PRIMO PIANO
Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Ascolta la lettura dell'articolo
Anche quest’anno la città di Benevento si appresta a vivere con devozione e partecipazione la solennità di San Bartolomeo Apostolo, patrono della città e dell’arcidiocesi. Il ricco programma religioso, annunciato dal rettore della Basilica dedicata all’Apostolo, mons. Francesco Iampietro, si aprirà con un triduo di preparazione e culminerà nella giornata di festa di domenica 24 agosto 2025.
Il cammino spirituale in vista della festa inizierà giovedì 21 agosto e si prolungherà fino a sabato 23 agosto. Ogni giorno, nella Basilica di San Bartolomeo, il programma prevede: Ore 18:00 – Recita del Santo Rosario; Ore 18:30 – Santa Messa con omelia, guidata per l’intero triduo dal rev. don Santino Marino.
Questi momenti di preghiera intendono accompagnare i fedeli in un tempo di riflessione, raccoglimento e rinnovata fede nell’intercessione dell’Apostolo.
Sabato 23 agosto sarà caratterizzato da un gesto significativo di unità ecclesiale e di venerazione: il pellegrinaggio ai sacri resti di San Bartolomeo da parte delle Comunità parrocchiali di Santa Maria degli Angeli, dell’Addolorata e di San Modesto.
A conclusione del pellegrinaggio, alle ore 23:00, sarà celebrata una Santa Messa concelebrata dai parroci delle tre comunità partecipanti, a sottolineare la dimensione comunitaria e diocesana della festa.
Il giorno della festa, domenica 24 agosto, sarà scandito da numerose celebrazioni eucaristiche che daranno la possibilità a tutti i fedeli di partecipare: Sante Messe: ore 8:00, 9:00, 10:00, 11:00, 12:00; Ore 19:00 – Santa Messa solenne, presieduta da S.E. Mons. Felice Accrocca, arcivescovo metropolita di Benevento.
La solenne concelebrazione serale sarà il momento culminante delle celebrazioni, e rappresenterà un’occasione per tutta la comunità di rinnovare il proprio affidamento al santo patrono, nel cuore dell’estate beneventana.
La festa di San Bartolomeo si conferma così come un evento centrale non solo per la comunità cristiana, ma anche per l’identità religiosa e culturale della città di Benevento, che attorno alla figura del suo patrono ritrova ogni anno motivi di fede, memoria e appartenenza.