui territori, per consentire una ragionata analisi delle specifiche complessità e problematiche culturali, sociali ed economiche e dei bisogni della popolazione che caratterizzano la regione Campania e, in generale, ciascuna regione italiana; ma dobbiamo amaramente constatare che cambia il Direttore, cambia l’orchestra, ma… la musica, nella filiera della conoscenza, resta la stessa!
Abbiamo, dunque, condiviso il percorso proposto dall’assessore regionale (Miraglia, Ndr) che, non accettando logica e numeri della Legge 111/2012, nello spirito del DPR 233/98 aveva, lo scorso agosto, fissato i parametri numerici a 500 – 900 alunni e indicato nelle linee guida la costituzione di tavoli tecnici, a vari livelli, costituiti anche dalle parti sociali; a fronte della richiesta di soppressione di 287 autonomie avanzate dal MIUR, per effetto della Legge 111, ci è sembrato accettabile, benché riduttivo delle valutazioni dei tavoli comunali e provinciali, il numero fissato dalla Regione a novembre di soppressione di 87 autonomie”.

“Abbiamo con preoccupazione registrato, e denunciato, dai territori un progressivo allontanamento non solo dalla ratio delle linee guida, ma dai numeri indicati dalla stessa regione, via via accresciuti su spinta localistica dettata più da esigenze politiche interne ed interessi particolari, che da necessità effettive della popolazione scolastica”, prosegue la nota.
“Conseguenza della Legge di Stabilità e preoccupazione della non assegnazione di dirigenti a scuole al di sotto dei 600 alunni, è stato un procedere spesso confuso e non condiviso che ha portato gli enti locali a rivedere i propri piani, in molti casi senza confronto, in palese antitesi (vedi Salerno) con le proposte del tavolo tecnico o riducendo il ruolo provinciale a mera funzione notarile  di quanto deliberato da Comuni (vedi Napoli).
Il quadro di riferimento sui numeri di autonomie che in Campania si troveranno il prossimo anno scolastico a non avere dirigente e direttore dei servizi amministrativi e a subire una forte riduzione di organico ATA è ancora incerto; ciò che abbiamo più volte e con forza sostenuto è che se la reggenza di un’Istituzione scolastica è sicuramente non auspicabile, ma da poter rivedere, la soppressione di un’autonomia non è facilmente rivedibile l’anno successivo ed è sicuramente da pianificare con attenzione e quadri certi di riferimento.
L’anno scolastico 2012/2013 si profila un “annus horribilis” per la scuola campana e viene da chiedere se l’attuale sottosegretario campano, che tanta esperienza ha acquisito nei vicoli e nei quartieri poveri di Napoli, abbia ancora il ricordo di ciò che rappresenta la scuola dalle nostre parti o se non sia del tutto obnubilato dal… Profumo del MIUR!
E concludendo: Comuni e Province rispondono al territorio (leggasi spinte politiche e clientelari) e alla Regione; la Regione e USR rispondono al MIUR; il MIUR al MEF; il MEF al Governo…… sta’ a vedere che la colpa è di chi vive in questo periodo di crisi, in questo Paese e nel Sud!”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 19 ore fa

Rione Libertà, Cgil in campo con associazioni e cittadini: “Mancano i servizi, ridiamo dignità al quartiere”

redazione 6 giorni fa

Dimensionamento, TAR dà ragione a Regione. Razzano (Pd): “Sentenza storica, difesa l’autonomia scolastica”

redazione 6 giorni fa

Scuola, il ministro Valditara: “Sentenza TAR Campania verrà impugnata”

redazione 1 mese fa

La FLC CGIL elogia l’Unisannio per la mozione su Gaza: “Un atto di coraggio civile e accademico”

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Greco e Petrone: “Progetto Mangia Vetro: plauso unanime in Commissione”

redazione 22 minuti fa

Forgione (Eic): “Sannio Acque, diniego parziale Corte dei Conti non rappresenta ostacolo gravoso”

redazione 35 minuti fa

Benevento, lite familiare degenera: 58enne arrestato dopo aver minacciato la moglie e i poliziotti con un coltello

Giammarco Feleppa 46 minuti fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

Primo piano

redazione 35 minuti fa

Benevento, lite familiare degenera: 58enne arrestato dopo aver minacciato la moglie e i poliziotti con un coltello

Giammarco Feleppa 46 minuti fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

Alberto Tranfa 48 minuti fa

San Pio, Morgante riceve Premio Internazionale Giovanni Paolo II: “Un riconoscimento condiviso con tutto il personale”

redazione 1 ora fa

Ponte, stretta sulla gestione dei cani: obbligo di guinzaglio, pulizia e multe per chi sporca

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content