fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un incontro il 6 settembre a Fiesole tra i sindaci delle città candidate al titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2028 e l’avvio di un dialogo tra i comuni interessati. La proposta parte da Cristina Scaletti sindaca del Comune di Fiesole (Fi), uno dei 25 comuni che hanno risposto all’avviso pubblicato dal Ministero della Cultura e hanno iniziato il percorso verso la selezione della città vincitrice, la cui proclamazione è prevista entro il mese di marzo 2026.

Con una lettera d’invito indirizzata ai colleghi sindaci (di cui sei in Campania; Bacoli, Benevento, Mirabella Eclano, Sala Consilina, Sessa Aurunca, e l’Unione dei Comuni Città Caudina), Cristina Scaletti scrive: “Credo sia opinione condivisa da parte di tutti noi Sindaci che la vera forza della cultura risieda nella sua capacità di generare dialogo. Ecco perché ‘Dialogo’ sarà la parola chiave del nostro dossier: solo attraverso lo scambio aperto e costruttivo le idee prendono forma, i progetti si arricchiscono e le visioni si connettono, creando un tessuto culturale autentico. Poiché ogni Comune candidato possiede un patrimonio inestimabile di esperienze e ispirazioni – prosegue la sindaca di Fiesole – crediamo fermamente che la loro messa in comune, attraverso il dialogo reciproco, possa elevare l’intero panorama culturale italiano”.

La proposta dell’incontro mira a creare un’occasione di collaborazione e apprendimento reciproco, con l’obiettivo di co-progettare un futuro in cui la cultura sia realmente accessibile e partecipata da tutti. Inoltre, Cristina Scaletti, auspica una collaborazione duratura che vada oltre la nomina della Capitale, indipendentemente da quale città otterrà il titolo. A tal fine propone un appuntamento periodico già a partire dal 2026, un format di festival collettivo e itinerante, con tappe in ciascuna delle città candidate, da ora fino al 2028. Infine, qualora Fiesole venisse nominata Capitale Italiana della Cultura, si impegna a dedicare due appuntamenti mensili a ciascuno degli altri Comuni candidati, per sviluppare insieme dialoghi tematici condivisi e progettati ad hoc.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 1 giorno fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

redazione 2 giorni fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 5 minuti fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 58 minuti fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 3 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 7 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 11 ore fa

Musica, stelle e memoria: Battisti Legend regala a Benevento una notte indimenticabile

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content