fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Asse Caserta-Benevento, dal Cipess ok ai fondi di progettazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Cipess ha deliberato, nell’ambito dell’aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025, lo stanziamento delle risorse relative alla progettazione dell’asse Caserta – Benevento, un’opera strategica e attesa da tempo che garantirà un collegamento più sicuro ed efficiente tra i due capoluoghi, contribuendo in maniera decisiva alla crescita delle aree interne della Campania”. Lo afferma in una nota il sottosegretario di stato al Mit, Tullio Ferrante. 

“La Lega mantiene gli impegni. Il reinserimento della realizzazione della Caserta-Benevento nell’aggiornamento al contratto di programma Mit-Anas 2025 è la prova concreta dell’attenzione del ministro Salvini per la Campania e per il Sannio”. E’ il commento di Luigi Barone, responsabile Enti Locali della Lega Salvini Premier in Campania. “Quando altri sproloquiavano e criticavano, gli stessi che quando hanno avuto ruoli nazionali non sono stati capaci di programmare un’opera strategica qual è la Caserta-Benevento, noi agivamo in silenzio per raggiungere l’obiettivo. Ed oggi grazie all’impegno del ministro Salvini, del sottosegretario e vice segretario federale Durigon, del sottosegretario al Cipess Morelli e dell’onorevole Zinzi, ovvero ad un’autorevole filiera della Lega, l’opera che collegherà Benevento a Caserta è stata reinserita nel contratto di programma dalla quale era stata in precedenza esclusa per responsabilità della Regione Campania”, aggiunge Barone. “Oggi per il Sannio e per la Valle Caudina è una giornata positiva. Quest’opera è strategica non solo perché collegherà a quattro corsie due capoluoghi di provincia della Campania ma servirà un’area vasta che interessa anche parte della provincia di Avellino e aiuterà la Valle Caudina e la Valle di Suessola a decongestionare il traffico da un lato e a promuovere lo sviluppo dall’altro. E’ un’asse stradale che che attraverserà 18 comuni di 3 province”. Per Barone “l’impegno della Lega è stato determinante, l’onorevole Zinzi ci ha lavorato quotidianamente e il sottosegretario Morelli, dopo l’istruttoria del Mit fortemente voluta dal ministro Salvini, ha chiuso il cerchio con l’aggiornamento al contratto di programma al Cipess di oggi. E’ chiaro che questo è un primo ed importantissimo passo, da domani lavoreremo affinché vengano recuperate le risorse per la realizzazione, in lotti, dell’arteria”, conclude Barone. 

“Accolgo con grande soddisfazione la notizia dello stanziamento delle risorse per la progettazione dell’asse viario Caserta–Benevento, deliberato dal Cipess nell’ambito dell’aggiornamento del Contratto tra Mit e Anas 2021-2025. Si tratta di un passo concreto verso la realizzazione di un’infrastruttura strategica, attesa da anni, che avrà un impatto reale sulla vita quotidiana di migliaia di cittadini e sul tessuto economico delle aree interne della Campania”, ha aggiunto Francesco Maria Rubano, deputato di Forza Italia e segretario provinciale del partito a Benevento. “Un collegamento moderno, sicuro ed efficiente tra Caserta e Benevento significa più opportunità per le imprese, meno isolamento per i comuni coinvolti, maggiore coesione territoriale. Mi sono sempre speso in prima persona per questo progetto, anche perché l’importanza dell’opera mi è stata segnalata con forza da cittadini, sindaci e rappresentanti istituzionali del territorio. Continuerò a farlo, rappresentando al Vicepremier Antonio Tajani e al Sottosegretario al Mit Tullio Ferrante, la necessità del massimo impegno per la realizzazione di infrastrutture strategiche per il Sannio e il Casertano. Questa è la politica che dà risposte: attenzione concreta ai bisogni delle comunità, investimenti mirati, visione strategica. Continueremo a lavorare in questa direzione, perché la Campania ha tutte le carte in regola per crescere, innovare e guardare al futuro con fiducia”.

“Complimenti e grazie al ministro Matteo Salvini, ai sottosegretari Claudio Durigon e Alessandro Morelli, all’onorevole Zinzi e al nostro dirigente Luigi Barone. Al di là di quanti oggi corrono ad appuntarsi medagliette al petto senza alcun merito, se la Caserta-Benevento è rientrata nella programmazione strategica nazionale con il reinserimento nel contratto di programma Mit-Anas 2025 è esclusivo merito dell’impegno territoriale, regionale e nazionale della Lega”. Così Cosimo Cairella, responsabile Infrastrutture e Trasporti della Lega Salvini Premier in provincia di Benevento. “Ora tutto lo sforzo è proteso al reperimento delle risorse per il primo lotto ma è chiaro che il reinserimento nel contratto di programma Mit-Anas era atto necessario, indispensabile e propedeutico per le iniziative successive. È oltremodo essenziale ricordare che l’opera fu esclusa dal contratto di programma lo scorso anno perché la Regione non la riteneva strategica; ora grazie all’impegno di Matteo Salvini e al lavoro quotidiano di Gianpiero Zinzi, che a luglio dello scorso anno presentò sulla questione un ordine del giorno approvato dalla Camera con il parere favorevole del Governo, l’inserimento della Caserta-Benevento a quattro corsie nel contratto di programma Mit-Anas è realtà”, aggiunge Cairella che prosegue: “E’ stato un lavoro costante, una interlocuzione continua per addivenire a questo importante risultato. Luigi Barone ci aggiornava continuamente dello stato dell’arte e dei progressi tecnici ma siamo sempre stati fiduciosi nel buon esito delle procedure anche perché il ministro Salvini quando venne ad Apice assunse un chiaro impegno sulla questione. Ora tutti impegnati, e spero che davvero tutte le istituzioni diano una mano, affinché siano reperite le risorse per la realizzazione dell’opera magari anche attraverso un impegno della Regione che d’intesa con il governo potrebbe utilizzare in quota parte i Fondi Sviluppo e Coesione”, conclude il dirigente della Lega.

