fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A sette anni dall’incendio che paralizzò lo STIR di Casalduni e mise in crisi l’intero ciclo integrato dei rifiuti, la provincia di Benevento segna un punto importante nel percorso di risanamento e rilancio del ciclo integrato: è stata completata la rimozione delle ecoballe dall’impianto. Il risultato è stato rimarcato questa mattina durante la conferenza stampa che si è svolta alla Rocca dei Rettori, alla presenza del vicepresidente della Regione Fulvio Bonavitacola e dei vertici di Provincia, EDA, SAMTE e SAPNA, i soggetti che, un anno fa, siglarono l’accordo di collaborazione che ha dato il via alle operazioni.

Rimossi i rifiuti sia da Casalduni che da Toppa Infuocata, nel comune di Fragneto Monforte, oggi lo STIR è pronto ad accogliere una stazione di trasferenza: un centro logistico intermedio che servirà a ottimizzare il trasporto dei rifiuti urbani verso gli impianti finali di trattamento. Un passaggio fondamentale per abbattere i costi di trasporto, ridurre l’inquinamento e riportare efficienza in un sistema penalizzato da anni dalla mancanza di impianti di prossimità. Intanto – cosi come sottolinea il presidente della Provincia Nino Lombardi – si sta lavorando alla perequazione dei costi gravanti da anni sui contribuenti sanniti a causa della gestione delle discariche post mortem per rifiuti provenienti da altre località della Campania.

La stazione di trasferenza rappresenta solo una parte del più ampio piano finanziato dalla Regione Campania, che comprende anche la rifunzionalizzazione della linea di trattamento meccanico biologico e la realizzazione di un impianto anaerobico per la frazione organica, con una capacità di 27.000 tonnellate annue. In attesa che l’Ente d’Ambito vada a regime e individui il gestore del nuovo sistema, sarà la SAMTE, società in house della Provincia, a garantire la gestione operativa.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Scoperta una discarica abusiva di rifiuti speciali nel Parco Regionale del Taburno

redazione 3 settimane fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 3 settimane fa

Benevento, gli abitanti di via Garrucci: abbandonati alla mercé degli “inzivados”

redazione 2 mesi fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

Dall'autore

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Dirigenti scolastici, assegnate le reggenze: alla ‘Moscati’ arriva Morante, De Vito alla guida della ‘Sant’Angelo a Sasso’

Alberto Tranfa 2 giorni fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Nuova luce e messa in sicurezza: riconsegnato alla città l’Arco del Sacramento

Alberto Tranfa 4 giorni fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

redazione 16 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 18 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 18 ore fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content