CRONACA
Sorpreso ed inseguito mentre effettuava un pericolosissimo sorpasso in curva

Ascolta la lettura dell'articolo
Nell’ambito dei servizi predisposti dalla Sezione Polizia Stradale di Benevento, diretta daRenato Alfano, al fine di reprimere il fenomeno delle “stragi del sabato sera”, alle ore 3,00 della scorsa notte una pattuglia dipendente, composta dall’Ispettore Capo Giuseppe Iuliani e dall’Assistente Giuseppe Lombardi, mentre percorreva la SS372 direzione Caianello – Benevento, all’altezza del km 49+350 notava un veicolo proveniente dal senso opposto di marcia a velocità sostenuta, mentre effettuava una pericolosissima manovra vietata di sorpasso ad un complesso veicolare, in piena curva, invadendo interamente la corsia opposta, in quel frangente percorsa dalla pattuglia della Polstrada.
Il sicuro e tragico impatto frontale veniva evitato in extremis solo grazie all’abilità di guida ed alla prontezza dell’autista, Ass. Lombardi, il quale – si legge nella nota diffusa alla stampa – effettuava una rapidissima manovra d’emergenza spostandosi all’estremità del margine destro della carreggiata, mantenendo nel contempo il controllo del veicolo di servizio. Prontamente veniva invertito il senso di marcia e dopo un inseguimento di circa 5 km il veicolo in questione veniva bloccato al km 44+500 della s.s. 372, nei pressi della stazione di servizio “Tancredi”. Immediatamente si procedeva al controllo ed identificazione del conducente, M. L., di anni 25, proveniente da Torre del Greco (NA), in possesso di patente di guida cat. B scaduta di validità. Lo stesso risultava avere diversi precedenti penali ed in atto la misura alternativa alla carcerazione dell’affidamento in prova ai servizi sociali, con l’obbligo di rimanere dalle ore 22:00 alle ore 06:00 nel proprio domicilio sito in Torre del Greco (NA) e di non allontanarsi da tale sede, giusta Ordinanza del Tribunale di sorveglianza di Salerno del 23.11.2011. Il conducente presentava alito vinoso, pronunciava frasi sconnesse e mostrava difficoltà di coordinamento nei movimenti. Gli operatori provvedevano a sottoporlo ad accertamenti qualitativi a mezzo etilometro in dotazione che davano esito positivo ed evidenziavano un tasso alcolemico pari a 1,38 gr/l, quasi tre volte superiore al limite consentito. Sul veicolo erano trasportati altri quattro giovani: poteva essere l’ennesima strage della strada.
Il giovane pregiudicato veniva denunciato a piede libero per il reato di Guida in stato ebbrezza alcolica e contravvenzionato per le violazioni alle norme di comportamento del Codice della Strada (velocità eccessiva, sorpasso vietato, contromano etc.). Gli operatori della Polizia Stradale provvedevano altresì al ritiro immediato della sua patente di guida la quale, tenuto conto che il medesimo, in passato, era già stato sorpreso alla guida sotto l’influenza dell’alcol, gli sarà definitivamente revocata.