fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Cammariere, San Pio, sagre e tributo a Pino Daniele: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa fare nel week end a Benevento e nel Sannio? Questo fine settimana gli eventi in programma sono davvero tanti. Presentazione libri, feste religiose, sagre, musica…ce n’è per tutti i gusti. Andiamo a scoprire insieme tutti gli appuntamenti di fine maggio. Per ulteriori approfondimenti segui life.ntr24.tv

VENERDI 23 MAGGIO
Cresce l’attesa per uno degli eventi più stimolanti del territorio dedicato all’innovazione e all’autoimprenditorialità giovanile. A partire dalle ore 9, nell’Aula Consiliare di Palazzo Mosti, saranno svelati i vincitori della Call for Ideas del progetto “BENEVENTO BOOST: IL TUO PASSAPORTO PER RESTARE!”, promosso dal Comune di Benevento e co-finanziato da ANCI e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Fondo Politiche Giovanili 2020-2021.


Il Coordinamento di Libera Benevento, anche quest’anno, alle ore 16:30, promuove un pomeriggio di incontro dinanzi al Tribunale di Benevento per ricordare la strage di Capaci. Un incontro in collaborazione con la Presidenza del Tribunale, con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento, con l’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Benevento. 

Alle 10:30, presso la Sala consiliare della Rocca dei Rettori in Piazza Castello, si presenta la prima edizione di Brigantica Folk Fest 2025, un progetto che nasce per riaccendere il cuore del Sannio e dell’Irpinia, realizzato con il sostegno del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT). Da luglio a novembre, i borghi di Casalduni, Pontelandolfo, Pietraroja, Torrioni (AV), Fragneto Monforte e altri luoghi simbolo del brigantaggio nel Sannio, saranno animati da: Spettacoli teatrali immersivi nei vigneti, nei boschi e nei borghi, Concerti con artisti legati al Sud, Incontri con storici e scrittori, Laboratori artigianali aperti a tutti, Passeggiate culturali per esplorare paesaggi dimenticati.

L’Università “Giustino Fortunato”, in collaborazione con il Liceo Classico “Giannone”, l’Osservatorio sulla legalità, l’IIS Galilei – Vetrone, I’IPSAR “Le Streghe” ed il De La Salle di Benevento, nell’ambito della “Giornata della Legalità”, organizza alle ore 10.00 nell’ Aula Magna Giovanni Paolo II – Seminario Arcivescovile di Benevento un incontro per presentare la pubblicazione “IL SAPORE DELL’INGIUSTIZIA – indagini su mafia, terrorismo e corruzione nell’esperienza di un P.M.” di Antonio Rosario Luigi Guerriero, già Procuratore della Repubblica.


Al via le “Garden Nights” firmate Strega Foyer. Alle 21:30, nei suggestivi giardini del Teatro De La Salle di Benevento, prende il via la rassegna con un un emozionante tributo a Pino Daniele a cura della Salzano Band. Un viaggio tra le sonorità e l’anima della musica partenopea, in una location unica. Un appuntamento da non perdere per chi ama la musica live e  la buona compagnia. Ingresso 20 euro, include aperifood e cocktail base. Prenotazione obbligatoria.

Nel Complesso Monumentale di Santa Sofia primo appuntamento con “Racconti per Ricominciare”, il festival di teatro diffuso, itinerante ed ecosostenibile che mette in scena spettacoli all’aperto nei luoghi più affascinanti del patrimonio culturale e paesaggistico della Campania. La suggestiva location beneventana farà da cornice alla rappresentazione “Piccoli miracoli e altri tradimenti” a cura di Claudio di Palma e che vedrà protagoniste  Valeria Parrella con Francesca Piccolo, Antonella Romano, Chiara Vitiello. Lo spettacolo inizierà alle 18:45, in replica sabato allo stesso orario. Sempre a Benevento, il Teatro del Mulino Pacifico, nei pressi dell’antico Ponte Leproso, ospiterà “Benvenuti, accomodatevi” una acuta disamina sul fragile equilibrio delle umane relazioni contemporanee scritta e curata da Viviana Altieri anche interprete della pièce con Assunta Maria Berruti, Michelangelo Fetto, Antonio Intorcia (Inizio alle 18:45 repliche 24, 25 maggio e  6, 7, 8 giugno).

Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, Progetto Policoro (Caritas-Pastorale Sociale e del Lavoro-Pastorale Giovanile) e Scuola d’Impegno Socio-Politico della Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti lanciano un incontro formativo-informativo sui prossimi referendum popolari abrogativi dell’8 e 9 giugno alle ore 19:30 a Castelvenere (sala Enoteca Comunale).

Dal 23 al 25 maggio 2025, il bellissimo centro storico di Cerreto Sannita si animerà con un nuovo ed imperdibile evento che promette un fine settimana all’insegna del gusto, della musica e della scoperta del territorio. Organizzata con passione dalla Pro Loco Cominium in collaborazione con il Comune di Cerreto Sannita, questa manifestazione è pensata per coinvolgere residenti e visitatori in un’esperienza ricca e variegata alla riscoperta dell’asparago selvatico e il “virno” (fungo tipico degli altopiani cerretesi, meglio noto come Prugnolo o fungo di San Giorgio). Guarda il programma

Il Comune di Ceppaloni presenta la seconda edizione del Festival del Libro “Felice”, in programma dal 23 al 25 maggio 2025 presso l’incantevole Castello di Ceppaloni. Un appuntamento dedicato alla lettura, alla cultura e all’incontro tra autori, lettori e giovani, con un calendario ricco di presentazioni, laboratori e momenti di intrattenimento. Guarda il programma

L’Istituto Comprensivo Statale 1 di Montesarchio organizzata la settima edizione della “Festa dello Sport” con gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° grado. Appuntamento al campo sportivo comunale “A. Allegretto.

SABATO 24 MAGGIO
A Palazzo Paolo V di Benevento continua il progetto “Nessuno deve rimanere indietro” rivolto ai bambini della fascia 0-3 frequentanti gli asili nido dell’ambito B1 ed alle loro famiglie. L’incontro, in programma dalle 17:00, avrà come tema “Il ruolo del gioco, della musica e della lettura nel sano sviluppo neuropsicomotorio del bambino”. Il progetto promosso dal Rotary Club Benevento in collaborazione con i Rotary Club di Nola-Pomigliano d’Arco e Napoli Parthenope, é stato realizzato in partenariato con il comune di Benevento, con l’appoggio delle associazioni Plastic Free, WWF e Nati per Leggere.

Un viaggio tra emozioni, arti e la quintessenza della musica. Sabato 24 maggio, alle ore 20:00, il Teatro Comunale di Benevento ospiterà Sergio Cammariere con “Piano Solo e Voce”, il suo progetto più intimo e personale. Un appuntamento di spicco nella stagione artistica 2024/2025 dell’Accademia di Santa Sofia, capace di trasformare il concerto in un racconto, in cui trent’anni di carriera si condensano in un dialogo profondo tra pianoforte e voce.

Sarà all’insegna dell’impegno civico e della scrittura, come testimonianza e memoria, la XIII Edizione di “Nero su Bianco- Premio Letterario Mino De Blasio”, che si terrà questo pomeriggio – dalle 15.30 – a San Marco dei Cavoti presso la sede consiliare del Comune, presso Palazzo Colarusso, a cura dell’Associazione Culturale “ProvenzaMino” e del Comune fortorino. L’edizione annuale del rinomato Premio Letterario, dedicato al giornalista, poeta e scrittore sannita Mino de Blasio, ha richiamato, come di consueto, voci letterarie provenienti da tutta Italia, accomunate dall’interpretazione della scrittura come occasione per raccontare il mondo e dare un volto umano a fatti di cronaca, vicende di guerra, esperienze di vita.

