CULTURA
Pizza e baccalà, Arteteca, cultura e musica a Telese: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Presentazione libri, feste, sagre, musica…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di inizio luglio. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv
VENERDI’ 11
A Benevento, ore 18.30, Motoraduno inclusivo “L’ADHD non va in vacanza” in piazza Castello. Ma non è solo un motoraduno: è un viaggio condiviso all’insegna della passione per le due ruote, dell’inclusione e del rispetto reciproco. Si tratta di un evento pensato per accogliere ogni tipo di motociclista, senza distinzioni di genere, abilità, provenienza o stile. Che tu sia in sella a una sportiva rombante, a una custom d’epoca o a uno scooter, qui trovi il tuo posto. L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è una condizione neurodivergente, non un comportamento problematico o una questione di educazione. Chi ne è affetto può avere difficoltà nel concentrarsi, organizzare le attività quotidiane, restare fermo a lungo, o rispettare tempi e regole imposte.
A Benevento i festeggiamenti in onore di San Vitale: si parte venerdì con una Santa messa in onore dei defunti celebrata da monsignore Pompilio Cristino nell’ex scuola di San Vitale, lungo la provinciale Vitulanse. La festa entrerà nel vivo sabato con un incontro di preghiera con don Maurizio Sperandeo e domenica 13 con una Messa alle 19.30 sempre nell’ex edificio scolastico, oggi centro polivalente della Parrocchia, e a seguire la processione con il Santo per le strade della contrada. Programma civile invece prevede, nello slargo creato accanto alla scuola, per sabato 12 luglio alle 21,30 l’evento musicale “Remember ’90” e domenica lo spettacolo comico degli Arteteca: eventi gratuiti e fruibili a tutti.
Allo Strega Foyer, spazio bistrot del Teatro De La Salle, vi aspetta dalle 21.30 un viaggio tra i sapori autentici del territorio con la degustazione dei vini della Cantina Feudi di San Gregorio, accompagnata da una selezione di prodotti tipici. Live Music con Anna Iuliano e Giovanni Francesca: musica jazz, soul e pop d’autore reinterpretata con eleganza per un’atmosfera raffinata e suggestiva. Costo: € 25 a persona. Posti limitati — prenotazione consigliata.
A Benevento, ore 21:30, live music al Funambolo di via Cardinal di Rende, nel centro storico. Appuntamento con Francesco Forni, artista poliedrico. La sua ricca produzione spazia dalla composizione di colonne sonore per teatro e cinema a una copiosa discografia in cui figura come chitarrista, compositore, produttore, cantautore. “Ricercato, delicato e avvolgente, lo stile di Forni è basato su alchimie acustiche di matrice blues, folk, jazz e in misura minore rock, contraddistinte da un notevole tocco chitarristico e da un gusto, una sensibilità e una classe davvero rari nel contaminare la canzone ‘colta’ con quella popolare.”
Nella frazione Beltiglio di Ceppaloni torna l’appuntamento con la X edizione della Festa del Baccalà e della Pizza”: alle 19:30 apertura degli stand. Venerdì concerto dei Trementisti, sabato tributo a Laura Pausini ed Emma.
Prosegue a Puglianello la VII edizione della ‘Festa della birra artigianale e dei sapori genuini’. Fino a domenica tra le strade del borgo storico i visitatori potranno scegliere tra ben 26 birrifici italiani ed esteri, specialità gastronomiche per tutti i gusti e assistere a spettacoli musicali live.
Ricco programma di eventi a Telese Terme dove si svolgerà la dodicesima edizione di ‘Telesia for Peoples’, il festival organizzato dall’associazione Icosit e quest’anno dedicato alla Croce Rossa. Tre giorni di spettacoli, cultura e solidarietà nelle Terme del comune sannita. Domenica la serata finale di premiazioni. Tra le novità di quest’anno il Villaggio Campagna Amica della Coldiretti. Il Parco delle Antiche Terme Jacobelli ospiterà, invece, la prima edizione della “Sagra dell’Iperbole”, un appuntamento culturale e artistico che si propone di ridefinire il concetto tradizionale di sagra, offrendo un’esperienza immersiva e contemporanea all’interno di un contesto storico e naturale di grande fascino: il Parco delle Antiche Terme Jacobelli. Il programma della tre giorni abbraccia una molteplicità di forme espressive, tra cui la stand-up comedy, la musica dal vivo e i podcast, il tutto con la partecipazione di ospiti di rilevanza nazionale e di figure profondamente radicate nel tessuto culturale campano. Sempre nelle Antiche Terme Jacobelli è in programma il Festival COMe ON! – Radici in Movimento, un evento culturale e sociale realizzato nell’ambito del progetto COMe ON! – Comunità in Movimento, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Si inizia venerdì alle 18:30 con l’aperitivo dibattito ‘Dal vino veritas: le donne non bevono solo bianco’. Parte del ricavato delle vendite sosterrà i percorsi di emancipazione delle donne accolte nella casa rifugio ‘Casa L.E.I”. Alle 20:45 laboratorio musicale a ritmo di Tumpa con il maestro Luigi Giovane. Sabato, alle 20:30, laboratorio teatrale a cura di Nanni Mascena. Chiuderà la tre giorni, alle 17:00, ‘Talk On: Radici in Movimento’. A conclusione del talk, si terrà la firma simbolica del Patto Educativo di Comunità.
