fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Ex Manifattura Tabacchi di Benevento, ok all’intesa con l’Agenzia del Demanio per il progetto di recupero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Ex Manifattura Tabacchi di Benevento si prepara ad una nuova vita. La Giunta Comunale, nella giornata di ieri, ha dato il via libera definitivo allo schema di convenzione che affida alla Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio il compito di guidare la rinascita del grande compendio immobiliare di Rione Ferrovia.

L’accordo segna un passo decisivo per il recupero e la rigenerazione urbana di un’area strategica per la città, situata tra il centro storico e la stazione ferroviaria. L’obiettivo è trasformare il complesso (attualmente in utilizzo governativo verso l’Agenzia delle Dogane e Monopoli ma di prossima dismissione) in un’area moderna e funzionale, attraverso un progetto complessivo di recupero, razionalizzazione e valorizzazione.

La convenzione avrà una durata complessiva di 25 mesi dalla data della firma. Durante questo periodo, la Struttura per la Progettazione si occuperà di tutte le attività tecniche necessarie. Tra i compiti previsti figurano: svolgimento di attività conoscitive multidisciplinari sull’intero sito; sviluppo di un Masterplan e di uno studio urbanistico che includa diverse ipotesi per il futuro riutilizzo dell’area, anche attraverso strumenti innovativi come il Partenariato Pubblico-Privato; redazione delle progettazioni (Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica e Progetto Esecutivo) per gli interventi che il Comune intende finanziare con risorse proprie.

Un aspetto fondamentale dell’accordo è che tutte le attività saranno svolte senza oneri diretti a carico del bilancio comunale. Il valore stimato delle prestazioni tecniche, quantificato in 1.620.752,87 euro, sarà interamente sostenuto dalla Struttura per la Progettazione dell’Agenzia del Demanio.

Il progetto di rigenerazione si fonda su macro-obiettivi chiari, definiti durante un tavolo tecnico tenutosi a Benevento a marzo scorso: si punterà, infatti, non solo alla rigenerazione urbana dell’area, ma anche all’apertura del complesso verso la città, alla mobilità sostenibile, alla riduzione del consumo di suolo e adattamento ai cambiamenti climatici, alla realizzazione di coperture verdi e uso di energie rinnovabili.

L’iniziativa nasce da un percorso di collaborazione avviato con la sottoscrizione, l’11 dicembre 2024, di un “Accordo Piano Città degli immobili pubblici” tra il Comune e l’Agenzia del Demanio. Il compendio della “Ex Manifattura Tabacchi”, che si estende su una superficie fondiaria di quasi 50mila mq, è stato individuato come uno degli asset strategici su cui concentrare gli sforzi di valorizzazione.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Benevento, controlli della Polizia al rione Ferrovia: denunciato 54enne con coltello e divieto di dimora

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Ex Caserma Guidoni, progetto da 5 milioni per ridare vita all’edificio su via Ferrelli

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Benevento, la mobilità su gomma si riorganizza: terminal della Ferrovia trasferito e novità per i bus turistici

Giammarco Feleppa 1 mese fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Il sannita Frascadore direttore artistico del Festival dello Spettacolo a Milano per Mondadori e TV Sorrisi e Canzoni: ‘Coronamento di un sogno’

Giammarco Feleppa 24 ore fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Lega, presentati a Benevento i candidati sanniti alle Regionali: Barone e Ciarlo in corsa per il centrodestra

Primo piano

redazione 3 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 3 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 5 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Alberto Tranfa 6 ore fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content