Ad Airola torna la 15ª edizione della “Sagra Tipica Locale Pancetta, Fave e Pecorino”, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio. Un evento ormai consolidato, che unisce sapori autentici, tradizione popolare e convivialità, organizzato con passione dall’Associazione “San Pasquale” e dal Convento della SS. Concezione, con il patrocinio del Comune. La sagra si svolgerà nell’accogliente piazzale del Convento dei Frati Minori (San Pasquale), che per l’occasione si trasformerà in un vivace centro di festa, gusto e musica.

Sempre ad Airola, alle ore 17:30, presso il Salone del Convento dei Frati Minori,  sarà inaugurata la mostra personale di pittura dell’artista Ciro Nuzzo, dal titolo “L’Arte come dialogo interiore”. La mostra, che resterà aperta al pubblico nei giorni 24 e 25 maggio, è curata da Ettore Ruggiero ed è promossa dall’Associazione “San Pasquale” in collaborazione con il Convento della SS. Concezione e San Pasquale.

Nel comune caudino, inoltre,  il circolo Textures presenterà alle ore 16:30 la ‘Biblioteca di comunità’: più di 600 libri che l’associazione ha riorganizzato e inserito in un catalogo consultabile in loco e anche da remoto così da ufficializzare la possibilità di prenderli in prestito. Alle 17.30 l’inaugurazione dell’ esposizione temporanea che vuole avviare un discorso collettivo tramite l’uso e l’abuso delle parole e infine, alle 18.00 con una delegazione del Forum Giovani si farà il punto sulla situazione attuale soprattutto rispetto all’azione dell’assessorato alle politiche giovanili.

Ad Apollosa si rinnova l’appuntamento con la festa della “Madonna dell’Accoglienza” che si svolgerà dalle ore 17.30 alle 22.00  in via Tufariello. Ad Apice la Festa in onore della Madonna Immacolata in contrada Tignano. Il programma religioso: sabato, ore 20, Santa Messa per i defunti della contrada; domenica, alle 16, l’arrivo della Banda Musicale “CITTA’ DI APICE”; alle ore 18 la Processione con simulacro della Madonna Immacolata lungo le strade della contrada, a seguire Santa Messa e atto di consacrazione a Maria. Il Programma Civile: sabato – ore 17 – corsa podistica per bambini di età 4 – 10 anni (non agonistica); ore 21:00: Balli di gruppo liscio e Latino Americano con “Domenico e la sua Fisarmonica”. Domenica finale con i Trementisti (ore 21) e lo spettacolo di fuochi d’artificio alla mezzanotte.

Continuano le attività del progetto “Resto Qui – Barcamp Giovani: Cultura, Innovazione, Impresa” che ha come promotore il Comune di Torrecuso, con il sostegno della Regione Campania e del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale Obiettivi del Progetto, e come partner ‘Nuova Pro Loco Torricolus aps’, Forum dei Giovani Torrecuso, Associazione ‘Gramigna’, Studio Tolino e StartUp Europa Lab.  Alle 16:30 ci sarà l’ultimo incontro dei tavoli tematici che si terrà presso Startup Europa Lab alla contrada Collepiano di Torrecuso. Sarà un momento formativo per conoscere cos’è una startup e come nasce un’idea d’impresa nel territorio

Come coniugare il rispetto e la tutela dell’ambiente in un quadro di grande sviluppo tecnologico applicato al risanamento del suolo e delle acque. E’ il tema di un importante confronto a più voci promosso in sinergia da Sapio Produzione Idrogeno Ossigeno S.r.l. ed Eco Power Services S.r.l.s. Appuntamento alle ore 10.30, presso l’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore in San Salvatore Telesino.

Nasce “Guardia VIVA!”, un movimento spontaneo e apolitico che sarà presentato alle ore 17 presso il castello di Guardia Sanframondi.

