Associazioni
Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

Ascolta la lettura dell'articolo
L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Benevento aderisce con convinzione e spirito propositivo alla candidatura della città di Benevento a Capitale Italiana della Cultura 2028.
Un’adesione che non si limita a un atto formale, ma che si traduce nella volontà di essere parte attiva del processo, contribuendo – in maniera coordinata con le altre realtà coinvolte – alla redazione del dossier di candidatura e alla costruzione di una visione strategica per il futuro delle città di Benevento, di Pietrelcina e del territorio.
L’Ente apporterà al progetto il proprio contributo professionale e culturale, offrendo una lettura delle città e della provincia intesa come patrimonio complesso e articolato, fatto di architetture, paesaggi, memorie e trasformazioni che restituiscono identità. Un patrimonio che non si esaurisce negli edifici e negli spazi urbani, ma che vive anche nelle relazioni sociali e nei paesaggi umani. In quest’ottica, l’architettura diventa strumento di interpretazione e narrazione, capace di far emergere elementi spesso invisibili e dinamiche urbane che costituiscono la trama profonda dei luoghi. L’impegno sarà inizialmente orientato a un’analisi storico-urbanistica e alla definizione di un progetto collettivo per poi, in caso di successo della candidatura, tradursi in occasioni di confronto, partecipazione e progettualità condivisa, in sinergia con istituzioni, realtà culturali e tessuto sociale, affinché Benevento 2028 diventi anche un laboratorio di idee e proposte.
«Siamo convinti – afferma il Presidente Emilio Franco – che Benevento capitale italiana della cultura 2028 possa rappresentare una straordinaria occasione per attivare nuove visioni di città e nuovi strumenti di lettura del territorio. L’architettura, intesa come forma di pensiero e progetto culturale, diventa parte integrante di un percorso di riscoperta e rigenerazione, restituendo centralità ai luoghi e alle relazioni sociali».
Con questo spirito, l’Ordine degli Architetti PPC di Benevento conferma il proprio sostegno alla candidatura, mettendo a disposizione competenze, idee e relazioni, con l’obiettivo di contribuire a un progetto che non riguarda solo un anno di eventi, ma che può lasciare un’eredità duratura per la città e l’intero territorio provinciale.