fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ andata in scena, presso l’Arena dell’Arco del Sacramento, gremita in ogni ordine di posto, la terza rappresentazione teatrale della III Rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”, rassegna voluta fortemente dalla compagnia Matt’…Atttori di Benevento.

Dopo il felice esordio di sabato 5 luglio, con la compagnia “I Pappici” di Salerno, che si è esibita nella commedia “Tammurriata nera”, e la rappresentazione del 12 luglio, con la compagnia “Il Faro Teatro Macco” di Napoli con la commedia “Io e il mio gemello”, ieri sera si è esibita proprio la compagnia di “casa” Matt’…Atttori di Benevento con “A formula da felicità”, una commedia in due atti, scritta da Raffaele Caianiello.

Una commedia dalle battute frizzanti e situazioni intriganti. Non c’è una parte che potrebbe annoiare lo spettatore, anzi a ogni scena si susseguono altre scene tutte frizzanti che portano lo spettatore a voler andare avanti per vedere altri colpi di scena, fino alla conclusione. Tutti ridono la battuta finale di questa commedia che, a ragione, da definire brillante. Due atti di comicità pura, di battute che portano inevitabilmente come conseguenza la risata. Una comicità tout court, che non dà spazio a pause. Come per le scene, solo apparentemente scontate perché quando tutto sembra delineato la situazione viene rigirata da una battuta o da un’entrata in scena che, sebbene intuita, determina una variazione di continuità offrendo nuovi spunti per ulteriori risate. Al centro della vicenda “A formula da felicità”, cui il protagonista sta lavorando, ma oltre a essere scienziato è anche medico e quindi il suo studio facilmente accessibile per assistiti particolari, come l’incalzante amante – da cui è talmente preso da cercare addirittura di mettere in atto degli incidenti per poter tenere fuori gioco la moglie per qualche giorno e che poi vanno a scapito di altri personaggi – che altri non è se non una spia di una casa farmaceutica avversaria il cui scopo è quello di sottrarre la formula. La presenza di un’amante porta a intuire le traversie che in famiglia possono esserci tra il protagonista e tra i due una serie di botta e risposta a giustificare gli atteggiamenti freddi durante il corso del matrimonio che alla fine, grazie al risultato finale della formula vengono dimenticati. E su questa falsariga si muove anche la storia tra altri due personaggi vicini alla coppia, il cognato dello scienziato e un’amica di famiglia, divorziata, che spiega in modo chiarissimo il motivo della separazione. Ma sia dall’amica che dal sacerdote che è vicino alla famiglia, giungono i richiami affettuosi a quelle che sono le esigenti richieste della protagonista, Luisella, madre di una figlia innamorata di un bravo giovine, che però non risponde alle qualità che lei si attende di trovare nel futuro giovine. Parole sagge, ma necessarie per come si svolge la storia poiché proprio tramite il prete giunge in famiglia un giovane che si finge giardiniere, e gay, Gegè, che sotto mentite spoglie si intrufola in casa per poter stare accanto all’amata Rinuccia. Alla fine proprio è Gegè a sventare il furto della formula e a scoprire i ladri, così come proprio lui rimetterà equilibrio nella vita dei suoceri, utilizzando il prototipo del farmaco e, stanco di nascondere se stesso e i suoi sentimenti, svela la sua identità e i suoi sentimenti per Rinuccia, dimostrando quanto fossero vere le parole del prete a proposito di cosa occorra per essere felici.

I prossimi appuntamenti, sempre con inizio alle ore 21,00: sabato 26 luglio 2025 con la compagnia “Eclettica” di Napoli in “La versione dei fatti”; sabato 2 agosto 2025 con la compagnia “I figli di Tani” di Roccamonfina (Ce) in “L’ospite gradito”; sabato 9 agosto 2025 con la compagnia “Teatro il Bianconiglio” di Eboli (Sa) in “Settàneme”. Infine, il 7 settembre 2025 la premiazione della compagnia vincitrice, alla quale sarà assegnato il Premio Antonio Sorgente “Don Saverio”, presso il Circolo “La Fagianella”.

(nota a firma di Fioravante Bosco)

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 5 giorni fa

Arco del Sacramento, nell’area archeologica sarà allestita una mostra di arte contemporanea

redazione 1 settimana fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 2 settimane fa

Nasce a Benevento il Premio “Antonio Sorgente”: omaggio all’artista che fece grande il teatro popolare locale

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Sinistra Italiana interviene sulla centralità delle aree interne in una rinnovata agenda politica

redazione 19 minuti fa

Benevento-Caserta, Sorrentino (NdC): “Opera strategica, ma ora servono fatti: basta proclami”

redazione 3 ore fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

redazione 5 ore fa

Degrado dei parchi a Montesarchio, le precisazioni dell’opposizione

Primo piano

redazione 1 minuto fa

Sinistra Italiana interviene sulla centralità delle aree interne in una rinnovata agenda politica

redazione 19 minuti fa

Benevento-Caserta, Sorrentino (NdC): “Opera strategica, ma ora servono fatti: basta proclami”

redazione 3 ore fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

redazione 5 ore fa

Radio Kiss Kiss Italia accende i riflettori sulla “Notte delle Streghe” e su Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content