fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Apice dice ‘no’ all’aumento delle bollette idriche: “Inaccettabile pagare di più per avere sempre meno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Apice esprime la propria ferma e indignata contrarietà al previsto aumento del 40% delle bollette idriche. Si tratta di un rincaro insostenibile, che grava su famiglie, imprese e attività produttive già duramente colpite da una gestione fallimentare del servizio idrico.

In un contesto in cui la mancanza quotidiana di acqua è ormai diventata una condizione cronica e drammatica per migliaia di cittadini, parlare di aumenti tariffari equivale a una vera e propria provocazione istituzionale, oltre che a una grave mancanza di rispetto verso una comunità che da mesi, e ormai da anni, subisce la negazione di un bene primario e costituzionalmente garantito.

A questa situazione di disagio si aggiunge l’ulteriore beffa di una crisi idrica aggravata dagli emungimenti in corso e dalla scarsità della risorsa. Per questo motivo il Comune di Apice ha chiesto con urgenza di riconsiderare gli attingimenti e gli emungimenti attivi, anche attraverso una sospensione temporanea, di convocare un tavolo tecnico operativo che coinvolga tutti gli enti competenti e di garantire immediatamente le risorse necessarie per finanziare interventi capaci di mitigare gli effetti della crisi.

È inaccettabile che enti come ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), l’Ente Idrico Campano, la Regione Campania e il gestore Alto Calore Servizi S.p.A. restino sordi e indifferenti di fronte ai disservizi quotidiani e alle legittime richieste di intervento, comprese le riparazioni delle perdite idriche che continuano a non essere eseguite.

Questa situazione non è più tollerabile. Non è soltanto l’acqua a mancare: manca il rispetto per i cittadini. Le istituzioni che dovrebbero garantire diritti e servizi fondamentali, secondo i principi sanciti dalla nostra Costituzione, sembrano aver smarrito il loro ruolo di garanti del bene comune, trasformandosi in strumenti di gestione di interessi lontani dai bisogni reali delle persone.

Per questo motivo il Comune di Apice invita la stampa, l’opinione pubblica e tutte le forze politiche e sociali a unirsi in questa battaglia di civiltà. Non si può restare in silenzio mentre si calpestano i diritti fondamentali dei cittadini. L’amministrazione comunale continuerà a lottare con tutti i mezzi a disposizione affinché vengano riconosciute le giuste istanze di un territorio che chiede soltanto rispetto, giustizia e dignità.

Anche il gruppo ‘Insieme per Apice’ guidato da Michele Donato Limongelli e composto dai consiglieri Maria Albanese, Vincenzo Montenigro e Filippo Iebba si associa alla protesta, chiedendo trasparenza nelle decisioni dell’Alto Calore. Aumenti ingiustificati – dicono – per sanare una gestione fallimentare a fronte di disservizi quotidiani e cronica criticità nella erogazione . I rappresentanti istituzionali nel consorzio alto calore ,dei comuni sanniti, facciano sentire il proprio sdegno presso gli organi superiori e presso gli organi di controllo .Vogliamo vederci chiaro! Giustamente i cittadini ,gli utenti,sono indignati e chiedono maggiore attenzione del problema per una rapida risoluzione ,alle forze politiche che li rappresentano . A fronte di questa situazione incresciosa chiediamo a gran voce il non aumento delle tariffe per l’erogazione idrica!  Pronti a confrontarci su qualsiasi tavolo”

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Crisi idrica nel Sannio: anche Ceppaloni chiede lo stato di emergenza nazionale

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Crisi idrica nel Beneventano: San Giorgio del Sannio chiede lo stato di emergenza nazionale

redazione 6 giorni fa

Lavori Enel, mercoledì sospensione idrica in alcune contrade di Benevento

redazione 2 settimane fa

Nasce una colonia felina nel borgo antico di Apice per la tutela di 30 gatti

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Campoli del Monte Taburno, ultima serata della Sagra del Fagiolo del Taburno

redazione 2 ore fa

Rissa nella notte a Montesarchio, due giovani feriti: uno in gravi condizioni

redazione 3 ore fa

Cairella (Lega): “Sorrentino confonde i fondi per la viabilità con quelli per il dissesto idrogeologico”

redazione 4 ore fa

CIA Campania: “Un dazio del 107% sulla pasta sarebbe devastante per la filiera”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Rissa nella notte a Montesarchio, due giovani feriti: uno in gravi condizioni

redazione 4 ore fa

CIA Campania: “Un dazio del 107% sulla pasta sarebbe devastante per la filiera”

Alberto Tranfa 7 ore fa

Festival Internazionale delle Mongolfiere di Fragneto Monforte, presentata l’edizione 2025 ricca di novità

redazione 7 ore fa

Regionali, Tajani (FI): “Dalla Campania mi aspetto risultato a due cifre. Qui c’è voglia di cambiare”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content