Alle 21:30 in piazza Matteo Renato Donisi ad Arpaise sarà proiettato il film ‘I segreti di Brokeback Mountain’ di Ang Lee. L’iniziativa fa parte della rassegna ‘Questioni di genere’ che rientra nel progetto ‘Piano B’ che prevede la visione di film tratti da opere letterarie e incontri pubblici. La proiezione sarà preceduta, alle 19:00, da un talk su identità, generi, linguaggio, disuguaglianze, stereotipi, relazioni, potere e violenza.
A Morcone RaRo Festival ospiterà i promotori e i vincitori della prima edizione del Premio Nazionale di Letteratura Storica Nicola Vigliotti, con Alfonso Guarino (Presidente dell’Ente Culturale San Lorenzo Martire), Emilio Bove (Presidente Istituto Storico del Sannio Telesino), Raffaella Canovi (1° Premio con Il debutto della figlia di Iorio negli archivi del Vittoriale, Ianieri Edizioni 2024), Pino Imperatore (2° Premio con I Demoni di Pausilypon: la prima indagine di Publio Virgilio Marone, HarperCollins 2024) e Elide Ceragioli (3° Premio con Rainulfo, il normanno che fondò Aversa, Robin 2022). Uno spazio sarà dedicato ai bambini con il laboratorio di lettura condotto da Claudia Cioffi (Edizioni Primavera) e Giovanni Colaneri, illustratore de “La storia della Nave Caracciolo e di Giulia Civita Franceschi”. Si passerà poi alla mostra fotografica di Carlo Elmiro Bevilacqua dal titolo “Dello spopolamento e di chi resta”, commentata da Salvatore Colazzo e Ada Manfreda della Scuola di Arti Performative e Community care del Salento. La serata si concluderà con la proiezione del cortometraggio “Quelli!” scritto e diretto da Marco Migliozzi con aiuto regista Anna Rita Urli.
SABATO 12
Prima edizione del ‘Trail dei Laghi Fortorini”, gara podistica tra borghi e luoghi incantevoli. Alle 17:00 partenza da San Giorgio la Molara e arrivo a Foiano di Val Fortore per un percorso di 10 chilometri che attraverserà altri tre comuni sanniti (Montefalcone di Val Fortore, San Marco dei Cavori e Molinara). Una occasione che permetterà di conoscere un territorio dal grande fascino in termini naturalistici, a partire dai laghi Mignatta e San Giovanni, location di partenza e arrivo della gara.
‘Il Sannio tra Sapori e Folklore’: a Paduli due giornate interamente dedicate alle Pro Loco della provincia di Benevento, in un evento che celebra le tradizioni, i sapori e la cultura del territorio. Saranno presenti 40 stand, gruppi folkloristici, spettacoli itineranti e momenti di approfondimento culturale con convegni tematici. Il taglio del nastro è previsto per le ore 18:00 che darà il via ufficialmente a un fine settimana all’insegna della convivialità e dell’identità.
San Giorgio del Sannio ospita la tappa regionale del Rumore Bim Festival, un’iniziativa dedicata alla scoperta e valorizzazione di nuovi talenti nel campo dello spettacolo. Il festival nasce come omaggio alla straordinaria figura di Raffaella Carrà, simbolo di talento, energia e versatilità artistica. A partire dalle 10:30 in Piazza Risorgimento, si svolgeranno i casting gratuiti per selezionare i migliori performer nelle categorie di canto, danza, recitazione, musical e altre discipline sceniche. Il momento culminante della giornata sarà la serata-spettacolo alle ore 21:00, sempre in piazza Risorgimento, in cui i talenti selezionati si esibiranno davanti al pubblico e a una giuria qualificata.
Sarà il seicentesco Palazzo Massone di San Lorenzello a fare da cornice alla presentazione di “Ne$$uno ci salverà”, il nuovo romanzo di Massimiliano Catalano. Un appuntamento che non è solo letterario ma anche civile: promosso dall’Ente Culturale San Lorenzo Martire – Nicola Vigliotti ODV, con il patrocinio del Comune di San Lorenzello e della Fondazione Massone-Cerza, l’incontro è stato fortemente voluto dal Presidente dell’Ente Culturale Alfonso Guarino e metterà al centro il dialogo sul prezzo del progresso e sulla nostra umanità in tempi di algoritmi, simulazioni e solitudini connesse. Appuntamento alle 19:00.
