PRIMO PIANO
Benevento celebra la Madonna delle Grazie. Affondo di Accrocca su guerre, povertà e crisi di valori
Ascolta la lettura dell'articolo
In una Basilica gremita di fedeli, si è svolta oggi la solenne celebrazione in onore della Madonna delle Grazie, patrona della città di Benevento e regina del Sannio. A presiedere la liturgia è stato l’arcivescovo monsignor Felice Accrocca, alla presenza di una folta rappresentanza di autorità civili e militari, tra cui il vicesindaco Francesco De Pierro che ha rinnovato l’offerta del tradizionale cero votivo.
Nella sua omelia, mons. Accrocca ha richiamato la figura di Ester come simbolo di chi si fa intercessore per l’umanità davanti a Dio. Un’immagine potente per leggere le ferite del presente, a cominciare dalla tragedia in corso in Palestina. Senza mezzi termini, l’arcivescovo ha denunciato il silenzio complice della comunità internazionale e la responsabilità dell’Occidente nella fornitura di armi che alimentano conflitti devastanti. Non solo una denuncia politica, ma di un richiamo profondo alla coscienza. “Gli affari di pochi sul sangue di molti sono il segno di una deriva morale”, ha detto Accrocca, sollecitando i fedeli a non cedere all’indifferenza, ricordando che tutti gli uomini hanno pari dignità e diritti.
“Molti uomini non conoscono i propri limiti e per interessi di parte mettono in gioco vite umane e quelle dei bambini, anime innocenti”, ha aggiunto il vicesindaco De Pierro evidenziando la necessità di tornare ad una scala di valori fondata sulla solidarietà e un ritorno alla concretezza delle relazioni e alla profondità dello spirito.