fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Vico Noce diventa ′paesaggio′ artistico, ritratto da forme & colori che spaziano tra tele d’arte e prospettive comuni, sculture e performance estemporanee ed impreziosiscono, al contempo, l’antico vicoletto del centro storico cittadino. Qui il contributo dell’artista è finalizzato a far riscoprire la linearità di questa suggestiva stradina della Benevento antica, ascoltarne le storie, leggerne la poesia ed immaginare nuove opportunità per il futuro. Non solo bellezza ed estetica, dunque, ma un modello artistico e culturale innovativo, che favorisce nuove relazioni, crea occasioni d’incontro e genera nuove forme di appartenenza. È una originale progettazione che vede coinvolte Organizzazioni territoriali, Associazioni culturali e illuminati imprenditori nella promozione delle diverse espressioni della creatività, in una località, la città di Benevento, caratterizzata da secoli di supremazia nel campo artistico e architettonico: dai Romani ai Longobardi al Papato.

Per rinnovare e far crescere il senso di questa ′continuità′ Eccellenze Sannite® porta in mostra in Vico Noce, dal 26 agosto al 1 settembre, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Benevento, selezionate tele, sculture, fotografie e prodotti artistici di qualità che iniziano a catturare l’attenzione di critici e giornalisti, collezionisti d’arte e amanti del bello; e proporsi, al tempo stesso, come pensatoio d’innovazione culturale in cui s’intessono e s’intrecciano diversi linguaggi della sperimentazione artistica del nostro tempo.

“Con il bello d’ogn’Arte la piattaforma Web marketing punta ad essere uno snodo interattivo in cui convergono, fino a contaminarsi, le diverse forme di espressività, creazione e produttività. La nostra funzione – spiega Giuseppe Chiusolo – è quella di far conoscere ed apprezzare l’arte contemporanea sannita, la ricerca artistica, la sperimentazione di nuovi linguaggi. Amiamo sostenere riconosciuti artisti del territorio con passione, tenacia e dedizione, ideando e realizzando esposizioni in luoghi storici e strutture prestigiose”.

Ad arricchire di contenuti l’iniziativa “Vico Noce, art alley dal 1988” un programma di incontri tematici nell’accogliente piazzetta del vicolo. Si inizia martedì 26 agosto con “Mario Rauso, il ricordo di amici ed artisti”: dialogherà col prof. Luigi Meccariello la pittrice e scrittrice Veronica Krasnohorska, che esporrà anche alcune sue opere e l’imprenditore Ambner De Iapinis. La sera di mercoledì 27 agosto sarà dedicata all’Arte Sacra: Mons. Mario Iadanza parlerà del “Museo Diocesano, dove nasce la Città d’Arte” mentre la Prof.ssa Rossella Del Prete illustrerà storia e tesori della Chiesa Santissima dell’Annunziata. Giovedì 28 agosto, presso la sede Confindustria-Ance, la Direttrice, dott.ssa Anna Pezza, presenterà il progetto “ARTINDUSTRIA: Emozioni & Valori” realizzato insieme agli artisti di Eccellenze Sannite®. A seguire, la presentazione del volume di Mario Ferraro “Costruire per decostruirsi”: dialogheranno con l’autore Nazzareno Orlando e Rossella Del Prete; a fine incontro, in Vico Noce, ci sarà invece la presentazione delle ′opere′ raffigurate nel libro, realizzate dall’architetto Ferraro.

La serata di venerdì 29 agosto sarà dedicata al riconoscimento “Irpinia Sannio, Capitale Italiana del Dono 2025”: a spiegarne le motivazioni il presidente del CESVOlab, Raffaele Amore, che annuncerà anche le iniziative attivate sui due territori nel segno della solidarietà e del volontariato. Sabato 30 agosto sarà proiettato il cortometraggio fotografico della mostra archeologica “Samnium und die Samniten”, realizzato da Maurizio Iazeolla e Lello Campanelli. A seguire, Nello Pinto e Liliana Corleone, ideatori del gruppo Facebook ′Benevento c’era una volta′, commenteranno una rassegna di foto storiche della città di Benevento. Domenica 31 agosto, in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche Pietrelcina Benevento Samnium, Antonio Iadonisi, docente di Storia dell’arte, guida turistica professionista e membro dell’associazione, illustrerà il Chiostro di Santa Sofia di Benevento. Il pomeriggio di lunedì 1 settembre, alle ore 18:30, presso l’Antum Hotel la presentazione del progetto ″ANTUMARTE: Identità & Meraviglie″, realizzato insieme agli artisti di Eccellenze Sannite®. È previsto un ′percorso′ tra arte, danza e design, in suite e spazi comuni, prima dell’aperitivo d’Autore a bordo piscina, dove Flavian Basile dialogherà con Antonella Tartaglia Polcini sul tema: La cultura dell’accoglienza nella Città d’Arte. La chiusura dell’evento, a Vico Noce, con un brindisi finale nel segno dell’Arte sannita.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento, a Vico Noce ritorna il gruppo di artisti di Eccellenze Sannite

redazione 4 settimane fa

Antonio Volpone con il suo progetto “Ibidem and Friends” sarà a ‘Vulcano Contemporaneo’

redazione 1 mese fa

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

redazione 1 mese fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 2 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 6 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

redazione 6 ore fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 2 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 6 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 11 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content