fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Sistema idrico e fognario, fondi dalla Regione: al distretto Sannita quasi 90 milioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato approvato dalla Giunta Regionale della Campania un corposo programma di interventi nel settore idrico e fognario-depurativo. Con la Delibera n. 278 del 21 maggio 2025, pubblicata sul sito istituzionale, la Regione ha dato il via libera a un investimento di oltre 424 milioni di euro, finanziato attraverso il Programma Regionale Campania FESR 2021/2027.

Il piano prevede 175 interventi complessivi, distribuiti su 192 comuni campani, e riguarda sia il miglioramento delle reti idriche che il potenziamento e la messa a norma degli impianti di fognatura e depurazione. In dettaglio, 73 interventi sono destinati al comparto idrico, mentre 103 riguardano l’ambito fognario-depurativo. Alcuni progetti, soprattutto nel settore idrico, interesseranno contemporaneamente più territori comunali.

Obiettivo principale del programma è quello di superare le procedure d’infrazione europee in corso a causa della mancata attuazione della Direttiva sulle acque reflue, ma anche di intervenire con urgenza sulla dispersione idrica e sul rinnovo delle reti, migliorando così l’efficienza e la sostenibilità del sistema.

La ripartizione delle risorse non è stata effettuata seguendo criteri demografici o geografici, ma ha dato priorità alle situazioni più critiche, individuate in collaborazione con l’Ente Idrico Campano. Si tratta quindi di una pianificazione mirata, basata sulle effettive esigenze del territorio.

Tra gli ambiti distrettuali più coinvolti figura quello Sannita, con quasi 90 milioni di euro stanziati (21% del totale) e 40 interventi, a seguire l’ambito del Sele, con oltre 77 milioni, e l’area Caserta, che beneficerà di più di 69 milioni. Anche l’Irpinia e il Napoli Nord ricevono un’attenzione significativa (64,6 milioni e 39 interventi nella provincia di Avellino), mentre 24 milioni interesseranno direttamente il capoluogo, Napoli città.

Il cronoprogramma è serrato: entro 30 giorni dalla pubblicazione della delibera dovrà avvenire l’ammissione formale a finanziamento dei progetti, e entro 180 giorni si dovrà procedere all’aggiudicazione della progettazione o dei lavori.

Annuncio

Correlati

redazione 23 ore fa

Risorse idriche, emergenza gestita ma Osservatorio segnala criticità medio-alta per il Sannio

redazione 1 settimana fa

Ponte, tre giorni di chiusure idriche notturne in alcune zone

redazione 3 settimane fa

Civico 22 denuncia: ‘L’acqua è poca, situazione disastrosa per le fontane a Benevento’

redazione 3 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, l’acqua torna potabile nella frazione Bagnoli: revocata l’ordinanza

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Benevento, il dispositivo traffico per le celebrazioni della Festa della Repubblica

redazione 54 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): ‘Candidatura non spetta a FdI’

redazione 1 ora fa

Il BCT 2025 debutta al Teatro Romano con le più belle colonne sonore del cinema e la voce dell’attrice rivelazione di ‘Parthenope’

redazione 1 ora fa

Urbanistica, a Benevento adottata in anticipo la nuova modulistica edilizia nazionale

Primo piano

Alberto Tranfa 17 secondi fa

Tratta Benevento-Cancello, mozione della Lega. Barone: “Serve un cambio di passo, linea passi ad RFI”

redazione 1 ora fa

Il BCT 2025 debutta al Teatro Romano con le più belle colonne sonore del cinema e la voce dell’attrice rivelazione di ‘Parthenope’

redazione 2 ore fa

A Sant’Agata dei Goti rombano le Supercar: nel weekend arriva il Saticula Motor Show

redazione 2 ore fa

Benevento: in fuga sulla tangenziale, gettano droga e rischiano di causare incidente. Arrestati due giovani

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content