“L’inserimento dell’asse viario Caserta–Benevento nell’aggiornamento del Contratto di Programma MIT–ANAS 2021–2025, approvato dal CIPESS, rappresenta una svolta attesa da anni per il nostro territorio. È un passaggio strategico che consente di avviare la progettazione di un’infrastruttura fondamentale per collegare in modo moderno ed efficiente due aree centrali della Campania. Un risultato che è frutto di un lavoro di squadra e che ha trovato anche nel parlamentare Francesco Maria Rubano un rappresentante determinato a far sentire la voce del territorio sui tavoli governativi. Questo è il segno di una politica che costruisce fatti. Abbiamo bisogno di unire le forze del territorio per trasformare le priorità locali in decisioni strategiche nazionali.” Lo dichiara in una nota Umberto Maietta, sindaco di Paolisi.

“L’inserimento dell’asse viario Caserta–Benevento nell’aggiornamento del contratto di programma MIT–ANAS 2021–2025, approvato dal Cipess, è una notizia che attendevamo da tempo e che rappresenta una svolta per la mobilità dell’intera Valle Caudina”. Lo dichiara Anna Iachetta, consigliere comunale di Montesarchio e consigliere provinciale di Forza Italia, che aggiunge: “Un’infrastruttura moderna, sicura ed efficiente è fondamentale per dare nuova centralità a territori come il nostro, troppo spesso penalizzati da collegamenti lenti e inadeguati. La Valle Caudina, crocevia naturale tra Benevento, Avellino e Caserta, potrà finalmente contare su una connessione diretta con il cuore della regione. Un ringraziamento va all’onorevole Francesco Maria Rubano, che ha difeso con determinazione questa priorità sui tavoli istituzionali nazionali, facendosi portavoce delle esigenze di tutti i comuni coinvolti”.

“L’inserimento dell’asse Caserta–Benevento nel contratto MIT–ANAS approvato dal Cipess è una tappa decisiva per superare l’isolamento infrastrutturale che per anni ha penalizzato territori come Durazzano e l’intera area tra Valle di Suessola e Valle Caudina. Si tratta di un’opera strategica che guarda allo sviluppo, alla sicurezza stradale, ma soprattutto alla dignità dei cittadini delle aree interne. Un risultato da noi auspicato è più volte sollecitato che nasce anche grazie all’impegno serio e costante del deputato di Forza Italia, Francesco Maria Rubano, che ha saputo rappresentare sul piano nazionale le esigenze di un’intera fascia territoriale. Come Forza Italia, continueremo a sostenere questo percorso con responsabilità e visione, affinché si passi rapidamente dalla fase progettuale ai cantieri”. Lo dichiarano in una nota congiunta Sandro Crisci, vice segretario provinciale di Forza Italia, e Pasqualina Grasso, sindaco di Durazzano e dirigente del partito azzurro.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Benevento, via al “Bonus Energia 2025”: aiuti alle famiglie contro il caro bollette

redazione 3 settimane fa

Caserta-Benevento, Cairella (Lega) a Sorrentino: ‘Nostro impegno concreto, Mastella in 50 anni cosa ha fatto?’

redazione 3 settimane fa

Benevento-Caserta, Sorrentino (NdC): “Opera strategica, ma ora servono fatti: basta proclami”

redazione 3 settimane fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

La lettera: “Melizzanesi sospesi…per un filo d’acqua”

redazione 20 minuti fa

Sant’Angelo a Cupolo, come in ‘Shining’: armato di asce tenta di sfondare la porta della stanza dove moglie e figli erano barricati

redazione 22 minuti fa

Molinara, cartellone ricco di eventi per San Rocco: dal comico Schettino al concerto di Fabrizio Moro

redazione 40 minuti fa

Arpaise si prepara al “Santu Rock Fest 2025”: due serate di musica, energia e giovani talenti

Primo piano

redazione 20 minuti fa

Sant’Angelo a Cupolo, come in ‘Shining’: armato di asce tenta di sfondare la porta della stanza dove moglie e figli erano barricati

redazione 22 minuti fa

Molinara, cartellone ricco di eventi per San Rocco: dal comico Schettino al concerto di Fabrizio Moro

redazione 48 minuti fa

Articoli non conformi agli standard di sicurezza: sequestri e sanzioni ad Arpaia e San Salvatore Telesino

redazione 53 minuti fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content