A San Giorgio la Molara, in via Balconi, la Pro Loco organizza la ‘Sagra de li Cicatelli’. Appuntamento alle ore 20. Musica con Carmelina Gagliarde; a Luzzano di Moiano, nei giorni di sabato e domenica, la tredicesima Festa del Panuozzo.
L’ultima giornata del RaRo Festival, sabato 12 si aprirà con una visita guidata al Centro Storico di Morcone. Appuntamento alle 10,30 in Piazza San Bernardino. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17,30 ancora “Sorsi di lettura” con Luisa Ciccone, specialista di lettura e coordinatrice dell’omonimo gruppo di lettura di Brusciano (NA) che dialogherà con Antonella Colonna Vilasi, autrice di “Le donne dell’intelligence italiana” (Carabba editore, 2025). Subito dopo si parlerà di Letteratura di Viaggio con Claudio Bocci, già Direttore di Federculture, oggi Presidente dell’Associazione Cultura del Viaggio che dialogherà con Bernardo Notarangelo, autore di “un viaggiatore in sovrappeso di Iran (Zolfo editore) e Mauro Francesco Minervino, professore di Antropologia Culturale all’Università di Catanzaro, già Consigliere per la Cultura presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana. Le conclusioni saranno affidate all’Assessore al Turismo della Regione Campania, il prof. Felice Casucci. La serata si concluderà con il consueto brindisi finale accompagnato dalla voce e dalla musica di Eduarda Iscaro che con “Un canto…e un fiore”….chiuderà in bellezza la seconda edizione di RaRo – Festival del Lavoro Creativo&Culturale.
DOMENICA 13
Nella Villa Comunale di Benevento, alle ore 19:00, concerto di Alessandro Canino e Guya Canino. L’evento rientra nel cartellone di appuntamenti della kermesse ‘Musica in villa’ organizzata dal Comune e da Fondazione Città Spettacolo.
Alle 21:00 all’Hortus Conclusus di Benevento il concerto ‘Piano Solo’: la musica di Beethoven, Chopin, Mendelssohn e Debussy sarà interpretata da una giovane musicista sannita, Giulia Falzarano.
A Faicchio sarà inaugurata nel Palazzo De Basi, in via Regina Elena, la nuova sede operativa della Croce Rossa Italiana. L’evento rappresenta un momento di straordinaria rilevanza per l’intera comunità, ponendo Faicchio come punto di riferimento per l’assistenza e l’intervento umanitario in ambito provinciale e regionale. Appuntamento alle 16:30. Sempre a Faicchio, i Giovani Volontari della Croce Rossa Italiana della Campania si incontreranno per l’annuale meeting regionale dei Giovani CRI che quest’anno prende il nome di “Missione Umanità: un gioco da eroi”. Sarà una giornata ricca di energia, condivisione e sfide, ognuna dedicata a un “superpotere” simbolico assegnato di volta in volta ad ogni squadra per lavorare sulle competenze trasversali che ogni buon volontario della Croce Rossa dovrebbe avere.
A Cerreto Sannita musica in piazza con la tribute band degli 883 e di Max Pezzali. Torna invece la Cena in Fiore a Montesarchio. Il nuovo appuntamento con un evento tanto atteso in città, che unisce bellezza, enogastronomia e convivialità, organizzato dal Comune di Montesarchio con l’assessore alla Cultura Morena Cecere e il consigliere delegato agli eventi, Nunzio Nazzaro si terrà Domenica 13 Luglio, in Villa Comunale di Montesarchio. Una serata di musica, sapori e colori nel cuore di Montesarchio, che prenderà il via dalle ore 20:30. Prevista musica dal vivo sotto le stelle, Con la “Emidio Petringa & Band”, con chiara Supino voce, Giovanni Nazzaro chitarra, Andrea D’apice piano e Special Guest Erasmo Petringa. Uno spettacolo che promette di incantare e un’atmosfera magica per tutti i partecipanti.
Ad Airola l’Associazione GICARA inaugura la 30ª edizione di “Balli in Piazza”, manifestazione che rappresenta una delle espressioni più autentiche del folklore estivo della cittadina di Airola. L’iniziativa, patrocinata dal Comune, gode quest’anno anche del supporto del CESVOLAB di Benevento e Avellino, a testimonianza del valore sociale e culturale della manifestazione. Gli appuntamenti si terranno tutte le domeniche dal 13 luglio al 24 agosto 2025, con una serata speciale il 15 agosto, dalle ore 21:00 alle 24:00. La serata inaugurale, prevista per domenica 13 luglio, sarà aperta dal saluto di Carmelina Iodice, presidente dell’Associazione GICARA, che darà il benvenuto ai partecipanti in una cornice di festa e partecipazione.