PRIMO PIANO
Linea Napoli-Bari: completato lo scavo della galleria Ponte

Ascolta la lettura dell'articolo
Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese – Vitulano. Con l’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria Ponte, che fa seguito alla foratura delle gallerie Reventa e Limata, è stato raggiunto circa l’80% delle attività di scavo delle gallerie naturali previste in progetto.
Inoltre, sempre nel lotto Telese – Vitulano consegnato alla Provincia di Benevento e contestualmente aperto al traffico il nuovo cavalcaferrovia sulla Strada Provinciale 106 nel comune di Ponte: l’opera, con una lunghezza complessiva di 170 metri ed una larghezza delle 6 campate di circa 13 metri ciascuna, consente di eliminare un passaggio a livello della linea storica Caserta-Foggia ed è propedeutica al completamento della nuova sede del raddoppio ferroviario, in corrispondenza dell’interferenza con la viabilità provinciale.
I lavori nel lotto Telese – Vitulano sono stati affidati da Rete Ferroviaria Italiana sotto la Direzione Lavori di Italferr, (entrambe società del Gruppo FS Italiane) al Consorzio Telese Scarl costituito da Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti con un investimento economico complessivo di circa 506 milioni di euro.
Complessivamente, la futura linea dell’alta velocità tra Napoli e Bari avrà una lunghezza di 145 km di nuova ferrovia, con 15 nuove gallerie e 25 viadotti e servirà 20 tra stazioni e fermate lungo il tracciato. L’itinerario AV/AC Napoli – Bari è parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo ed è finanziato anche con fondi PNRR.
“La nuova linea ad alta velocità Napoli – Bari rappresenta un’infrastruttura prioritaria per il Mezzogiorno e per tutto il Paese, su cui l’impegno mio personale e del Governo è massimo per accelerare gli interventi nel rispetto del cronoprogramma. Il completamento dello scavo della galleria Ponte nel lotto Telese – Vitulano rappresenta un nuovo, importante passo in avanti per l’opera che continua a procedere spedita. L’alta velocità Napoli – Bari si conferma centrale nel quadro degli interventi di modernizzazione infrastrutturale del Paese e segnerà presto una nuova pagina per la crescita del Sud. Nello stesso lotto Telese – Vitulano, poi, l’apertura al traffico del nuovo cavalcaferrovia sulla strada provinciale 106 consentirà di rendere più scorrevoli i collegamenti, eliminando un passaggio a livello della linea storica Caserta – Foggia, e di superare l’interferenza con la viabilità provinciale assicurando la prosecuzione dei lavori di completamento della nuova sede del raddoppio ferroviario. Il Governo continuerà a lavorare per promuovere la riduzione dei divari territoriali e lo sviluppo della rete infrastrutturale del Mezzogiorno”. Lo dichiara il Sottosegretario di Stato al Mit con delega al coordinamento funzionale delle opere commissariate, Tullio Ferrante di Forza Italia.