Morcone accoglie alle ore 19.00 in piazza Manente uno degli appuntamenti più significativi del Campus Comunità del Grano, promosso da MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi e TAM – La cultura è un fiume: una tavolata collettiva per fare il pane insieme alla comunità, guidata da due protagonisti d’eccezione del mondo della panificazione italiano, Gabriele Bonci e Davide Longoni. La giornata rappresenta il cuore simbolico del percorso di attivazione della Comunità del Grano della Valle del Tammaro, un’alleanza tra contadini, fornai, mugnai e attori locali per ricostruire, a partire dal territorio, una filiera del pane etica, sostenibile e radicata nei saperi.

DOMENICA 25 MAGGIO
Proseguono gli appuntamenti con le Domeniche della salute, una serie di eventi pensati per il cittadino e volti soprattutto alla prevenzione, promossi dal Rotary Club Benevento presieduto da Erminia Mazzoni.  Nell’ambulatorio mobile posizionato nei pressi della Prefettura la psicoterapeuta Ilary Furno effettuerà, dalle 9:00 alle 13:00, visite gratuite volte a promuovere il benessere psicologico.

La Villa Comunale di Benevento ospiterà “A Spasso con Cult – Tra Storia, Magia e Fumetti”, un evento dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni. In programma una caccia interattiva a squadre tra creatività e avventura, con quaderno dell’esploratore, pastelli, cartoncini e attività da completare tramite QR Code. Le squadre saranno composte da 3 bambini e un adulto accompagnatore (non pagante). Per la squadra vincitrice la scatola da gioco “A Spasso con Cult” e t-shirt inedite della linea “Tutta n’ata storia”L’iscrizione è di 8 euro a bambino. Massimo 20 squadre: è consigliata la prenotazione.

Sempre nel capoluogo sannita due gli appuntamenti religiosi in programma: la Parrocchia dell’Immacolata Concezione e il Comitato Festa San Colomba organizza dalle 17.30 una Processione in onore della Madonna dell’Immacolata Concezione lungo Via Sturzo, al Rione Libertà. Al Rione Ferrovia, invece, i festeggiamenti in onore di Santa Maria di Costantinopoli:  tra le ore 8:30 e le 12:30, attività di animazione lungo Viale Principe di Napoli, nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Vittorio Veneto e l’incrocio con Via San Giovanni di Dio; a partire dalle ore 19:30, avrà luogo la Processione religiosa con il simulacro di Santa Maria di Costantinopoli con percorrenza, in entrambi i sensi di marcia, delle seguenti strade: Viale Principe di Napoli, Piazza Colonna e Piazza Bissolati.

Alle ore 20.00, nell’ambito della seconda edizione di “Rapsodie”, la stagione eventi live ideata e prodotta da Test TeatroStage di Monica Carbini, proprio nella chiesa del Convento San Francesco di Benevento, si terrà una performance teatrale dedicata agli ottocento anni del Cantico delle creature, o di Frate Sole, di San Francesco D’Assisi, intitolata “Canticum per Francesco”. L’iniziativa, a scopo benefico con ingresso libero, devolverà integralmente le offerte volontarie raccolte al Convento.

Giornata di intensa devozione a Pietrelcina in occasione dell’anniversario della nascita di San Pio. Il programma religioso prenderà il via alle 11:30 con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da Padre Giuglielmo Alimonti. Nel pomeriggio, alle 14:30, spazio all’adorazione eucaristica, mentre alle 17 si terrà il momento più atteso: l’accensione della lampada votiva da parte della città di Pago Veiano. A seguire, la solenne concelebrazione sarà presieduta da Monsignor Enrico Dal Covolo, assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche e presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia Bonifaciana. La liturgia sarà accompagnata dal coro “Madonella Nostra”, diretto dal Maestro Nicoletta Scocca. In chiusura, la tradizionale processione per le vie del paese con la statua di Padre Pio e, a concludere, lo spettacolo di fuochi pirotecnici.

