fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”: il progetto di Irene Macalli diventa libro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Esistono luoghi che resistono all’oblio grazie al tenace intreccio tra memoria, identità e comunità. È questo l’universo in cui si muove Irene Macalli, artista impegnata da tempo in un progetto che restituisce centralità alle realtà minori, fragili ma resilienti, custodi di storie destinate a perdersi nella frenesia contemporanea. Dopo aver attraversato l’intima trama del borgo sannita di Pietraroja con il progetto “Ccà sotto ‘nun ce chiove” e aver raccontato visivamente il radicamento rurale delle periferie urbane con la mostra “Archivio rurale. Un muro di terra” al Capnapoliest di Barra (Napoli), l’artista giunge oggi a una nuova tappa, questa volta editoriale.

Il progetto artistico e antropologico di Macalli, infatti, trova ora una sua dimensione narrativa compiuta nel volume “L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni”, edito da Giacovelli Editore e attualmente in pre-ordine. Non una semplice raccolta di esperienze, ma un vero e proprio viaggio artistico e umano attraverso territori marginali, dove l’arte partecipativa diventa metodo e linguaggio per riscoprire identità sommerse e creare spazi di dialogo e rinascita comunitaria.

Attraverso un rigoroso lavoro di ascolto e partecipazione attiva degli abitanti di Pietraroja, Macalli ha documentato come i piccoli comuni possano trasformarsi in laboratori di speranza e rinascita civile, grazie a una rinnovata consapevolezza culturale e sociale. La memoria, l’artigianato, la parola orale, diventano così elementi centrali di una narrazione che riporta all’attenzione le voci autentiche del territorio, spesso ignorate o dimenticate.

Sotto questo profilo, la pubblicazione costituisce un case study di rilievo per chi si occupa di pratiche partecipative e sviluppo locale: offre dati empirici e riflessioni metodologiche utili ad analizzare i processi di rigenerazione socio‑culturale nelle aree interne e a interrogare criticamente le dinamiche dell’abitare contemporaneo nei piccoli comuni.

SINOSSI – “L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni” è il racconto di un viaggio artistico e umano dentro l’Italia che scompare: quella dei borghi interni, delle tradizioni contadine, delle memorie tramandate oralmente. L’artista Irene Macalli si trasferisce a Pietraroja, nel Sannio, per realizzare un progetto di arte partecipativa con la comunità locale, mettendo al centro gli abitanti, le loro storie e i saperi radicati nel territorio. In un’Italia sempre più urbanizzata e distante dalle sue radici, l’arte diventa strumento politico e culturale per costruire nuove relazioni e riaffermare identità collettive. Tra dialoghi, esperienze di vita, critica sociale e riferimenti teorici, il libro si presenta come un atto di amore verso i piccoli comuni e le loro comunità resilienti.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

redazione 4 giorni fa

Sant’Angelo a Cupolo, dal 21 al 29 luglio iniziative gratuite per ragazzi con il progetto T.R.A.M.E.

redazione 3 settimane fa

James Franco incantato dal Sannio: visita a Paduli da Mimmo Paladino tra arte, silenzi e meraviglia

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 2 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 2 ore fa

Un canto che unisce cielo e terra: il grande successo del Coro “Madonna della Libera” a Capodrisie

redazione 2 ore fa

Montesarchio, riprendono i lavoro lungo la provinciale Vitulanese

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 5 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

redazione 5 ore fa

Nazzareno Orlando nuovo presidente del Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento

redazione 6 ore fa

Nuovo episodio intimidatorio davanti casa del parlamentare Rubano: tranciati cavi elettrici. Scatta allarme sicurezza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content