A Colle Sannita ritorna la ‘Deco Colle Marathon’, gara podistica di 9,9 km e giunta alla nona edizione. L’evento è organizzato della locale Pro Loco con la collaborazione del Comune e la Polisportiva Astro 2000

Il movimento civico LiberaMente Foglianise invita tutti coloro che vogliono mettersi in gioco, che vogliono far sentire la propria voce, che vogliono partecipare ad un vero progetto di rinascita civile, a partecipare all’assemblea pubblica, alle ore 18:30, presso l’oratorio padre Isaia di Foglianise. Si parlerà soprattutto dello stato di salute del nostro paese, dal lavoro svolto dalla minoranza, sarà quindi un pubblico confronto sulle tematiche amministrative e politiche della nostra comunità.

Nella suggestiva Abbazia di San Salvatore Telesino la presentazione della guida “35 Borghi imperdibili della Campania” a cura di Cristina Celli e nel quale figura anche il comune sannita di Guardia Sanframondi 

Dugenta mattinata dedicata alla prevenzione organizzata dal Gruppo Fratres Dugenta ODV con il patrocinio di Cesvolab e il Comune. Nei locali del Municipio sarà possibile effettuare visita dermatologica per screening melanomi, visita senologica ed ecografia mammaria, screening prevenzione glaucoma, ecodoppler carotide, ecocolordoppler distretto venoso, controllo dell’udito. Tutte le prestazione sono gratuite, previa prenotazione.

L’associazione “Noi donne del 1972” organizza la “3^ Giornata di Prevenzione e Salute”, in programma dalle ore 15.30 alle 18.30 a Sant’Agata de’ Goti.

Si avvicina il momento clou per la XVII edizione del Premio Lupo, il concorso letterario che da anni valorizza la scrittura e unisce sei borghi del Beneventano e della Capitanata, accomunati dalla cultura. Domenica si terrà la cerimonia di premiazione con ospite d’onore il celebre stand-up comedian Saverio Raimondo. L’evento avrà luogo alle 11.30 nella Biblioteca Comunale di San Bartolomeo in Galdo, in Piazza Municipio. Il Premio Lupo si conferma un punto di riferimento nel panorama letterario, un vero e proprio crocevia culturale che unisce i territori vicini di Campania e Puglia. Il progetto è promosso congiuntamente dai Comuni di Roseto Valfortore (fondatore), Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Foiano di Val Fortore, San Bartolomeo in Galdo e Castelfranco in Miscano, a testimonianza di un impegno condiviso nella promozione della cultura e della lettura.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Giardinaggio in Villa, Enrico Ruggeri a Ponte, centauri in giacca e cravatta: gli appuntamenti del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Benevento, Strega Foyer inaugura le ‘Garden Nights’: al via gli eventi per una stagione all’insegna del divertimento

redazione 2 settimane fa

CampaniAlleva, Monumenti Aperti, Ruffini e la grande boxe a Foiano: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 3 settimane fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Elezioni a Sant’Angelo a Cupolo: l’appello al voto del candidato sindaco Sandro De Pierro

redazione 54 minuti fa

Benevento, al ‘Galilei-Vetrone’ l’evento finale di “Compost-i a tavola”

redazione 2 ore fa

Montesarchio, 64enne condannata in Appello per mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice

redazione 2 ore fa

Confindustria, il sannita Alessio Zollo eletto nel Consiglio Generale per il triennio 2025-2027

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Il Brigantaggio raccontato in musica e parole: ecco gli appuntamenti del “Brigantica Folk Fest”

redazione 2 ore fa

Sannio: sabato tra nubi e schiarite, domenica soleggiata. Temperature inferiori alla media

Alberto Tranfa 3 ore fa

Benevento Boost, premiati i vincitori della ‘Call for Ideas’

redazione 4 ore fa

Benevento, furto in un negozio del centro commerciale: arrestati due diciannovenni in flagranza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content